• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

tartelettes albicocca e mandorle

23 Luglio 2012 Dessert e dolci al cucchiaio

L’estate, la frutta! :)
Raccogliere le albicocche direttamente dall’albero.
Solo aprire la scaletta di legno sotto alla pianta mi fa salire la serotonina alle stelle :)
Mi suona pure strano dirlo, ma effettivamente per una che vive in città, senza balconi nè giardino, poterlo fare è veramente qualcosa di speciale. E siccome una nostra vicina è fuori per qualche giorno, mentre Monsieur Patou è incaricato di dare l’acqua al giardino, la sottoscritta deve assolutamente evitare che le preziose albicocche dell’albero non vadano disperse… ;-P
Quindi, oltre alla classica adorata confettura, sul versante dolci le suddette sono state impiegate per delle semplici tartellette che avrei voluto fare da un bel pezzo, ma che quando ho visto su marie claire idées di questo mese non ho potuto fare a meno di replicare con molto piacere…
Mi sembra una ricetta adatta, no, per iniziare la settimana?? ;-)
ingredienti (x 8-10)
500gr di albicocche
400gr di pasta brisée*
3 cucchiai di mandorle tritate finemente
3 cucchiai di zucchero (io ho usato quello di canna in cristalli)
30gr di burro
3 cucchiai di mandorle a lamelle
Stendere la pasta tra due fogli di carta da forno, poi ritagliarvi 8-10 dischi di circa 12 cm di diametro. Praticare sui dischi di pasta dei fori con una forchetta, poi distribuire sulla pasta le mandorle tritate, poi le albicocche tagliate a fettine e le mandorle a lamelle.
Distribuire il burro a fiocchetti sulle tartellette, poi infornare a 200°C per 10 ‘ o finchè le tartellette non sono ben cotte e dorate sia sopra che sotto.
Buona settimana a tutti!!!
*io ho usato quella di Felder, tratta dall’apposita (sua) bibbia sulla pasticceria francese, di cui vi avevo già parlato qui (e poi chissà quante altre volte!), ovvero seguendo questa ricetta:
125gr burro a cubetti
250gr farina
40gr zucchero
125ml acqua fredda
sale
Mescolare insieme farina burro, sale e zucchero, incorporare l’acqua e mescolare finchè la pasta non rimane insieme e risulta omogenea.
Rivestire di pellicola alimentare e far riposare in frigo almeno un paio di ore.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, merenda

Previous Post: « branzino al forno al finocchietto selvatico
Next Post: libri sotto l'ombrellone »

Interazioni con il lettore

23 Commenti

  1. Ribana Hategan

    23 Luglio 2012 at 08:21

    Che delizia! Ciao

    Rispondi
  2. flavia priolo

    23 Luglio 2012 at 08:49

    Stupende e golosissime…brava =) come sempre!!!

    Rispondi
  3. Martina

    23 Luglio 2012 at 08:49

    Buongiorno! Sai, ti capisco quando dici che cogliere la frutta direttamente dall'albero è un qualcosa di speciale, se poi si vive in città, l'emozione è ancor più forte.

    Wow, che belle queste tartellette. Io adoro le albicocche, con le mandorle ci stanno benissimo. Sono un'idea carina e veloce.

    Brava!!

    Buona settimana,
    M.

    Rispondi
  4. Anonimo

    23 Luglio 2012 at 09:20

    Esatto, sono praticamente indolori, nonostante il forno.
    A Roma ha piovuto, magari, se la mia pressione bassissima lo permette, in settimana riesco anche a panificare! ;)

    Rispondi
    • rossella

      23 Luglio 2012 at 09:23

      Sono io, l'anonimo di me stessa… Se blogger mi permettesse di loggarmi potrei anche renderlo ufficialmente noto! ;-)

      Rispondi
  5. rossella

    23 Luglio 2012 at 09:24

    Ah, no, non ci credo. Mi si è mangiato il mio commento anonimo di sopra. Giuro che fino ad un secondo fa c'era!!!!
    .. Ok sto impazzendo..

    Rispondi
  6. Manuela e Silvia

    23 Luglio 2012 at 10:19

    Ciao! mamma che bella e leggerissima idea! ci piace ed è anche semplice e pratica da preparare, per un dessert non così scontato ;)
    baci baci

    Rispondi
  7. ilgamberorusso

    23 Luglio 2012 at 11:08

    Felder? accidenti quando scopro di avere degli scoperti e ancora tanto da imparare mi viene un'agitazione :-0 con le tue indicazioni andrò a riparare, le tue tortine sono deliziose!

