• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Dal menù d’amour di Aurélie: Insalata di valeriana con avocado, champignon e noci in vinaigrette di patate

13 Febbraio 2013 Contorni

Stamattina ho aperto gli occhi e il mio primo pensiero è stato: “Arghhhhh, mercoledì delle Ceneri, inizio Quaresima!!!!!!”.
Lo sgomento arrivava dal fatto che io lilla-lilla avevo scritto, ieri sera-notte, un bel post tutto dedicato ad un succulento piatto di carne di agnello, così, beatamente.
Ora, non che siamo super-rigidi, in casa, sull’argomento, ma dato che in questo blog non è che abitudinariamente pullulino piatti di carne, e che oggi ne sarebbe comparso uno così polposo e ammiccante, beh, insomma, me pareva propro ‘na cattiveria!
E allora, durante la colazione sono addivenuta alla risoluzione “no, devo mette’ la valeriana”.
Il post è stato quindi scritto un po’ di corsa, voi sarete pazienti con me, e la carne vediamo un po’ come piazzarla al’interno della settimana… Avevo pensato venerdì, così vi trovate un’idea per il pranzo della domenica.. solo che, a rigore, sarebbe il primo venerdì di Quaresima… Quindi non so se per fare un bene ho fatto peggio…

Ma voi, voi, per domani, che, Quaresima o non Quaresima, sarebbe comunque San Valentino, cosa preferite, un piattino di carne o un dolcetto al cioccolato, eh??? Ditemi ditemi, che quasi-quasi mi faccio guidare da voi…
<3<3<3<3
Ad ogni modo ieri con Barbara osservavamo che l’agnello è “fuori menù” (rispetto al menù d’amour di Aurélie, che vi stiamo in tandem raccontando nel corso della settimana e di cui vi ho parlato giusto lunedì… :)), e poi vi racconteremo meglio….

Questa qua sotto, o sopra, come preferite, è, invece, la meravigliosa  Insalata di valeriana con avocado, champignon e noci in vinaigrette di patate di Aurélie, che, sì, ha la pancetta croccante, ma direi che si può soprassedere, e al limite voi potete toglierla (ma siete proprio sicuri???).

Come spesso accade, ve la scrivo sia nell’immagine che nel testo, perchè, chissàcomemai, mi pare che non si legga benissimo qua sopra… ;-P.
Baci, baci, e buon mercoledì!!!!!! :)
 
Insalata di valeriana con avocado, champignon e noci in vinaigrette di patate
Ingredienti (per due persone)
100 g di valeriana
100 g di champignon
60 g di pancetta affumicata a dadini
10 noci di macadamia
1 avocado
1
cipolla rossa
1 patata
100 ml di brodo vegetale
2-3 cucchiai di aceto di mele
1
cucchiaio di miele
3 cucchiaini di olio extravergine di
oliva
20 g di burro
sale e pepe
Lavate e tamponate
delicatamente l’insalata, pulite gli champignon e tagliateli a
lamelle, sbucciate e affettate l’avocado e tagliate la
cipolla ad anelli sottili.
Fate cuocere la patata con la buccia in
acqua in ebollizione finché diventa morbida, quindi
scolatela, pelatela
e schiacciatela con una forchetta.
Fate dorare i gherigli di noce in una
padella con il burro e a parte friggete la pancetta finché
sarà croccante.
Portate a ebollizione il brodo, unite
sale, pepe, aceto, olio e miele e mescolate con cura.
Aggiungete la patata
e sbattete con la frusta fino a
ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Distribuite la valeriana, gli
champignon, l’avocado, la cipolla e le noci nei piatti di
portata, coprite con la pancetta, velate con la
vinaigrette tiepida e servite subito.

Le ricette del libro “Gli ingredienti segreti dell’amore”

  1. Ragù di agnello, da servire con il Gratin di patate
  2. Gateaux au chocolat con Parfait à l’orange
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni Tags: amici

Previous Post: « Dal menù d’amour di Aurèlie: Ragoût d’agneau, il ragù d’agnello!
Next Post: Dal menù d’amour di Aurélie: gateau au chocolat con parfait à l’orange »

Interazioni con il lettore

29 Commenti

  1. Zucchero e zenzero

    13 Febbraio 2013 at 07:59

    Buongiorno! Intanto complimenti per le foto perchè sono sempre bellissime! Per quanto riguarda la carne, visto che saremo in Quaresima per un bel po', San Valentino non mi sembra poi così male come giorno in cui parlarne!
    Buona giornata! ^_^

    Rispondi
  2. Ely

    13 Febbraio 2013 at 08:18

    Io adoro le insalate.. se ci mescoli anche la frutta ci vivrei! Complimenti, Quaresima o no è un piattino da re! Complimenti vivissimi ;D Un abbraccio!

    Rispondi
  3. Chiara e Marco

    13 Febbraio 2013 at 08:38

    Non conoscevo il tuo blog, è la prima volta che ci capito. Sono rimasto a bocca aperta, stupendo. Delle foto eccezionali che fanno impallidire il mio ;)

    Ora lo spulcio per bene, intanto ti dico che con l'avocado mi hai conquistato.

