• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

branzino al forno al finocchietto selvatico

20 Luglio 2012 Pesce

sempre della serie “mini-corso di cucina del pesce for dummies” ;-)

Alè.
Ancora pesce.
Che se non riusciamo a spegnere il forno, che almeno quest’ultimo contenga qualcosa di molto estivo!
Il branzino al forno, con il finocchietto che lotta tra la vita e la morte ogni giorno sul mio davanzale, è uno dei miei recenti motivi di orgoglio
A Monsieur Patou è piaciuto tanto, a me è sembrato buono, sano e facile da cucinare!
E’ andato dritto dritto nella lista delle cucine di pesce facili e automatiche, come la tanto amata orata in crosta di sale…

Ecco la ricetta, in un attimo!

ingredienti per due persone
2 branzini da 350-400gr circa ciascuno
1 bel ciuffo di finocchietto selvatico
1 mazzetto di basilico
olio extravergine d’oliva
sale
pepe in grani
1 limone

Eviscerare il branzino (io l’ho fatto pulire dal pescivendolo dicendogli prima come lo averi cucinato, no arrivo ancora a sapermi pulire il pesce da sola, e forse non ci arriverò mai!), lavarlo accuratamente ed asciugarlo, poi incidergli i ambo i fianchi praticandovi tre tagli obliqui per far cuocere il pesce in modo uniforme e permettere alle erbe e al limone di insaporire al meglio il pesce.
Salare leggermente l’interno del pesce ed inserirvi il limone a fette, e una parte del finocchietto.
Preparare un trito con il finocchietto ed il basilico e mettere da parte.
Rivestire la placca del forno della carta da forno, adagiarvi i due branzini, cospargerli con un filo d’olio, il pepe in grani, il sale e il trito di erbe.
Cuocere a 200°C per una ventina di minuti

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pesce Tags: gluten free, _secondi piatti

Previous Post: « cibo estivo, le freselle (fatte in casa, of course! ;-)
Next Post: tartelettes albicocca e mandorle »

Interazioni con il lettore

21 Commenti

  1. Mela e Cannella

    20 Luglio 2012 at 06:43

    GRANDE VANIGLIA siamo riusciti a scrivere un post estivo ;) brava l'aspetto del tuo branzino è stupendo =))))) bacio

    Rispondi
  2. lukiz

    20 Luglio 2012 at 07:12

    puff, con quel basilico vostro che sa di menta.
    hihihihihi.
    baci!

    Rispondi
  3. ilgamberorusso

    20 Luglio 2012 at 07:22

    Lo sai che non ho mai provato a fare una foto con sfondo nero?la tua foto è bellissima!e poi il finocchietto ė uno dei miei ingredienti feticcio ma non l'ho mai provato su un pesce arrosto…mhhh….che buono che deve essere! Buona giornatalaura

    Rispondi
  4. Martina

    20 Luglio 2012 at 07:42

    Che buono il pesce al forno, il branzino è tra i miei preferiti! Il finochhietto poi è la morte sua, si sa. Brava brava cara, anche se tu dici di essere alle prime armi col pesce sembri già espertissima! hihi=)

    ps. e ancora una volta adoro la foto!=)

    Un bacio grande,
    M.

    Rispondi
  5. Babs

    20 Luglio 2012 at 07:51

    ti lascio sola qualche giorno e devo correre a recuperare tutti i post persi…. ma è successo qualcosa al blogghiettino? hai cambiato il layout? mi pare ci sia qualcosa di diverso…. oppure io sono talmente distratta che me le invento!
    ciao zia vaniglia! un abbraccio

    Rispondi
  6. rossella

    20 Luglio 2012 at 09:14

    *mela: ;-P (ecché, non mi conti la mousse gelata all'albicocca???? ;-))

    *lukiz: è bio e pure lui coraggioso e stantatino, perchè lo coltivo io sul davanzale. Giuro che non sa di menta!!!
    piuttosto… è un animale intero, non mi dici niente??? ;-P

