• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cose soffici 1/2: panini dolci alla zucca

4 Gennaio 2012 Viennoiserie, brioches e grandi lievitati

Iniziamo comodi, e morbidi.
Io adoro questi panini. Li adoro, ma proprio tanto! XD
Sono dolci, morbidi, facili da fare (con pasta madre o senza), e confesso mi piace troppo l’idea di cuocerli “vicini-vicini”, per poi dividerli spezzandoli con le mani.

Quando cucino la zucca al forno, magari per un risotto, o per dei muffins, per ottimizzare (tempo ed energia elettrica), a volte mi capita di mettere tutta la zucca che ho in forno, e decidere solo in un secondo momento cosa farne (discorso diverso invece per le vellutate ;-))…
Questa è la ricetta perfetta: riduco la zuppa cotta in purea, faccio due proporzioni (sarà servita a qualcosa la matematica che mi è toccato studiare, a volte i miei post-it-ricette sembrano le lavagne della serie TV Numb3rs, anzi confesso che nel progettino della cucina dei desideri non mi dispiacerebbe una roba del genere… dite che nel 2012 mi sono svegliata mitomane? XD), imposto un panetto alla zucca, così facciam fuori anche un po’ di pasta madre! :)

Vi metto dunque la mia versione con PM (qui invece trovate quella con lievito di birra), dalla quale ho ottenuto 9 panetti disposti 3×3 in una teglia quadrata da 22 cm di lato, più un pane (a forma di pancarrè) cotto semplicemente in teglia rettangolare lunga sui 24 cm, e poi tagliato a fette.

ingredienti
150gr pasta madre a temperatura ambiente
120gr latte tiepido (no caldo)
500gr farina di forza
300gr + 100gr farina 0*
60gr burro fuso
80gr zucchero
vaniglia (i semini estratti da un baccello)
300gr circa di purea di zucca (circa il doppia pesata con buccia prima della cottura)

Mescolare la purea di zucca con lo
zucchero e vaniglia. Sciogiere a parte il lievito madre nel latte tiepido, poi
aggiungere la farina (lasciarne da parte 100gr) e un pizzico di
zucchero. Iniziare a impastare aggiungendo al composto di lievito e
farina, manmano, la purea di zucca con lo zucchero e il burro fuso.
A questo punto aggiungere man-mano i restanti 100gr di farina, se serve: il composto deve risultare
elastico, omogeneo e morbido.
Lasciar lievitare sulle 4 ore (o finché
l’impasto non ha raddoppiato il suo volume) al coperto, in un luogo
tiepido o la riparo da correnti, tipo il forno spento con la lucina
accesa, poi farne delle palline da 4cm circa di diametro da metterle
nella teglia a circa 1 cm di distanza (io avevo una teglia piccola,
quindi ne ho fatte 9 e ho messo il resto in uno stampo da cake, ma si
possono usare anche teglie più grandi o direttamente la teglia
del forno e ridurre tutto l’impasto a pallette).
Far lievitare ancora almeno un paio
d’ore (anche qualcosa di più, molto dipende dalla temperatura
ambiente e dall’umidità dell’aria), spennellare con poco latte
(facoltativo), poi cuocere a 180°C per 20′. Sono buonissimi a
colazione con marmellata di albicocca, o di zucca (o di prugna!!!), e
si mantengono morbidi qualche giorno.

______________
* partire da 300gr ed aggiungere manmano

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Viennoiserie, brioches e grandi lievitati Tags: colazione, _cose panose

Previous Post: « buon anno di…
Next Post: cose soffici 2/2: freddo + lana = sciarpa »

Interazioni con il lettore

29 Commenti

  1. °Glo83°

    4 Gennaio 2012 at 11:19

    Sofficissimi!!! e in formato mignon una tira l'altra!!! ;)

    Rispondi
  2. Simo

    4 Gennaio 2012 at 11:36

    ma che belli!!!!!!!!!!!!!!!!
    Supersoffici e delicati…
    Buon 2012, un abbraccio!