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
    • rossella

      13 Febbraio 2013 at 08:42

      Grazie Marco, allora verrò anche io a "spulciare" da te!!! Se ti piace l'avocado, tempo fa pubblicai degli spaghetti integrali con avocado, asparagi ed agretti che a me piacciono un mondo. Sto commentando dal cellulare, quindi non praticissima da qui con link e simili, ma se la casella di ricerca del blog funziona, dovresti riuscire a trovarli facilmente, fammi sapere che ne pensi!!! :D

      Rispondi
  4. rossella

    13 Febbraio 2013 at 08:38

    *cristina: ok, un punto per la carne domani, anche se in effetti il dolcetto è una cosa che si legge e si fa, mentre la carne, intanto che la compri e la prepari… Sì, è un po' più da domenica, come cibo… Ad ogni modo, si accettano indicazioni sull'argomento!!! Grazie dei complimenti bellezza, di cuore, aiutano ad iniziare le giornate, sai? ;)

    *Ely: ecco, bene, perché io di inverno le considero proprio poco! Sarà per il freddo.. Però in effetti, questa è "rinforzata"! ;)

    Rispondi
  5. barbaraT @ pane-burro

    13 Febbraio 2013 at 08:55

    beh io forse sarò scomunicata visto che invece ho pubblicato la mia versione de ragout d'agneau e del gratin di patate =:-O
    ma in fondo, a Pasqua si mangia l'agnello e in fondo il gratin di patate è fatto con.. le patate! un alimento molto quaresimale, no??
    vabbè, insomma, io non ci sono molto per le ricorrenze.. qualche giorno fa incrociando un bambino al supermercato vestito da uomo ragno ho detto a mio marito "ma è già carnevale?" e ho detto tutto..
    tanto ora il Papa va in pensione e di certo non avrà tempo di scomunicarmi!

    Rispondi
    • rossella

      13 Febbraio 2013 at 08:57

      Sei salva cara!
      E poi, con quel gratin, direi che rischi il contrario. Beata subito! ;)

      Rispondi
  6. Arianna Frasca

    13 Febbraio 2013 at 08:56

    Sarà un post scritto di corsa ma a me ha fatto sorridere! Pensa che proprio stamattina ho scongelato l'arrosto per stasera… vabbè, magari lo cucino domani ;-)

    Rispondi
  7. Anonimo

    13 Febbraio 2013 at 10:17

    Bellina questa insalatina! Io non sono una grande amante dell'insalata, ma questa ha un lato decisamente goloso… :) Senti Ross, solo una cosa. Io e l'avocado non andiamo d'accordo. Con cosa potrei sostituirlo senza scombinare niente?
    Grazie e buona giornata,
    Caro

    Rispondi
  8. Sara

    13 Febbraio 2013 at 10:52

    Ciao Rossella,
    io senza pancetta ma questa insalata me la papperei volentieri a tutte le ore del giorno. Sisisisi, fa proprio per me, che nonostante la dubbia fama di foodblogger, campo a verdurame e vabbè….
    :)
    Grazie e … io voto cioccolata per san valentino!
    Sara

    Rispondi
  9. Roberta | Il senso gusto

    13 Febbraio 2013 at 11:10

    BRava Ross, ottimo suggerimento per la primavera (d'inverno l'insalata proprio non mi va giù) e bellissime foto. Caspita, stai migliorando tantissimo, qual è il tuo segreto? ;-)
    baci

    Rispondi
  10. La casa sulla scogliera

    13 Febbraio 2013 at 11:20

    Un'insalata perfetta! Anche io le adoro, mi sento leggera e sazia allo stesso modo.
    E poi, che foto magnifiche, sei bravissima!
    Elli

    Rispondi
  11. Kittys Kitchen

    13 Febbraio 2013 at 11:22

    Che vuoi che ti dica? Se non, voto il dolce!? :)
    Ma tanto già lo sapevi,vero?Intanto per l'insalata sono davvero felice, abbinamento che proverò di certo.

    Rispondi
  12. rossella

    13 Febbraio 2013 at 13:08

    *Elisa: ok, registrato il voto per il dolce! ;)

    *Elli: ecco, bene, questa poi si presta, eccome se si presta!

    *Roberta: dunque, qual'è il mio segreto. Se ti riferisci agli ultimi tre post, hai presente quella barzelletta del tizio a cui chiedono perchè porta sempre scarpe due numeri più piccole e che risponde "sapessi poi che sollievo quando le tolgo…"? Beh, questa è la condizione standard: http://web.stagram.com/p/389596335432005331_12313580; poi, scorsa settimana, grazie a Barbara di Pane& Burro, boccata d'aria (è proprio il caso di dirlo, con l'arietta che tirava!) sul set montato sul suo terrazzo <3<3<3<3
    E insomma, fotografare con le scarpe strette a volte ti fa fare foto più rilassate quando calzi il numero giusto! ;)

    *Sara: ah, ma allora il dolcetto sta vincendo!!! :D

    *Caro: dunque-dunque-dunque… serve una cosa burrosa e polposa. ma i gamberetti? però andrebbe un attimino tolta anche la pancetta… sì insomma è un'altra insalata proprio! Ora vado a consultarmi con Barbara va'…

    *arianna: vedì? Vaniglia-power, che ci fa diventare tutte molto osservanti! ;)

    Rispondi
  13. Valentina

    13 Febbraio 2013 at 13:34

    io di sicuro apprezzo questa insalatina ma un dolce al cioccolato non si puo' rifiutare!

