• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta soffice all’arancia

23 Gennaio 2012 Dessert e dolci al cucchiaio

dolce con dedica…

Buona settimana a tutti!!!
Chiudo coi biscotti e apro con le torte. Eh, sì, mi sa di sì. Sarà il freddo, o l’inverno ancora lungo e le giornate ancora troppo corte.
Inizia quello che per me è il periodo “agrumi” e mi va tanto di cucinare torte.
Questa in particolare è estremamente semplice soffice e di effetto, oltre che superprofumata, perfetta come dessert (anche se molto molto versatile). Fa parte di questo blog da sempre, anzi fa parte di questo blog da prima che il blog nascesse, o meglio quasi da prima che io imparassi a cucinare, da piccola.
Era la torta preferita di mio nonno, ed ancora oggi prepararla e mangiarla racchiude per me ricordi dolci e significati profondi.

Eccola qui, dalla ricetta di mia mamma! ;-P

ingredienti
uova 3 (albumi a neve)
zucchero 100gr
burro morbido 60gr
farina 150gr
lievito 1/2 bustina
la buccia grattugiata di 2 arance bio
latte 3 cucchiai
per la crema all’arancia
uova 2 intere
succo di 3 arance (4 se piccole) e di un limone
zucchero 180gr
fecola 4 cucchiai rasi
zucchero a velo per guarnire

Montare gli albumi a neve e mettere da parte.
Lavorare i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere mescolando il burro morbido a fiocchetti e la farina setacciata con il lievito (questo permette, dice mamma, di ottenere una lievitazione “livellata”, piuttosto che “a montagnola”, più adatta ad una torta da farcire), la scorzetta dell’arancia infine il latte.
Incorporare il composto di tuorli agli albumi (o viceversa gli albumi al composto di tuorli, come vi viene più comodo!) delicatamente, mescolando in circolo dall’alto verso il basso, trasferire in una teglia imburrata ed infarinata (o rivestita di carta da forno), cuocere in forno già caldo a 125°C, per 35′-40′ 8o finchè non è ben cotta (il forno di mamma è una specie di altoforno, verificate la cottura infilando la lame di un coltello al centro della torta: deve uscirne asciutta e pulita).
La torta deve essere bassa (sui 3-4′), io ho usato una teglia da 24cm di diametro.

Nel frattempo preparare la crema (anzi, potrebbe essere utile prepararla in anticipo dato che va fatta freddare prima di procedere alla farcitura): mescolare “a freddo tutti gli ingredienti, poi cuocerli a bagnomaria finchè la crema non vela il cucchiaio.

Quando la torta e la crema sono fredde, tagliare la torta in due dischi, e farcire.
Spolverizzare con lo zucchero a velo, se vi va anche con poca scorzetta grattugiata di arancia.

E’ buo-ni-ssi-ma! :)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, mamme nonne zie suocere sorelle

Previous Post: « finesettinamale dose di grazia, e un regalo dal passato!!
Next Post: torta alla guinness »

Interazioni con il lettore

34 Commenti

  1. breakfast at lizzy's

    23 Gennaio 2012 at 08:10

    Buongiorno Ross! mi piace l'idea di iniziare la settimana con una torta soffice e profumata come questa!…. buon lunedì a te!

    Rispondi
  2. colombina

    23 Gennaio 2012 at 08:50

    che bella!!! Sembra assolutamente deliziosa, Complimenti!!!

    Rispondi
  3. marifra79

    23 Gennaio 2012 at 09:30

    La settimana non poteva cominciare meglio di così, se poi è il dolce soffice che faceva la mamma!! Ah perchè la mia si limitava ai biscotti:-(((( Un abbraccio e buonissima settimana Rossella

    Rispondi
  4. Carlotta DPDP

    23 Gennaio 2012 at 09:33

    ottima ricetta, dev'essere morbidosissima! buona settimana a te!

