• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

preparativi di natale #2: mettete i cappotti ai vostri biscotti!

6 Dicembre 2011 Dolcetti e biscotti

No, non bastavano i biscottini natalizi che ogni anno vi propino in questo periodo, nelle cassettine fatte a mano, nel ricettario dedicato in formato pdf con istruzioni per costruire le scatoline, e in tutte le salse anche sparpagliati nel corso dell’anno, no, quest’anno sento di aver raggiunto l’acme del “discorso sull’atocostruzione dei regali di natale”, il top della cookie-dipendenza, l’apice della follia gastronomico-natalizia.
Già. Quest’anno l’idea “per natale” sono i “cappotti per biscotti”.

Di cosa si tratta, più o meno? ;-P
Sono degli “astuccetti” (lana fuori, cotone sulla pelle ;-P, e chiusi con una zip) per i biscotti o le altre piccole golosità che vorremmo regalare per questo Natale.

Come si possono usare?
Funzionano così: ogni astuccetto contiene una bustina per alimenti trasparente e una scelta di 4 ricette (stampate su cartoncino) di biscottini regalabili per Natale.


Si possono usare in vari modi:

  1. Semplice semplice – per chi ha zero tempo: si regala solo “il cappotto”, cioè l’astuccetto (con o senza raccolta di ricette inside), che in quel caso potrà essere usato direttamente come contenitore per telefonino, cosmetici da borsetta, pennarelli, insomma, compartimento interno per borse irriducibili (e irrimediabili, come la mia).
  2. Semplice-medio – per chi ha quasi zero tempo: si regala “il cappotto”, riempendo l’astuccetto con la bustina fornita, a sua volta riempita degli ingredienti secchi indicati dalla ricetta scelta, e con la ricetta allegata ovviamente, in modo da regalare un astuccetto, e il kit minimo per una teglia di biscotti (fatevi le proporzioni perchè magari alcune delle ricette selezionate sono per valanghe di biscotti e magari all’interno di un semplice sacchettino non c’entra tutta la dose!)
  3. Medio – per chi ha qualche oretta: si sceglie una ricetta tra le quattro in dotazione (oppure si sceglie la propria ricetta preferita, il cavallo di battaglia di sempre), si preparano i biscotti, si inseriscono nella bustina e questa a sua volta nel “cappotto”, si allega la ricetta (o anche le altre in dotazione) e via!
  4. Medio – complesso: fate da voi tutto! Lavorate a chicco di riso un quadrato di lana di 18 x 18 cm, lo rivestite con un quadrato leggermente più grande di cotonina a fantasia, chiudete il tutto con una zip a misura, riempite con i vostri biscotti preferiti e regalate.
A me che amo i ragali homemade sembra un’idea bellissima, chevvedevodì :)

Dove si possono trovare?

Alloooora.
Ci sono varie opzioni all’orizzonte.

  • La prima, la più bella, quella “reale”, ovvero faccia a faccia… :-P), ma valida solo per Fabrianesi&dintorni. A Fabriano, in vicolo Cavallotti n1 (praticamete in corrispondanza dell’abside di San Biagio! ;-P), presso l’atelier-spazio espositivo “La Cornucopia”, di Marisa Bellocchi e Roberto Moschini, aperto in occasione delle festività natalizie dall’8 al 23 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19,30. Potete chiedere dei porta biscotti fatti a mano da Vanigliacooking, e trovate pure qualche altra cosetta da me medesima sferruzzata (oltre che me in carne ed ossa, dall’8 al 10)!
  • La seconda, la più difficile (per me). Ovvero, pensa che ti ripensa, prova che ti riprova, in funzione di questa iniziativa ho deciso di aprire temporaneamente, in prova diciamo, un account-shop Vanigliacooking su Etsy. Vi confesso che la cosa per me è stata difficilissima, e che senza l’incoraggiamento di Sara, e l’appoggio di Sandra, non ce l’avrei mai fatta! Ancora non so bene quanto durerà, se sarà solo temporaneo, oppure aprirà ogniqualvolta Vaniglia supererà le quote ordinarie di produttività ai ferri da calza… ;-P. Per vedere colori e costi cliccate QUI .
  • Per qualsiasi info, scrivetemi pure all’indirizzo: vanigliacooking@gmail.com.
Se volete sfogliare le 15 ricette di biscotti dedicate, o anche stamparle da voi per un regalino simile, magari costruendo sacchettini più semplici, trovate il mini-pdf QUI.
Se invece avete voglia di sfogliare il pdf che l’anno scorso avevo dedicato ai biscotti da regalare a Natale (e fare quelli, “governandoli” come più vi piace), lo trovate cliccando QUI (nb. le scatoline in allegato vanno stampate in formato A3! ;-))

