• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

insalatina (di primavera): fave e pecorino

10 Aprile 2012 Aperitivi, antipasti e finger food

Buongiorno a tutti!
Come sono andate queste vacanze Pasquali?
Io ho lavorato a maglia quasi tutto il tempo e adesso le sciarpette-scialletti che vi dicevo qualche giorno fa stanno diventando una marea e di tutti i colori, letteralmente!
Come stiamo messi a uova e colombe?
Ammetto di non essere stata golosa in questi giorni, e soprattutto non ho mangiato molta cioccolata. Anzi, direi quasi zero. Questo, sommato alla quantità preoccupante di cioccolato che tengo in dispensa, mi fa pensare a qualche imminente dolcetto primaverile….
L’insalatina di oggi, pertanto, oltre ad essere supersana e superprimaverile, serve a farci passare qualche senso di colpa (maddeché??? ;-P) post -bagordi, oppure a prepararci in anticipo al dolcetto preannunciato… ;-)
Si tratta di una semplicissima insalata che combina  i sapori che per me, parlano per eccellenza della primavera, ovvero quello delle fave fresche associate al pecorino.
Aggiunti allo spinacino crudo o (forse ancora meglio ad un paio di manciate di valeriana) e conditi con una vinaigrette (anzi, citronnette! ;-P) ottenuta sciogliendo un pizzico di sale in un cucchiaino di succo di limone, poi emulsionando la miscela con un cucchiaio di olio d’oliva, sono uno dei miei piatti “verdi” per eccellenza!
Bentrovati, e buona settimana (corta! ;-P)!!!!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: vitamine..., gluten free

Previous Post: « frittata di borragine per il picnic di pasquetta
Next Post: LIBRI: less aestethics, more ethics »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Ritroviamoci in Cucina

    10 Aprile 2012 at 06:57

    Hai postato la ricetta perfetta perchè qui urge una dieta! :o(

    Rispondi
    • rossella

      10 Aprile 2012 at 07:31

      Dieta piacevole però!!! ;)

      Rispondi
  2. marika

    10 Aprile 2012 at 09:10

    bentrovata a te!!!io sono in coma perchè sabato e ieri abbiamo approfittato del sole per scorazzare sui prati e parchi con la tribù…e tutte le cene in compagnia del weekend sono state fuori casa con rientri PER NOI insoliti….quindi oggi mi sento un bradipo e credo ache per il pranzo beneficerò degli avanzi!!!
    adoro le fave fresche!!!anche se fino a poco tempo fa quì al nord non sapevano neanche cos'erano…appena ne raccimolo qualche baccello provo questa insalatina guduriosa!!!!bacioni cara
    Marika

    Rispondi
  3. Carolina

    10 Aprile 2012 at 10:35

    Le mie benissimo! :) Ho trascorso due giorni nella natura (domenica passeggiata, lunedì mountain bike) che mi hanno rimessa al mondo. Sono a casa anche oggi, ma il tempo è brutto. Così ho pensato di pasticciare un po'. Insomma, non potevo chiedere di più! ;)
    Baccelli e pecorino è un grande classico che adoro. Mi ricorda i weekend trascorsi in campagna con i nonni e i cugini…
    Buona settimana Ross!

    Rispondi
  4. Valeria

    10 Aprile 2012 at 11:21

    sintonia sintonia canaglia! :) la pasqua qui uggiosa e in stile quasi-fave e pecorino, pure! auguri e un abbraccio.

    Rispondi
  5. breakfast at lizzy's

    10 Aprile 2012 at 12:25

    Cara Rossella, questa insalatina è decisamente quello che ci vuole (anche se molto probabilmente io abbonderei di pecorino, ops!) … tra pasqua e pasquetta non sarei in grado di elencarti la quantità di cibi deliziosi che ho mangiato!, dunque che insalatina sia!
    Buona settimana (corta) a te! :)

    Rispondi
  6. opuntia43

    10 Aprile 2012 at 12:30

    cara vaniglia, con il tuo scialle avorio a "punto Salomone" sei bellissima e ..perfetta come sempre tra " fornelli", "ferri ed uncinetti", "foto" e "progetti" : che dirti ancora ?

    Bacetti…

    Rispondi
  7. Marina

    10 Aprile 2012 at 17:05

    Fave… che voglia!!! qui ancora non sono arrivate ma insalatine e pecorino sì ^_^ E domani il mio pranzo a scuola sarà questo! Bacio

    Rispondi
  8. rossella

    10 Aprile 2012 at 17:32

    *marina ciao! Mi hai preceduta… stavo per venire a trovarti… Avevo dimenticati di aggiungere che uvetta passa ci sta un gran bene, a chi piace… mi sa che aggiorno il post! :)

    *opuntia: che dire ancora? coraggiosa! (o incosciente?) con quel vestitello e 'sti freddi… ;)

    *breakfast: sììì, DDDDEVI abbondare di pecorino, e come dicevo a marina, ci sta benissimo anche l'uvetta (e/o i pinoli tostati….)

    *valeria: un abbraccio a te…. come vorrei mandarti un raggietto di sole…

    *carolina: esattamente, grandi ceste di vimini e fave, pecorino e salame (eh, siam marchigiani noi… :-)). Zii, parenti, galline, cugini e coniglietti

    *marika: ma lo sai che anche io sono tutta scocciolatina? non è che non siam più abituate a riposarci??? ;)

    Rispondi
  9. riso mandorlino

    11 Aprile 2012 at 06:14

    Che ricettina sfiziosa!!Quando inizio a vedere in giro questi ingredienti mi rassicuro sul fatto che sia arrivata la Primavera sul serio…(anche se oggi è una giornata di pioggia in arrivo, pare, ma basta voltarsi altrove;), e non la vedi più!!)Quella Primavera dei pic-nic sull'erba e delle domeniche trascorse in mezzo al verde! Bellissime!
    Buona settimana Rossella, un abbraccio =)) Lys

    Rispondi
    • rossella

      11 Aprile 2012 at 06:34

      Lys, come volevasi dimostrare, infatti, oggi sono uscita senza ombrello (e con la borsa a fiorellini!)!! Voltiamoci altrove, come dici tu… E cmq io sento che la primavera è proprio dietro l'angolo! Buona settimana!

      Rispondi
  10. riso mandorlino

    11 Aprile 2012 at 06:51

    Uh marò, che hai scritto: le borse a fiorellini… le adoro anch'io!! (e mi succede che apena trovo una stoffa con una fantasia di fiorellini e cucio una borsina nuova, ecco che già mi metto nuovamente alla ricerca di una stoffa a fiorellini più bella della precedente, è un cane che si morde la coda)!!=)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.