• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

(Goat’s) Cheese, lemon and pea pasta

29 Giugno 2012 Pasta, riso e cereali

x il Donna Hay Challenge!!!

Da qualche giorno a questa parte la data di oggi, o meglio, quella di domani, mi ronzava in testa senza ben capirne il motivo.

Un impegno, un qualcosa da ricordare, da fare, da preparare per tempo.
Dopo aver escluso (adempiendole, ahimè ;-)) alcune amenità tipo pagare la prima rata dei contributi previdenziali all’Inarcassa, il cui termine utile scade appunto domani, finalmente ho capito che il mio promemoria mentale riguardava qualcosa di più bello, verde, piacevole, sano.
Qualcosa che avevo letto su pagine amiche (;-P), che mi era piaciuto da subito, e che avrei voluto provare anche io: il Donna Hay Challenge.
Ora, io, e forse lo sapete, evito di collegare a Vanigliacooking qualsiasi scadenza: la nostra vita ne è fin troppo piena, quindi contest, gare, giochi a  premi ed estrazioni raramente fanno breccia nel mio pavido cuore che trova in queste pagine (e tra quelle dei vostri blog) un vero balsamo alla frenesia quotidiana, ai calendari e alla necessità di programmare molte cose, di organizzarsi…
Però stavolta non so cosa sia successo. Dev’essere l’idea di fare un piccolo esercizio di fotografia, di “studiare” insomma (confesso, io adoro studiare, è inutile girarci intorno!), magari addirittura di migliorare un po’. O forse il fatto che la mia amica Elisa abbia rotto il ghiaccio anche per me mi ha dato coraggio. O forse era solo una scusa per cucinarmi un bel piatto di pasta? ;-P 
Fatto sta che ho deciso di partecipare al Donna Hay Challenge #9, in sostanza una “sfida” in cui, di mese in mese, si cerca di replicare una foto del numero della rivista di Donna Hay, scelta appositamente per la competizione. Per “replicare” si intende tentare di riproporre, attraverso la foto, le stesse sensazioni che il fotografo (William Meppem) e l’autore dello styling (David Morgan) hanno cercato di trasmettere con la loro foto. Interessante vero? Qui trovate tutti i dettagli e le istruzioni per partecipare (anche se mi rendo conto che arrivo un po’ tardi per promuovere, e spero che abbiate già letto tutti il posta di Elisa e vi siate potuti organizzare per tempo…)
Ecco la foto e la ricetta di riferimento:

PASTA con RUCOLA, LIMONE, PISELLI e FORMAGGIO FRESCO (x2)

200gr di penne
200gr di piselli freschi
la scorza grattugiata di un limone bio
1 cucchiaio di succo di limone
1 spicchio d’aglio
150g di formaggio fresco di capra (che io ho sostituito con stracciatella di bufala, )
25 gr di rucola
sale
pepe
olio evo
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Lessare per 15 minuti i piselli, poi ripassarli, giusto per farli insaporire, 5 minuti in una padella con l’ olio e uno spicchio d’aglio.
Una volta che la pasta è cotta, togliere l’aglio e versare la pasta nella padella di cottura dei piselli: a questo punto a crudo aggiungere formaggio, rucola, limone. Saltare il tutto in padella con olio e pepe. 
(io ho aggiunto formaggio e rucola “fuori dal fuoco” per non farli “cuocere”).

Questa che vedete qua sopra invece è la mia foto.

E’ stata scattata con una reflex Canon EOS 60D, obiettivo 50mm, f/1.4, ISO 200, modalità manuale, tempo di scatto 1/80, apertura diaframma 2.0 (bilanciamento bianco: temperatura colore pari a 5200K).

Se trovo la forza (perchè questo post mi ha veramente sderenata), la prossima settimana provo a parlarvi un po’ delle vicissitudini fotografiche della mattinata (per fortuna S. Pietro e Paolo e quindi a Roma è vacanza!!! ;-)) e delle mie riflessioni su piatto (che è molto buono), e foto.

Per oggi vi anticipo solo che ho cucinato anche la versione linguine, che a mio parere è molto meglio, sia a livello di sapore che a livello di resa fotografica (e cmq io son convinta che le due cose coincidano, per chi sa fare le foto, e non mi sto includendo BADATE), ma mi sono astenuta dal pubblicarla perchè avevo già sostituito il formaggio (speriamo che mi perdonino, dicevano che qualche piccola variazione era permessa! ;-P), sempre per motivi di gusto/foto.