Buon divertimento, buoni preparativi.

Ultime note

ALLORA, signori, attenzione: tutti gli articoli sono fatti a mano da me medesima, sono opere di carattere creativo, prodotte non in serie. Ne esistono di vari colori.. Sono molto accurati ma presentano, ovviamente, le caratteristiche proprie di ciò che non è prodotto industrialmente, come piccole imperfezioni…. ;-P quindi abbiate pietà della manifattura, semplice ma fatta con tanto amore, con le mie manine.
Lo shop su Etsy nasce per ora assolutamente in funzione del blog. Poi, se proprio mi dovessi mettere a sferruzzare con lo stesso ritmo con cui cucino, beh, allora potrebbe sorgere un problema di smaltimento dei prodotti, e lo shop Etsy potrebbe accogliere qualche altra cosetta.

NB. ho iniziato a sferruzzare ancora prima di imparare a cucinare, da piccola, ed ho ripreso assiduamente da almeno due anni, quindi non temete, non è che “a questa je parte la brocca e adesso ce diventa un blog di cose fatte de lana..”. Vaniglia rimane un blog di cucina, o meglio, di storie di cucina, con tutto quello che, appunto, ruota intorno ad un forno e ad un fornello… ;-)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: amici, chiacchiericcio, momenti

Previous Post: « preparativi di natale#1: vasetti di tutto il mondo, unitevi!
Next Post: preparativi di natale #3: pandori, come se piovesse! »

Interazioni con il lettore

30 Commenti

  1. lukiz

    6 Dicembre 2011 at 07:43

    !!!

    Rispondi
  2. breakfast at lizzy's

    6 Dicembre 2011 at 07:49

    Ma un'idea più bella dell'altra! complimenti, sei un vulcano! ma dove trovi il tempo per fare tutto ciò… vado avedermi tutto con calma

    Rispondi
  3. rossella

    6 Dicembre 2011 at 07:53

    *breakfast: ahahah, più che tempo direi tenacia, son 2 anni che lavoro agli "astuccetti"… Un pezzetto x volta, la sera, o nei we, a fasi alterne…

    Rispondi
  4. Anonimo

    6 Dicembre 2011 at 08:03

    Ti adoro!
    Vany, sono bellissimi. E l'idea di far loro custodire dei biscotti homemade mi fa impazzire. Sei brava, brava, brava. Peccato non poterci essere…
    Un bacio zurighese,
    Caro

    Rispondi
  5. kristel

    6 Dicembre 2011 at 08:03

    Complimentissimi!!! Quelli astucci porta biscotti sono stupendi. Io potrei metterci di tutto, tipo usarla come trousse, che ne dici? Corro a vederli nel negozietto etsy! ^__^

    Rispondi
  6. rossella

    6 Dicembre 2011 at 08:15

    *caro: sapevo che ti sarebbero piaciuti…. e su etsy rimarranno un bel po', credo, almeno fino alla befana! :)

    *kristel: yess, esattamente quello! ;)

    *breakfast: ps. (ancora ci sto pensando) anche al mare, in treno, in auto, sull'autobus… sferruzzo praticamente ovunque! ;-)

    Rispondi
  7. rosa

    6 Dicembre 2011 at 08:34

    ma tu sei un diavoletto di ingegnosità!!!!!!!!! ma sei brababraverrima! tu pensi e realizzi, io ti adoro!!!!