    Rispondi
  14. barbaraT @ pane-burro

    13 Febbraio 2013 at 14:25

    ross, ti ho risposto di là da me sulla questione sostituto di avocado, e già che c'ero (sulla via della contrizione) pure della pancetta..

    Rispondi
  15. rossella

    13 Febbraio 2013 at 17:23

    *valentina: mi sa infatti che andremo proprio di dolce, domani, salvo qualche ribaltine serale…

    *carolina e *barbara allooora, mi sono consultata con la collega (cioè Barbara stessa) che consiglia mela o pera al posto dell'avocado, o cubetti di formaggio di varia natura al posto della pancetta… A me poi è venuta in mente la fontina, e poi, grazie al suggerimento di Barbara in merito allo chèvre, anche una versioncina valeriana, chèvre, pera noci e vinaigrette al miele… Anzi ora vado da lei a vedere se me l'ha approvata!!! ;)

    Rispondi
  16. franci

    13 Febbraio 2013 at 17:24

    Mhmhmh…. interessante la vinaigrette di patate!

    Rispondi
    • rossella

      13 Febbraio 2013 at 17:28

      Sciccosa pure! ;)
      Guarda questa insalata mi ha fatto far pace con la verdura cruda d'inverno…. Ne sto meditando qualche altra versione, sulla sua scia!

      Rispondi
  17. F.

    13 Febbraio 2013 at 17:50

    Io che non mangio insalata, quasi quasi questa potrei mangiarla :) E per San Valentino, beh al cioccolato non si può dir di no e se anche tu sei dello stesso parere, da me trovi già una proposta carina e domani ne troverai anche un'altra. Un bacione, Fede

    Rispondi
  18. rossella

    13 Febbraio 2013 at 18:32

    *F. eheh, son corsa, come hai potuto constatare… baci, ciao!

    Rispondi
  19. flavia priolo

    13 Febbraio 2013 at 22:45

    Cara Rossella,ti ringrazio per la dolcezza e per il tifo! =D Fa piacere condividere certi momenti con qualcuno che c è già passato!spero proprio che il nostro rapporto d amore e fiducia si rafforzi in questo periodo di lontananza per ricominciare piú uniti che mai e poi magari in questo periodo diventerò una maga dei fornelli (magari)!!!! Ti auguro una buonissima notte!un abbraccio Flavia =)

    Rispondi
  20. Tiziana M

    14 Febbraio 2013 at 06:34

    io la torta al cioccolato.. son golosa!!!! l'insalata è molto bella negli accostamenti e nei colori, mette subito voglia di primavera!!! buona giornata!!!!

    Rispondi
  21. Angelica p

    14 Febbraio 2013 at 06:51

    Che bella presentazione!A volte quando si parla di insalata si pensa ad un piatto povero…invece tu l'hai reso molto elegante!

    Rispondi
  22. rossella

    14 Febbraio 2013 at 08:08

    *Flavia: e poi sai una cosa? È anche molto romantico, aspettare….

    *tiziana: sì, e per me febbraio è il mese in cui si aspetta impazienti la primavera, che le giornate si allunghino, che crescano le erette da cucina!

    *angelica: è vero sai? È un piatto che può risultare spoglio, e comunque per me molto difficile da fotografare… E invece questo mette allegria! (mah, sarà la pancetta… XD)

    Rispondi
  23. marika

    14 Febbraio 2013 at 09:24

    beh direi che di qualsiasi pensiero e ideologia…con un insalatina non si sbaglia mai,e mette contenti tutti….
    Adooooro le noci di macadamia,fanno anche molto bene,ma non le ho mai messe in un'insalata….proveremo; il dip mi ispira tantissimo..devv'essere il quid del piatto.
    a bientot….

    Rispondi
  24. Roberta | Il senso gusto

    15 Febbraio 2013 at 11:07

    Visto la foto del tuo set: sei fuori come un melone…

    Rispondi
  25. rossella

    15 Febbraio 2013 at 13:39

    *rob: ehm, ecco tra l'altro volevo risponderti anche da te… ma poi sono rimasta rapita dalla tua pasta e da tipo 78 telefonate, mail, casini vari…
    Non so se dalla foto si vede lo scotch per tenere il cavalletto fissato al tavolo. Il problema sono io, a me chi mi fissaaaa?????

    Rispondi
  26. Anonimo

    14 Giugno 2014 at 03:23

    I am regular visitor, how are you everybody? This piece of writing posted at this site is genuinely good.

    Here is my web page :: castle clash cheat

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.