• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

caviar de carotte ;-)

10 Gennaio 2013 Aperitivi, antipasti e finger food

(ovvero dip di carote al sesamo)

Avevo detto carote?????
Voilà le carote.
In versione mousse, o forse meglio dire “dip”.
Una roba che io adoro, il dip.
Vi ricordate l’hummus di Jasmine? Quello dell’irresistibile voglia di Thaina (che abbiam scoperto proprio allora si può preparare in casa ed io ormai la faccio e due secondi dopo son lì che me la mangio a cucchiaiate)?
Beh, questo è una cosa simile, ma in versione carota. 
Non come sapore eh? capite bene sennò poi l’ufficio reclami oggi mi si ingolfa…
Più che altro come consistenza.
Una di quelle cose perfette per un’aperitivo in casa tra amici sderenati dalle mangiate natalizie che si schermiscono in continuazione e che stanno proprio in questo periodo dell’anno facendo voto di digiuno (o quasi).
Bastano alcuni crostini di pane, o gallette, o quello che volete voi ed è la vostra mania croccante del momento, e qualche dip, e appunto queste “cose” fatte di verdura, o ortaggi, come in questo caso, che si possono spalmare.
Per questo qui alle carote, che viene dal numero di settembre di Saveurs, vi consiglio di calibrare bene il sale, e il sesamo, che fanno veramente la differenza nel sapore.
Ovvero, se amate il sapore della carota (e magari e pure un filino più caldo di adesso), mantenetevi leggeri, mettendo il sale a tavola in modo da aggiungerne un po’ all’ultimo, che ci sta sempre tanto bene, con un filino d’olio… ;)
Se invece vi piacciono i sapori un po’ più “saporosi”, siate generosi (io sono sempre un po’ troppo “bracciocorto” con la sapidità aggiunta, ma con le carote – come sulle patate, d’altronde ;) – ci vuole!)…
La ricetta è una non-ricetta, basta mettere a macerare la sera prima un paio di belle carote bio, lavate e un pochino raschiate e poi tagliate a pezzetti, con 40 grammi di sesamo e 10-12 cl d’olio (su Saveurs consigliavano un misto di olio d’oliva ed olio di sesamo, ma io al momento ne ero un attimino sprovvista, quindi… :)) e un pizzico generoso di sale.
Il giorno dopo passare al tritatutto e aggiustare di sale, aggiungendo infine un filino di olio.
Come spezia, se volete, sempre Saveurs consigliava coriandolo tritato, io ci vedrei bene anche del rosmarino tritato finissimamente, e adesso che ci penso, anche un paio di cucchiai di thaina in sostituzione dell’olio… ;-P

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: verdure, vitamine..., feste, gluten free

Previous Post: « tortine al cioccolato per i vent’anni di mia sorella
Next Post: io e Parigi: tartelettes chèvre et confiture d'oignons »

Interazioni con il lettore

23 Commenti

  1. Ely

    10 Gennaio 2013 at 07:42

    Rossellina miaaaa! Ma per questo capolavoro io farei follie! Ma no, dico.. che bel risveglio mi hai regalato!! La provo senz'altro.. non vedo l'ora! Complimentissimi, un abbraccio e felice giovedì! :))

    Rispondi
  2. Zucchero e zenzero

    10 Gennaio 2013 at 07:45

    Sai che aspettavo la ricetta sulle carote? Ero curiosa di vedere quel che avresti proposto, perchè io le adoro! Fai conto che ogni tanto faccio bugs bunny in casa perchè le sgranocchio a merenda.. Sono folle? ;) Buona giornata! ^_^

    Rispondi
  3. La casa sulla scogliera

    10 Gennaio 2013 at 07:45

    Tesoro, le carote sono così buone… credo che le preparerò per le cenette con le amiche…
    Baci
    Elli

    Rispondi
  4. rossella

    10 Gennaio 2013 at 08:19

    *Ely: allora credo che nel tuo caso non serva nemmeno troppo sale… Il giovedì è iniziato in salita :(
    Ho perso l'autobus, la corsa successiva è saltata e adesso sono sotto l'acqua!!!

    *cristina: ragazze sane, che siete… ;)

    *Elli: sissì!!!!! Fammi sapere eh??? XD

    Rispondi
  5. Sabrina

    10 Gennaio 2013 at 08:25

    ecco, questa la posso fare anche io e la farò di sicuro
    adoro le carote e spalmate non le ho mai mangiate :-)

    Rispondi
    • rossella

      10 Gennaio 2013 at 08:27

      Sìììì!!! B-)

      Rispondi
  6. Roberta | Il senso gusto

    10 Gennaio 2013 at 08:39

    Rossss, ma questa è una cremina deliziosa, colorata e con il sesamo che mi piace tanto.
    Adatta a questo momento di leggerezza ma con tante vitamine.
    Brava e a cucinare e a scrivere i tuoi post.