    *laura: graaazie!!! quella è la teglia ;) ho fatto i numeri pirotecnici per riuscire ad inquadrarlo in modo che sembrasse "solo" un fondo! ;)

    *martina: sei veramente troppo carina, grazie! alla fine credo che sia vero che il pesce non è difficilissimo da cucinare… devo solo superare, ogni volta, il piccolo blocco iniziale… :D

    *babs: no, è come sempre, credo… però sono contenta di quello che dici, magari mi sto intrinsecamente evolvendo…. mi piacerebbe eh? ;-)

    Rispondi
  7. lukiz

    20 Luglio 2012 at 09:55

    @vaniglia:
    1) il basilico avrà sicuramente le foglie grosse.
    2) è un genere di animale intero che non mi dispiace.

    :)

    Rispondi
  8. Mela e Cannella

    20 Luglio 2012 at 10:23

    ahahahaha cavoli hai ragione!!!!! :P che sbadato XD

    Rispondi
  9. rossella

    20 Luglio 2012 at 10:25

    *lukiz: minuscole, porabbestia. ma forse perchè è stentato… ;)

    Rispondi
  10. lukiz

    20 Luglio 2012 at 12:22

    @vanì: la prossima volta supererò la linea gotica con il basilico di pra.
    :)

    Rispondi
  11. Manuela e Silvia

    20 Luglio 2012 at 13:40

    Profumatissimo e leggero! cosa volere di più?? Ah si, la prova assaggio :)
    bacioni

    Rispondi
  12. rossella

    20 Luglio 2012 at 15:24

    *Manuela e Silvia: anche io la rifarei volentieri..,

    *Lukiz: ahahahhhh, ecco, lo sapevo!!! ;)

    Rispondi
  13. Martina

    21 Luglio 2012 at 12:31

    Sono di nuovo io=) Per le domande sul legno ti ho risposto da me=)

    Buon we, cara! A presto
    M.

    Rispondi
  14. rossella

    21 Luglio 2012 at 14:24

    grazie cara, recepito tutto! se scopri qualcosa fammi sapere! ;)

    Rispondi
  15. Silvia

    22 Luglio 2012 at 06:41

    bella 'sta ricettina, a me il branzino non piace granchè, ma l'orata al sale l'adoro (:

    Rispondi
  16. Serena | SereInCucina

    22 Luglio 2012 at 06:46

    il branzino al forno è un must, di facile esecuzione, ottimo alla vista e al palato! e quando si torna dal lavoro, è un attimo infornarlo! :) vai avanti su questa strada, vedrai quante soddisfazioni riceverai dal signor Pesce! :) bacino!

    Rispondi
  17. Nepitella

    22 Luglio 2012 at 12:20

    Pesce e finocchietto è un' accoppiata perfetta!!! e la foto che gli hai fatto poi è da lode:-)

    Rispondi
  18. Nepitella

    22 Luglio 2012 at 12:21

    Pesce e finocchietto è un' accoppiata perfetta!!! e la foto che gli hai fatto poi è da lode:-)

    Rispondi
  19. rossella

    22 Luglio 2012 at 18:27

    appena in tempo prima che (il finocchietto) diventasse marroncino…. ma è normale? sembra continuare a crescere. chi è esperta di piantine (in vaso)???? ;)

    *nepitella: sono tanto contenta che ti piaccia la foto, perchè una volta tanto va a genio pure a me!, grazie!

    Rispondi
  20. Michelangelo

    22 Luglio 2012 at 22:48

    oh ma che belle foto! Visto che mi affaccio una volta ogni tanto (sigh!) è come rivedere i nipotini a distanza di mesi…quanto so' cresciuti!!
    brava! mi piacciono davvero e mi piace tutta la "tigna" che ci metti! ;))))

    Rispondi
    • rossella

      23 Luglio 2012 at 09:27

      Michelangelo, ciao!!!!
      Che bello leggerti, e come hai ragione! I nipotini sono cresciuti (un po'), ma soprattutto sono tignosi (tanto).
      A volte penso che avrei dovuto chiamere il blog 'storie di fotografia'. Ogni foto è una peripezia!!! :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.