    Rispondi
  8. Antonella

    23 Luglio 2012 at 11:56

    Ciao Rossella, ho scoperto il tuo blog per caso (inseguendo il tuo simpatico logo su un commento). Hai un blog bellissimo, complimenti. Ti inserisco nel mio blogroll perchè vedo che pubblichi sempre ricette da non perdere, così mi tengo aggiornata. Complimenti (Anche per le foto)!!
    Antonella di cioccomela.blogspot.it

    Rispondi
  9. Tortino al Cioccolato

    23 Luglio 2012 at 12:02

    ke golose!!!!

    Rispondi
  10. rossella

    23 Luglio 2012 at 12:31

    *manuela e silvia: esatto, semplice ma non banale!

    *gambero: nooo, non ti agitare… anzi, io quando scopro qualcosa di nuovo mi entusiasmo tantissimo!!!

    *antonella: che bello!!! ora vengo a trovarti io! (hai visto il loghino? quella sono io quando sono pettinata! ;-))

    *tortino: :) sì!

    Rispondi
  11. Marina

    23 Luglio 2012 at 17:20

    Ma dai?! Le avevo puntate anch'io su Marie Claire… anche tu rivistine francesi a go go, vero?!
    E dato che ci siamo tu rifai le mie e io le tue tartelettes :)

    Rispondi
  12. rossella

    23 Luglio 2012 at 17:37

    marina, chissà perchè, ma ti ci vedevo sai??? ;)
    eh sì, rivistine francesi, lo devo ammettere. Mi rilassano così tanto!!!

    Rispondi
  13. Lacucinaimperfetta di Giuliana

    24 Luglio 2012 at 14:10

    Che bello il tuo blog e che carine queste tartellette! Ciao

    Rispondi
    • rossella

      24 Luglio 2012 at 15:53

      Grazie Giuliana!!!! :)

      Rispondi
  14. bas re-design

    24 Luglio 2012 at 16:53

    Ciao,

    ieri ho ricevuto un premio per il mio blog ed ho deciso di passarlo a te, visto che le tue ricette mi piacciono tanto!
    Sulla mia pagina i dettagli: http://bas-redesign.blogspot.mx/2012/07/one-lovely-blog-award-mi-blog-gano-un.html

    Un saluto.
    Bas

    Rispondi
  15. Debby

    24 Luglio 2012 at 18:10

    Tanti complimenti per ricette e blog! Tutto fantastico! :)

    Rispondi
  16. rossella

    25 Luglio 2012 at 20:43

    *bas: grazie mille!!!! corro a farti subito un salutino!

    *debby: grazie e ben trovata. e soprattutto complimenti anche a te!

    Rispondi
  17. Your Noise

    26 Luglio 2012 at 11:01

    Bella, bella, bella la foto, adoro la ricetta, le tartelettes sono sempre perfette! E raccogliere le albicocche dall'albero? Ti invidio un po', chissà che profumo :)

    Un bacione, Rossella!

    A.

    Rispondi
    • rossella

      26 Luglio 2012 at 16:22

      Agnese!!! Sai che all'inizio mi piaceva, poi non sapevo più (ma io strana:)): per scattarla ho fatto una spedizione punitiva nel giardino condominiale del complesso in cui abito, ma che non è proprio dietro l'angolo, con il coltello nella borsa della macchina fotografica, e un tagliere traballante con sopra le tartellette e il cestino di albicocche!!! Che bello cogliere però!!! :)

      Rispondi
  18. Your Noise

    28 Luglio 2012 at 12:07

    Quanto ti capisco! Per quanto a un livello infinitamente inferiore siano le mie foto, anch'io mi ritrovo a spostare il "set" in luoghi assolutamente improbabili… vogliamo parlare del bianco assoluto che riflette la vasca da bagno? ;)

    Rispondi
  19. antonella

    31 Luglio 2012 at 14:34

    ma le tue foto sono sempre più belle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  20. rossella

    31 Luglio 2012 at 20:12

    *agnese: noooo, geniale!!!!! sei un vero genio.
    io, nella mia casa delle luci difficili, ho una vasca color terra-cipria (ettepareva!)… però magari dai miei.. ;)

    *antonella: amore che bello vederti qui!!!! è vero? ti piacciono???? <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.