    Rispondi
  7. barbaraT @ pane-burro

    10 Gennaio 2013 at 08:53

    l'avevo vista anche io la ricetta su Saveurs e mi incuriosiva molto il fatto che si partisse da carote crude.. dunque merita, eh? me la segno (ormai c'ho una lista lunga come i rotoloni regina, ma tant'è..)
    bacetti!
    (p.s. ma allora lo vedi che ti piacciono le carote? ;-)

    Rispondi
  8. franci

    10 Gennaio 2013 at 09:21

    con quelle del mio contadino tedesco di riferimento era venuta una bomba (io ho usato le 4 spezie che adoro)

    Rispondi
  9. Mariint

    10 Gennaio 2013 at 09:42

    Del tutto casualmente ho anche l'olio al sesamo, quindi DEVO provare questa fantastica cremina, e visto che adoro l'hummus, non potrà che piacermi!!!!

    Rispondi
  10. Francesca

    10 Gennaio 2013 at 10:17

    ma qua le follie le faccio anche io, che credete??????????? mi ci tufferei dentro direttamente…Brava Ross

    Rispondi
  11. Manuela e Silvia

    10 Gennaio 2013 at 10:28

    Carinissima questa idea! sicuramente premio di originalità!
    un bacione

    Rispondi
  12. Ileana Pavone

    10 Gennaio 2013 at 11:06

    E' da tanto che passo a trovarti, ma in realtà non ricordo se ho già lasciato mie tracce :)
    Adoro le carote e questa tua non-ricetta è stupenda!

    Rispondi
  13. Ritroviamoci in Cucina

    10 Gennaio 2013 at 12:50

    Sono armata di olio di sesamo e pronta a provare!

    Rispondi
  14. Valentina

    10 Gennaio 2013 at 15:46

    mi sono innamorata della foto, del colore del caviar, del sapore immaginifico che riesci a rendere benissimo. domani carote. absolutely!
    p.s. tonino ha scoperto stamane che hai il fb e ha scovato la ricetta delle linguine col salmone e i gaberi al brandy…che te lo dico a ffà, s'è messo in testa che la deve fare anche a costo del colesterolo alle stelle!

    Rispondi
  15. rossella

    10 Gennaio 2013 at 17:57

    Uhhhh, che giornata! Per fortuna l'antidoto arancione alla grigizia della pioggia romana di oggi!!

    *barbara, sì, mi piacciono molto, ma è un cibo che va molto "ad umore" nella mia cucina, in effetti… Le adoro crude, e grattugiate…. Ah! Devi provarle nei passatelli! Buone…. XD

    *Valentina: ecco, lo sapevo! E adesso che si fa? Che dirà il medico? E tu? Dissuadilo, digli che fra un mesetto o due saranno ancora più buoni!!!

    Rispondi
  16. Lizzy

    10 Gennaio 2013 at 18:25

    l'idea è davvero super-sfiziosa!!
    … ed è anche salva-tempo (requisito che per me è fondamentale in questo momento!, quindi da provare assolutamente!
    Un bacio grande!

    Rispondi
  17. rossella

    10 Gennaio 2013 at 18:30

    *Lizzi: ti ho appena scritto da te.. perchè mentre tu mi stavi commentando… io ero sul tuo blog! :)

    Rispondi
  18. sabina

    11 Gennaio 2013 at 09:06

    ha un aspetto favoloso, da provare
    baci

    Rispondi
  19. francesca

    11 Gennaio 2013 at 20:24

    Adoro l'hummus, adoro le carote, adoro il sesamo: non vedo l'ora di realizzare questa deliziosa ricettina; l'unico problema sarà che una delle mie bimbe è una piccola bugs bunny, quindi dovrò mangiarmi tutta la cremina prima che lei se ne accorga! ;-)

    Rispondi
  20. franci e vale

    11 Gennaio 2013 at 21:32

    Sono appena arrivata nel tuo blog, bello bello!!
    Tantissime ricette che rifarò prestissimo!
    Ti ho già messo nella mia lista! Ciao franci

    Rispondi
  21. Sonia Monagheddu

    13 Gennaio 2013 at 16:18

    Sono una mamma diabolica, mi segno questa ricetta per far mangiare più carote anche alla piccola di casa facendole credere che sta per assaggiare "l'aperitivo" come i grandi!
    Ah ah ah penso che mi odierà ma per ora mi godo con lei questa dip ^_*
    Un abbraccio

    Rispondi
    • rossella

      14 Gennaio 2013 at 08:43

      Sei un vero genio, ecco cosa! ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.