    Rispondi
  5. Manuela e Silvia

    23 Gennaio 2012 at 10:02

    Anche la foto dà idea di morbidezza! bravissima, un dessert delicato al palato e dal sapore fresco agli agrumi!
    bacioni

    Rispondi
  6. kristel

    23 Gennaio 2012 at 10:52

    Ti credo che sia buonissima. Si vede, sembra quasi che mi si sciolga in bocca. La segno! Baci e buona settimana :D

    Rispondi
  7. Ivy

    23 Gennaio 2012 at 11:02

    mi sembra di sentirne l'odore…*-*

    Rispondi
  8. Monica - Un biscotto al giorno

    23 Gennaio 2012 at 11:19

    adoro le ricette delle mamme! :) Questa sembra davvero spaziale, me la segno!

    Rispondi
  9. Serena

    23 Gennaio 2012 at 11:29

    Ciao Rossella, che bontà questa torta soffice soffice… e poi l'aroma di arancia…

    Sery

    Rispondi
  10. Laura.lau

    23 Gennaio 2012 at 11:53

    Purtroppo non so se riusciro' a provarla a breve ma ha l'aria di essere una cosa veramente squisita … Laura

    Rispondi
  11. marika

    23 Gennaio 2012 at 12:32

    accipicchia rossella,sono uscita per due compere la volo e non ho comprato le arance…imperdonabile in questo periodo!!!sperodi rifarmi domani perchè è una ricetta bellissima….(visto che al nonno piaceva che dici per i bimbi ?se la mangiavi da piccola anche tu….)
    grazie buon lunedì…Marika

    Rispondi
  12. rossella

    23 Gennaio 2012 at 12:41

    la consiglio a tutte, in particolare *marica, falla, secondo me è perfetta per i bambini!!!

    *laura.lau: quindi, dopo averla attesa un po', saràa ncora più buona, no? ;-)

    Rispondi
  13. Carolina

    23 Gennaio 2012 at 13:47

    Eccola, è lei!
    Ero curiosissima, sai? E speravo di vederla quanto prima. Adesso non mi resta che provarla… :)
    Buona settimana dolce e agrumata.

    Rispondi
    • rossella

      24 Gennaio 2012 at 08:15

      *Carolina: sììì, è lei!!!!! :) e tu hai una grandissima parte di merito in questo post….

      Rispondi
  14. susanna

    23 Gennaio 2012 at 17:13

    appena fatta! sto aspettando che si raffreddi la crema e poi–yum yum!

    Rispondi
    • rossella

      24 Gennaio 2012 at 08:14

      *Susanna: uau!!! Velocissima vero? Ha un sacco di pregi questa torta… Allora? Responso??? :-)

      Rispondi
  15. Francesca

    23 Gennaio 2012 at 17:51

    È bellissima…..e che bella dedica Ross

    Rispondi
  16. riso mandorlino

    23 Gennaio 2012 at 18:05

    Mi piacciono le torte semplici e con una storia…a questa non manca davvero nulla, solo a guardarla la inserici tra le preferite!! =) Lys

    Rispondi
  17. Scamorza Bianca

    23 Gennaio 2012 at 20:23

    La conosco anche io e ci stavo pensando proprio in questi gg. Mi sa proprio che la riproporrò! Buona settimana! PS Se ti va passa anche da noi!

    Rispondi
  18. Silvia

    23 Gennaio 2012 at 21:03

    anche con l'influenza un mors glielo darei!

    Rispondi
  19. Ritroviamoci in Cucina

    23 Gennaio 2012 at 21:59

    Questa foto è così delicata…

    Rispondi
  20. Marina

    24 Gennaio 2012 at 06:37

    Una torta dolce sotto tutti i punti di vista ;) ha l'aria di essere super soffice… buona settimana Rossella

    Rispondi
  21. lise.charmel

    24 Gennaio 2012 at 09:45

    la tua foto è piena di luce, è davvero stupenda e la torta sembra di pasticceria!
    ps: nella mia scatola "tesoro" ci sono i libri di mia mamma: ci ho trovato di quelle perle…

    Rispondi
  22. rossella

    24 Gennaio 2012 at 13:11

    *lise: mi pare di vedermela, la tua scatola…

    Rispondi
  23. Tortino al cioccolato

    24 Gennaio 2012 at 13:46

    sembra molto buona e delicata!