    Rispondi
  3. breakfast at lizzy's

    4 Gennaio 2012 at 11:41

    belli questi panini! mi sa che li faccio questo weekend (senza pasta madre però … sigh).
    Ti faccio sapere!

    Rispondi
  4. salamander

    4 Gennaio 2012 at 12:02

    giusto ieri ho chiesto a mio marito di pulire una zucca enoooorme! e lui: che ne facciamo? io: vellutata..poi…boh, qualcosa mi verrà in mente". ed arrivi tu. provvidenziale!!!!
    stampata ;-)

    Rispondi
  5. Babs

    4 Gennaio 2012 at 12:21

    che voglia…. è una vita che non li faccio… grazie ross, mi hai riportato alla mente un buon proposito, rimettermi a panificare un pò! :)

    Rispondi
  6. La Cucina Spontanea

    4 Gennaio 2012 at 12:27

    Avresti bisogno di una bella lavagna da metter in cucina!Così puoi fare tutte le proporzioni e gli scarbocchi che vuoi.
    Bella la ricetta!Ho sempre delle zucche enormi a disposizione..

    Rispondi
  7. Sandra

    4 Gennaio 2012 at 13:49

    Adesso che ho la pasta madre sarà la prossima ricetta da provare :)
    un bacio grande!

    Rispondi
  8. Benedetta Marchi

    4 Gennaio 2012 at 14:33

    sono bellissimi! hanno una sofficità unica!

    Rispondi
  9. marifra79

    4 Gennaio 2012 at 15:20

    Mi sa tanto che provo:-) Ricordo di aver usato la zucca per degli scones ma la ricetta non m'ha convinta per niente! Devono essere di un soffice!!! Un abbraccio

    Rispondi
  10. v@le

    4 Gennaio 2012 at 17:51

    CHE SPETTACOLO adoro la zucca e questi devono essere buonissimi! mi segno la ricetta!
    vale

    Rispondi
  11. Marina

    4 Gennaio 2012 at 18:00

    E' vero staccare ogni panino con le mani è un gesto che piace tanto anche a me… chissà perché poi! Questi piccoli panini sono davvero perfetti, sono incantata *_*

    Rispondi
  12. Silvia

    4 Gennaio 2012 at 20:28

    Mi piacciono questi panini, sì!!

    Rispondi
  13. Manuela e Silvia

    4 Gennaio 2012 at 21:23

    Ciao! hai proprio ragione, così soffici è il massimo romperli ancora caldi con le mani per dividerli!
    un'idea semplice ma invitante.
    un bacione

    Rispondi
  14. Carolina

    4 Gennaio 2012 at 22:00

    Io ho ricordo di panini simili in queste pagine. Favolosi quanto questi… Mi sbaglio?
    Quando ci sono di mezzo zucca e lievitati riesci a dare il meglio di te, sai?
    Buon anno cara Vany.

    Rispondi
  15. Laura.lau

    5 Gennaio 2012 at 08:43

    Fatti!! Con lievito pasta madre liofilizzato: cosa ne pensi? Mi e' parso essere un po' una via di mezzo, in realta' simile al lievito secco che in parte anche contiene … Non so se valga la pena utilizzarlo oppure semplicemente usare il lievito di birra e stop …

    Rispondi
  16. Parole Ripiene

    5 Gennaio 2012 at 09:23

    Vaniglia ma che belli questi panini!!!
    Mi ricordano tantissimo l'infanzia, saranno le tue foto così suggestive ma mi sembra di rivedere i panini al latte della nonna, quelli che mi preparava a quantità industriali quando vivevamo insieme!!!
    Ovviamente la tua variante con la zucca penso sia tutt'altra cosa ma il ricordo che hanno susciatato è davvero dolcissimo.
    Chissà che parlandogliene non trovi la voglia di provare a cucinarmi anche questi, proprio come anni fa!
    Felice di averti scoperta, con le tue fantastiche fotografie, ti mando un abbraccio,
    Alice.

