• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

il cake superleggero di benedetta

16 Luglio 2012 Cake e torte da credenza

cake al cruschello di avena e ciliegie

Vabè.
Ormai avevo comprato il robbo per togliere il nocciolo alle ciliegie, lo snocciolatore,
e andando a pagarlo ho anche spiegato alla cassiera cosa fosse, con annesse citazioni di ricette adatte a ciliegie “intere”.
Anche perchè finchè non ne hai uno ti sembra che tutte le ricette che comprendano le ciliegie che ti passano sotto mano siano quelle per cui occorrono ciliegie intere. O forse sei tu che detesti che l’impasto si inumidisca con i sughetti della frutta estiva…
E poi siamo arrivati a metà luglio e oltre al fatto che il vostro cervello non ne voglia sapere di mettere in ferie il forno fino a settembre, c’è l’oggettivo problema delle farine da finire, e i vari cereali e i gli amati cruschelli…
Quindi quando qualche giorno fa mi sono imbattuta in questa ricetta di Benedetta del blog fashion flavors, non mi è parso vero: tra l’altro è pure light e quindi non dovrebbe nuocere alla prova costume (mi faccio impressione da sola a dirlo ;-))…
Si tratta di un cake superleggero e buono, particolarmente adatto per le colazioni estive.

Ho seguito esattamente la ricetta di Benedetta, salvo per la farina con germe di grano, che non avevo.
Forse questo ha reso l’impasto meno denso (o forse le mie uova piccole non lo erano abbastanza ;)), tanto che le ciliegie che mi ero lasciata per la decorazione sono scese all’interno del cake durante la cottura provocando quell’avvallamento che non deve ingannarvi: il dolce è infatti perfettamente asciutto e lievitato e al tempo stesso morbido.

Mi è piaciuto così tanto che sto meditando di far diventare questo impasto la base per dei plumcakini (;-P) leggeri per la colazione, ma senza frutta, o magari con frutta secca… La verità è che sono un'”inzuppona”: mi piace “pucciare” dolci e biscotti nel caffellatte, la mattina, quando ho praticamente ancora gli occhietti chiusi… :)

Ecco la ricetta, a voi la mano!

ingredienti per uno stampo da 20cm
150gr di cruschello d’avena
20gr di farina 00 (con germe di grano, ma io non l’avevo e non l’ho messo :( )
½ bustina di lievito per dolci
1 presa di sale
2 uova piccole o una grande
½ tazzina da caffè di
olio di semi
70 gr di zucchero di canna grezzo+ 2 cucchiai
½ bicchiere di latte 
3 manciate di ciliegie 
Lavare, asciugare e
snocciolare le ciliegie. 
Sbattere le uova con lo
zucchero (i 70gr) fino ad ottenere un composto spumoso, e continuando a mescolare con lo sbattitore aggiungere l’olio a filo.
Mescolare in una terrina a parte la
farina con il cruschello d’avena e il lievito, poi mescolare il composto secco a quello umido a base di uova. Aggiunger il latte mescolando,
fino ad ottenere una consistenza meno densa, tipica dei composti per plum cake.
Aggiungere le ciliegie, tenendone
6-8 da parte per il topping e mescolare delicatamente.
Rivestire di carta da forno bagnata e strizzata uno stampo da cake. Versare in modo
omogeneo ½ cucchiaio di zucchero sul fondo dello stampo e poi,
versarvi l’impasto, livellandone la superficie.
Aggiungere in superficie le ciliegie rimaste.
Cospargete il cake con lo zucchero
rimasto e infornate a 170°C per 35-40 minuti, fino a che infilandovi uno stuzzicadenti questo non ne uscirà intatto.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: amici, _cakes dolci

Previous Post: « i risultati del DH Challenge #9, e le chiacchiere fotografiche del finesettimana…
Next Post: cibo estivo, le freselle (fatte in casa, of course! ;-) »

Interazioni con il lettore

19 Commenti

  1. Mela e Cannella

    16 Luglio 2012 at 05:57

    ma siamo in simbiosi noi…tutte e due attaccati al forno e con i plum-cake sotto i denti ;)

    Rispondi
  2. Kittys Kitchen

    16 Luglio 2012 at 06:05

    Il cruschello d'avena mi manca accidenti!
    Ma questo cake mi strapiace, da amante dei dolci con l'olio non posso che approvare.

    Rispondi
  3. Your Noise

    16 Luglio 2012 at 06:43

    Questa è una ricetta-Agnese. Anch'io sono "un'inzuppona", e anch'io adoro questi impasti integrali e grezzi, quasi ruvidi, addolciti dalla frutta. Subito copiata ;)

    Buon lunedì carissima, e buona settimana :)
    Un bacione!