    Rispondi
  24. Valentina

    24 Gennaio 2012 at 15:40

    Che delizia con la mia tazza di the fumante ne prenderei una fett..ona grazie anche a me è partito l'embolo con gli agrumi!!

    Rispondi
  25. marika

    25 Gennaio 2012 at 09:20

    Sos:vorrei farla oggi per merenda visto che ieri ho comprato le arance appositamente….domande:l'altoforno sarebbe?io di solito uso lo statico ma a 125° non ho mai cotto, mi sa che devo alzare almeno a 160-170°…mi confermi?
    2° cosetta secondo me quando dici di incorporare delicatamente i tuorli mescolando in circolo,in realtà sono gli albumi….
    non per fare la maestrina non te la prendere mica!!!x me il bello dei blog è proprio che sono interattivi!!!!
    vado subito a mettere le mani in pasta….poi ti dico…buona giornata
    un bacione,Marika

    Rispondi
  26. rossella

    25 Gennaio 2012 at 09:30

    *marika: 160 mi sembra un po' tanto.. 140? 150? certo solo tu conosci il tuo forno… Incorporare sì, è lo stesso. cioè, puoi incorporare i tuorli agli albumi, o gli albumi ai tuorli, io faccio entrambe le cose come mi viene comodo… :) x essere più precisa sulla temperatura posso sentire mamma, però non subito, diciamo fra un po'… a che ora intendi prepararla?

    Rispondi
  27. marika

    25 Gennaio 2012 at 09:42

    Rossella perdonami m il passo a cui mi rifrivo è questo: ' Incorporare i tuorli delicatamente, mescolando in circolo dall'alto verso il basso, trasferire in una teglia imburrata ….' i tuorli sono già nell'impasto,quì credo si debbano aggiungere gli albumi a neve…o no?
    Grazie per aver risposto velocem,visto che sono all'opera!

    Rispondi
  28. rossella

    25 Gennaio 2012 at 09:47

    sìsìsìsì, avevo capito quale fosse il passo. In effetti intendevo "il composto ai tuorli", ora correggo così non incorrete in dubbi (giustamente!)!

    Rispondi
  29. marika

    25 Gennaio 2012 at 10:03

    ok allora avevo capito bene…comunque è davvero velocissima!appena il forno è caldo al metto dentro!!!grazie per la disponibilità, sei un tesoro..e io una rompina!un bacione

    Rispondi
  30. rossella

    25 Gennaio 2012 at 12:39

    *marika: macchè rompina!!! (e soprattutto macchè tesoro!) responsi? la cottura come andò? attendo impaziente, baci!

    Rispondi
  31. Sarah

    12 Settembre 2012 at 12:16

    Ho cercato fra mille blog e ricette una torta per il secondo compleanno di mia figlia Matilde. Appena ho letto la tua, ho capito che era quella giusta. Avevi ragione, ha sorpreso tutti con questo suo gusto particolare e avvolgente. In tanti mi hanno chiesto la ricetta. Grazie anche a te per aver reso ancora piu speciale il momento delle candeline..

    Rispondi
  32. rossella

    17 Settembre 2012 at 20:59

    Cara *Sarah: questo tuo commento mia ha tanto toccata. Primo perché il nome di tua figlia è bellissimo; secondo, perché l'idea di arrivarvi così vicino mi emoziona sempre un po'.
    Grazie mille. Questa ricetta significa molto per me.
    Sì. Eì perfetta per il compleanno di una piccola Matilde! ;-)
    Ciao, e grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.