    Rispondi
  17. rossella

    5 Gennaio 2012 at 12:14

    *Carolina: ma intendi quelli di tanto tempo da che ho lincato all'inizio del post? :)

    *Laura.lau: noooo, geniale, altroché!!! Lo voglio anche io!!!! =D

    *Alice: grazie x le bellisse parole… :)

    *marina: :)

    Rispondi
  18. Laura.lau

    5 Gennaio 2012 at 19:19

    Allora Rossella, trattasi di : Lievito madre di frumento da agricoltura biologica, Antico Molino Rosso comperato appunto in un negozio bio, è una bustia da 80 g. e consigliano di utilizare 40 g. per 1 kg di farina e gli ingredienti sono lievito di pasta madre di frumento in povere attivato con lievito essicato. Ad ogni modo tu sei così brava con la tua pasta madre che non credo che valga la pena usare questo … devo dire comunque che il risultato non è male.

    Rispondi
  19. breakfast at lizzy's

    9 Gennaio 2012 at 16:50

    Uh, mi sono dimenticata di dirti che ieri ho fatto i tuoi panini!
    stamattina non ho potuto assaggiarli perché ho dovuto fotografarli di corsa (luce orribile, per tornare sull'argomento…) e poi scappare al lavoro … però l'aspetto non è niente male! :)

    Rispondi
  20. rossella

    10 Gennaio 2012 at 08:06

    Allora???? Responso? Sono sulle spine… :)

    Rispondi
  21. salamander

    11 Gennaio 2012 at 06:59

    ciao carissima, li ho fatti!!!!
    se sbirci sul mio blog vedi che bel paninetto che mi è venuto :-)))

    Rispondi
  22. rossella

    11 Gennaio 2012 at 08:07

    Ma sono bellissimi!!!! :)

    Rispondi
  23. breakfast at lizzy's

    11 Gennaio 2012 at 08:31

    Ross buonissimi!!
    E' in programma una nuova infornata! :)

    Rispondi
  24. rossella

    11 Gennaio 2012 at 09:10

    evvaiiiiiii!!!!!
    (ero molto sulle spine, famme vede' se li hai postati va'!!! :))

    Rispondi
  25. Pentole di cristallo

    16 Gennaio 2012 at 08:15

    eCCO SUTPENDI!

    Rispondi
  26. evelyne

    27 Gennaio 2012 at 16:49

    bellissimi, questi li provo sicuramente prima di subito!
    e già che non ci siamo sentite prima ti auguro un buon… anzi un meraviglioso, strepitoso e felicissimo 2012!!

    Rispondi
  27. Ritroviamoci in Cucina

    29 Ottobre 2012 at 10:15

    Ma io questi me li ero persi… mi sono innamorata *_*

    Rispondi
  28. penelope

    30 Settembre 2013 at 11:46

    Ciao Rossella vorrei tanto provare questi meravigliosi panini perché proprio come te adoro la zucca ma i miei orari di lavoro non combaciano proprio come con questa ricetta. credi che potrei impastare la sera e fare una lunga lievitazione in frigorifero per riprendere poi l'impasto il pomeriggio del giorno dopo? così sarebbe molto più comodo per me:-):-):-) un bacio e grazie nn vedo l'ora di vedere il tuo libro….

    Rispondi
  29. rossella

    30 Settembre 2013 at 21:24

    Ciao Penelope!
    Non so… parli di 24h di lievitazione in frigo? si può provare… ma farli di sabato (come faccio io ;))???
    Ad ogni modo io proverei.
    Fai "partire la lievitazione però, prima… che ne so… 20', giusto per non freddare subito l'impasto…
    Poi mi dici come vengono?????? ;)
    (anche io non vedo l'ora…)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.