In sostanza per questi piatti conditi a crudo secondo me è fondamentale (sia a livello di occhio che di palato, ribadisco ;-)) che il sapore finale non risulti slegato, e quindi le linguine, scivolose quanto basta ma anche capaci di “raccogliere” bene, unite ad un formaggio leggermente più cremoso, ma che fosse il più possibile fresco, per mantenere il “senso” del piatto, erano perfette.
Però non volevo prendermi troppe licenze, quindi alla fine ho scelto la foto “penne”.

Per il celestino, ovvero per la sfumatura che contraddistingue molti degli scatti di Donna Hay e che ormai ha segnato da anni il suo stile, è stato un vero sbattimento.
All’inizio avevo pensato di non farlo e basta. Oppure di trasmettere quella sensazione di “astratto e fresco” in altra maniera. Ma diciamo che i 36°C romani di oggi non aiutavano in tal senso e quindi mi sono dovuta arrangiare e ho decisi di fare l'”esercizio-celeste”.
Ho usato una tovaglietta turchese che odiavo perchè di un colore troppo acceso per fare da “fondo”, e che invece ho benedetto perchè abbastanza “sparata” per riflettere un po’ di luce.
Ho sudato sette camice perchè come al solito mi sono arrampicata sul davanzale e ho dovuto incollare dei cartoncini bianchi allo stipite della finestra, e agli ultimi scatti stringevo la tovaglietta tra i denti per avvicinarla il più possibile e tenerla “alta”.
Un vero incubo.
Però mi è piaciuto un sacco!!! Quasi quasi partecipo anche a quelli degli altri mesi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: amici, _primi piatti, vitamine..., food photography

Previous Post: « mousse gelata (e meringata!) all’albicocca
Next Post: vestita a festa, come una torta! »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. Mela e Cannella

    29 Giugno 2012 at 13:51

    no va beh stupendo se riesco ci proverò pure io mi intriga =)

    Rispondi
  2. Babs

    29 Giugno 2012 at 14:02

    è bellissima. la tua foto. piena di emozioni, carica di vaniglia :) bravissima! verrò a studiare da te!
    :*

    Rispondi
  3. pagnottella

    29 Giugno 2012 at 14:14

    La figura di te con il pannello stretto tra i denti m'ha fatto sorridere :)
    Bravissima! Ottimo risultato

    Rispondi
  4. rossella

    29 Giugno 2012 at 14:25

    *"mela" ;-P utile, bello, interessante. sono devastata ma mi sono divertita tanto.

    *barbarella: te sei troppo buona con me… però mi piace tanto il tuo commento sensibile! ;)

    *pagnottella: vedi? "pannello" è pure troppo professional!!! Tovaglietta! Tovaglietta… ;-)

    Rispondi
  5. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie

    29 Giugno 2012 at 16:29

    che ricetta gustosa, l'assaggerei molto volentieri! un bacio :)

    Rispondi
  6. Silvia

    29 Giugno 2012 at 19:22

    ma lo sai che quasi quasi con le linquine mi piace di più??
    che meraviglia se anche io riuscissi a fare delle foto come le tue ç_ç

    Rispondi
  7. rossella

    29 Giugno 2012 at 20:07

    *Claudia: io ne ho fatta anche troppa, oggi. se passi di qua… :)

    *silvia: ci riuscirai, ci riuscirai… ;)

    Rispondi
  8. Valeria

    29 Giugno 2012 at 20:18

    posso dire la mia? la tua foto è più bella, ma di tanto. chapeau!

    Rispondi
  9. Valentina

    29 Giugno 2012 at 20:48

    vani, ma è un concorso? io ti voto e, se si può, ti rivoto! hai talento da vendere, davvero, da professionista! p.s. questa settimana ho già fatto due volte il tuo polpettone di fagiolini, non voglio farlo perdere a nessuno che mangi alla mia mensa: è super!

    Rispondi
  10. Laura.lau

    29 Giugno 2012 at 20:50

    Direi che sei stata eroica!!