    (conosco certa gente in giro che perde milioni di anni a rimuginare/ideare/dubitare e poi non produce un tubo… )

    Rispondi
  8. breakfast at lizzy's

    6 Dicembre 2011 at 08:37

    Ros, ho visto lo shop su etsy: gli astucci sono stupendi, così delicati! ti prego continua a produrre ovunque e a proporci queste meraviglie! ;)

    Rispondi
  9. marika

    6 Dicembre 2011 at 08:51

    sono andata subito a vedere….sei un mito…fatastica!!!mi piacciono moltissimo….anche perchè avendo appena terminato un corso'di perfezionamento' di knitting non posso non avere un occhio di riguardo per questi homecraft!!!!ma che brava,gli abbinamenti mi piacciono tutti…questo post lo tengo proprio da conto,e per ora ti mando un abbraccione,Marika

    Rispondi
  10. pasticciona

    6 Dicembre 2011 at 09:56

    ma che brava!! bellissime idee!
    io ho ripreso in mano i ferri da poco dopo una marea di anni e e so far molto poco però anch'io nell'ultimo periodo mi sto cimentando abbastanza ;)
    in bocca al lupo per questa avventura natalizia-"imprenditoriale"

    Rispondi
  11. Luana

    6 Dicembre 2011 at 10:45

    Deliziosi… *_*

    Rispondi
  12. °Glo83°

    6 Dicembre 2011 at 12:33

    sei incredibile!!!!! e bravissima!!! e geniale!!! insomma complimenti!!! ;)

    Rispondi
  13. rossella

    6 Dicembre 2011 at 12:35

    *rosa: dici??? mi sento un vero bradipo, pensa che l'idea mi è venuta quasi 2 anni fa!!! però, pianpianino…

    *breakfast: grazieeee!!!!!! (devi vedere come mi guiardano, sul 92, mentre tiro fuori i ferri da calza nani… :))

    *marika: la cosa che mi piace di più??? proprio fare gli abbinamenti!!! :) (quella di meno sistemare i fili e, soprattutto, montare le zip!!! :)

    *pasticcciona: sono molto semplici, veramente, prova! si tratta di un quadrato (mia forma superpreferita…)

    *luana: grassie! :)

    Rispondi
  14. rossella

    6 Dicembre 2011 at 12:38

    *glo83: grazie, sono contenta che ti piacciano (fatti con tanto amore! XD)

    Rispondi
  15. Marina

    6 Dicembre 2011 at 13:10

    Dentro ho un'esplosione di parole tante sono le cose che vorrei dire!
    Mi piace tutto: gli astucci, le ricette da allegare, i biscottini, i pdf… Brava!

    Rispondi
  16. Anonimo

    6 Dicembre 2011 at 13:12

    E' una idea strepitosa!!!
    Sono davvero belli questi potrtabiscotti , geniali direi…
    Penso che sbircerò spesso nel tuo negozietto.
    Un abbraccio. Carolina

    Rispondi
  17. Juls @ Juls' Kitchen

    6 Dicembre 2011 at 13:29

    sei avanti a bestia!!! avevo ragione ad essere curiosa!

    Rispondi
  18. Lauretta and Mary

    6 Dicembre 2011 at 14:38

    Ciao Vaniglia/Rossella! piacere di conoscerti…arrivo sul tuo blog purtroppo solo ora e grazie a juls che ha condiviso il tuo ultimo articolo su fb. Complimenti per le idee davvero dei bei lavori…ti posso chiedere una cosa..anche se con un anno di ritardo??? mi piacerebbe replicare le tue scatole di biscotti dello scorso natale..come faccio? c'è qualche post dove spieghi il procedimento? un bacio e grazie mille :)

    Rispondi
  19. Rossella

    6 Dicembre 2011 at 14:57

    Sei fantastica. Buon gusto dai biscotti al cappotto!

    Rispondi
  20. marifra79

    6 Dicembre 2011 at 15:17

    Wow e non dico altro:-))) Un abbraccio

    Rispondi
  21. Sandra

    6 Dicembre 2011 at 17:01

    Che brava Rosella! Bellissimi i cappotti, le foto e il racconto. Mi piace molto :)
    Un abraccio forte!