    Rispondi
  4. rossella

    16 Luglio 2012 at 06:49

    Buon inizio settimana a tutti!
    Sono contenta che vi piaccia. Credo proprio che lo rivedremo in altre 'forme' su questi schermi… ;)

    Rispondi
  5. Lizzy

    16 Luglio 2012 at 08:05

    Mi inserisco anche io nella categoria "inzuppone" e adoro questo cake … ma il cruschello d'avena è differente dalla farina d'avena? …
    Stasera s'inforna!! :D

    Rispondi
  6. Anonimo

    16 Luglio 2012 at 11:34

    Ciao Rossella, io sono in fissa "cakes" sia dolci che salati e avendo del cruschello d'avena…domani mattina la colazione avrà il suo dolce…ma qui da me, di ciliegie non se vedono più ! le posso omettere o sostituirle e con che cosa ? Baci. Assunta

    Rispondi
  7. Marina

    16 Luglio 2012 at 12:06

    Frutta nei dolci… in questo periodo non desidero né cucinerei altro :D
    un bacio

    Rispondi
  8. rossella

    16 Luglio 2012 at 12:22

    *Assunta, io a dirla tutta manco le metterei, le ciliegie, ma solo perchè non sono un'appassionata di dolci con la frutta dentro.. ;)
    Vorrei provarli con i pezzetti di cioccolata, ma secondo me va benissimo anche con le mele (tagliate e caramellate o semplici così), oppure, che so, con le banane essiccate? o uvetta? ;)

    *marina: io invece solo a se stante, o negli smoothies, o con il GELATO!!!!
    però un'eccezione, specis se so tratta di questa, si può fare no?

    *Lizzy: sì, la farina di avena è sottile, come una farina insomma, mentre il cruschello è "grossolano" e conferisce ai dolci una consistenza ruvida..
    E'anche molto sano ed è in genere consigliato per i regimi alimentari ipocalorici…

    Rispondi
  9. Rosa-kreattiva

    16 Luglio 2012 at 13:31

    Wow!!! che meraviglia deve essere squisita ti ho conosciuta per caso ma mi hai conquistata da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa

    Rispondi
  10. Alessia

    16 Luglio 2012 at 14:24

    ma cosa vedono i miei occhi!!!

    Guarda ho appena postato qualcosa sulle ciliegie sulla pagina FB che gestisco, chiedendo "come vi piacciono le ciliegie"…e il tuo post sarebbe secondo me una risposta fantastica!

    Ti va di condividerne il link in bacheca?

    Così a chi ama le ciliegie diamo anche la tua ricetta..e nel frattempo fai conoscere un po' di più il tuo bel blog.
    Dai, se ti va di passare a dare un'occhiata, e di condividere il cake, a me farà solo piacere. La paginetta la trovi qui: http://www.facebook.com/suedtirol.prodotti

    ciao ciao!
    A.

    Rispondi
  11. Alessia

    16 Luglio 2012 at 15:17

    Carissima, scegli pure tu la ricetta e quindi il link che preferisci, io sceglierei entrambe, da grande fan delle ciliegie, e poi c'è l'imbarazzo nella scelta :)

    Rispondi
  12. Martina

    16 Luglio 2012 at 18:29

    Sai che questo cake l'avevo già visto appunto da Benedetta e mi aveva subito ispirato. Dev'essere davvero delizioso, rustico e un po' grezzo, proprio come piacciono a me!

    Mi sa che quasi quasi lo proverò anch'io…=)

    Un bacio, a presto=)
    M.

    Rispondi
  13. rosa

    16 Luglio 2012 at 19:01

    no, cioè stavo pensando: ma le uova sono femminucce sia al plurale che al singolare? e se così non fosse, che il genere cambia in base al numero, allora perché?
    sì lo so che una madre di due figlia al di sotto di 3 anni non dovrebbe avere tempo per certi dubbi…
    :-)

    Rispondi
  14. rossella

    16 Luglio 2012 at 21:22

    *rosa k.: che interessante il tuo blog! felice di conoscerti! XD

    *alessia: ehm… ti ho forse tempestata di domande??? ;)

    *martina: sìsssì, rustic e un po' grezzo, proprio quello lì!

    *rosa: sto pensando ad altri esempi simili… ma ne esistono???

    Rispondi
  15. Morena

    17 Luglio 2012 at 05:31

    Ho lo snocciolatore x le olive, è lo stesso che si usa x le ciliegie vero????? Che dubbio atroce, rischio di non dormirci la notte!!!! Infatti io le ho sempre tagliuzzate tutto intorno al nocciolo!!!! Che scema!
    Questo cake è buonissimo! Il mix di sapori mi attira molto e me la segno!!!!
    Buona settimana!
    More

    Rispondi
    • rossella

      17 Luglio 2012 at 07:01

      Morena, sììì, è proprio lui!!!! ;)
      Buona settimana a te!

      Rispondi
  16. Barbara

    17 Luglio 2012 at 07:33

    Ciao Rossella! io invece adoro i dolci bagnaticci :))) … questo sembra proprio buono, anche per il fatto che sia cosi' "rustico". Brava brava!

    Rispondi
  17. Valeria

    17 Luglio 2012 at 08:25

    sisisi, decisamente ricetta base perfetta per mille combinazioni da inzuppo, estate e inverno e, se ancora abbiamo la fortuna di averle, pure per le mezze stagioni. chè tanto qui di cruschello d'avena se n'ha a iosa –almeno qualcosa di buono…:D

    Rispondi
  18. rossella

    17 Luglio 2012 at 16:12

    valeria, ma sarà, visto dalle pagine del tuo blog a me lì sembra tutto tremendamente buono… ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.