    Rispondi
  11. rossella

    29 Giugno 2012 at 21:21

    *Valeria: ahhahaha, mi sento come quando mi fanno i complimenti i miei cari… ma non sarai di parte? o forse solo ti sento "cara"… ;)

    *vale: oddìo, ma lo sai che non lo so? sono tanto contenta di aver fatto l'esercizio, che non me ne sono preoccupata! (che si vede? non ho nemmeno messo il nome del blog quando ho caricato la foto, secondo me nemmeno si distingue!!!)
    sei troppo carina vale, preziosa, indispensabile, già te l'ho detto…
    Oggi sono un po' sensibilona, mi sa che mi sono scappate un po' di smancerie online??? ;)

    *laura: visto? se riesco a scriverci un post vedrai! ma co'sto caldo, si può spentolare ai fornelli tutta la mattina???? ;)

    Rispondi
  12. franci

    30 Giugno 2012 at 06:07

    Ho in casa tutti gli ingredienti… La faccio di sicuro per pranzo!
    In separata sede tu invio la foto ovviamente senza "azzurrino hayiano"

    Rispondi
  13. Benedetta

    30 Giugno 2012 at 07:50

    sono d'accordo, la tua è piu' bella! :*

    Rispondi
  14. ristoranti di Roma

    1 Luglio 2012 at 10:55

    veramente deliziosa!! complimentoni

    Rispondi
  15. Gio

    1 Luglio 2012 at 12:51

    purtroppo non ne sapevo niente, ma recupererò! Grazie per averne parlato e complimenti per foto e ricetta! Buon we!

    Rispondi
  16. Kittys Kitchen

    1 Luglio 2012 at 17:37

    Trovo che il tuo scatto sia ben riuscito, Quella luce azzurrina comunque è maledetta, difficilissima da replicare. L'idea di mettere la forchetta nel piatto invece, mi è piaciuta, riprende un pochino il manico della padella originale.
    bravissima comunque!

    Rispondi
  17. rossella

    1 Luglio 2012 at 21:45

    *elisa: ahahhah, quel celestino non solo è maledetto, ma pure un tantinello artificiale…
    quindi a dirla tutta, e caso raro su questi schermi, sono piuttosto soddisfatta del mio risultato.
    la forchetta, sì, è servita a dare un po' di profondità. esattamente come fanno solo col manico della padella o chicchessìa. se riesco a scriverci un post magari ne parlo! grazie per la dritta. se trovo il tempo provo anche con uno dei prossimi appuntamenti. eh sì, bisogna trovarlo il tempo per studiare un po! ;-P
    grazie di nuovo, e ciao!

    Rispondi
  18. rossella

    1 Luglio 2012 at 21:47

    *franci: vai, vai, manda, orma si sono aperti gli indigi!!!! ;)

    *benedetta: come dicevo da te, mi sa tanto che siete un po' tutte troppo buone con me… però grazie, 'sti commenti mi fanno un sacco bene!

    *ristoranti di roma: grazie!!!

    *gio: certo che recupererai, è una cosa periodica, io vorrei tanto provarne qualche altra! staremo a vedere… ;-)

    Rispondi
  19. Junglefrog

    4 Luglio 2012 at 20:36

    I'm having a bit of a fight with google translate so I'm afraid I don't understand much of your blogpost but what I do understand is that you've done a great job in replicating this challenge! In fact I can now tell you that you are the winner!! It will be posted in about half an hour or so.. Later then usual but I've been a bit swamped. So great job and if you mail me your address details I will make sure you receive a wonderful Donna Hay Cookbook!

    Rispondi
  20. rossella

    5 Luglio 2012 at 12:38

    *Junglefrog: really?
    it's wonderful, I cannot believe it!
    It was for me a really useful and interesting exercise, and the recipe tastes very good!
    Thank you very much,
    see you soon!

    Rispondi
  21. MoonFaCe

    6 Luglio 2012 at 02:29

    Congratulations. Your picture is gorgeous . It was my pick from the beginning. Although google translate didn't do justice to your blog, I could see that you have such a beautiful style of writing and your blog is lovely. Just wish I knew more italian other than "ciao" :) !

    Rispondi
  22. rossella

    6 Luglio 2012 at 11:59

    Thank you very much MoonFaCa, my english is not so good too!!! ;)
    Many thanks for your comment, your blog is lovely and I'm happy of your contact.
    Ciao also to you!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.