    Rispondi
  22. pips

    6 Dicembre 2011 at 17:18

    Ma dai Ros, sei superlativa! I colori dei tuoi astuccetti sono davvero bellissimi, sanno di casa e di cose buone, come un biscotto. Di biscotto coccolato però, perchè mica tutti i biscotti sono così fortunati da essere chiusi in un astuccio fatto a mano! E poi complimenti per l'apertura del negozietto, un dolce dolce inizio :) Spero che continui, eh! un abbraccio :)

    Rispondi
  23. rossella

    6 Dicembre 2011 at 18:02

    *pips: hai ragione sai? Biscotti coccolati…. È proprio così. E la verità è che mi piace coccolare i miei biscotti, le torte, i paninetti… Vediamo, quasi quasi, pianpianino, sferruzzando qua e là….

    *Sandra: hai visto??? Ce l'abbiamo fatta???? ;) come avrei fatto senza il tuo incoraggiamento? Grazie mille, un abbraccio forte…

    *marifra: ;)

    *Rossella: ma quanto mi piacerebbe da grande fare la modista dei biscotti!!!! XD

    *lauretta: Intendi le scatoline contenute nel PDF??? Di fatto non esistono istruzioni vere e proprie… ;-P nel file trovi delle patini più grandi, alla fine, cin gli sviluppi delle scatoline. Vanno stampate su cartoncini o carta un po' pesante, e almeno in formato A3, ovvero 42×29,7 cm, ritagliate e fissate con qualche punto di colla. Ti consiglio di fare una prova di stampa su carta normale prima, magari in bn, in modo da vedere la grandezza della scatola finita, che rimane cmq un po' piccina, a meno che tu non decida di stampare, adattandole, su in supporto un po' più grande…. XD benvenuta su vanigliacooking!!!!

    *Juls: matta che sei!!!! Ma tu sei di parte perché mi vuoi bene,no?;)

    *Carolina e Marina: grazie!!!! Grazie a tutte x le vostre parole molto incoraggianti!!!

    Rispondi
  24. Babs

    6 Dicembre 2011 at 23:28

    !!!!!!!!!!!!!!!
    ma la mia ross tiene pure la manine di fata!!!!!!!!!!!!!
    :))))
    che brava sei????
    un bacino mia cara!

    Rispondi
  25. Laura.lau

    6 Dicembre 2011 at 23:48

    Brava Rossella! Sei un mostro di inegnosita e laboriosità! Laura

    Rispondi
  26. Valentina

    7 Dicembre 2011 at 07:29

    cavoletti, ieri ho fatto appena in tempo a leggere il tuo post, restare senza fiato per bellezza idee generosità e subito son dovuta scappare a una noiosissima conferenza. ma ero così entusiasta e piena di idee che al ritorno a casa mi sono precipitata a comprare non so quante farine per fare tanti tanti biscotti! è stupendo tutto quello che hai preparato nel tempo…gli astucci teneri, le ricettine da stampare, la raccolta (quella me l'ero già bella che scaricata tempo fa, è stupenda!), le scatole bellissime (e non immagini che bel problema mi hai risolto, che non le trovavo belle da nessuna parte!). Ti adoro, felice davvero di averti incontrata e scusami se riesco a scriverti solo ora! baci.

    Rispondi
  27. Sabrina

    7 Dicembre 2011 at 08:55

    credo proprio che passerò a farti un saluto
    resto sbalordita da tanta creatività!!!

    Rispondi
  28. Anonimo

    7 Dicembre 2011 at 11:39

    Fenomenale!!!Son carinissimi!! Io sto sferruzzando una sciarpina bianca candida da mettere a Natale..spero di finirla perchè il tempo non basta mai..tra una torta e un biscotto ci scappa qualche "giro" a maglia..complimenti davvero.
    valentina

    Rispondi
  29. opuntia43

    7 Dicembre 2011 at 13:50

    Vaniglia,
    sei fantastica!ed io giuro che ci sarò…prenderò un treno o qualcuno che mi trasporti nel tuo spazio espositivo ed io ci sarò!
    Congratulazioni e complimenti per ogni tua realizzazione e…a domani!

    Rispondi
  30. Silvia

    9 Dicembre 2011 at 20:44

    che idea geniale!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.