• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

ok, prugne!!

2 Settembre 2011 Cake e torte da credenza

cake improvvisato alle prugne e vaniglia

Presa dalla smania dell’inizio di settembre e dell’abbondante quantità di prugne ormai in circolazione (settimana prox confetture a palla!), ne ho acquistato un chiletto senza avere ancora idea di cosa farne.
Ok, prugne.
Poi, quando ancora qui a Roma era veramente caldo, e quando ancora sul blog mi limitavo a postare frutta a  pezzi e smoothies, nel dietro le quinte della cucina di Vaniglia, si cuocevano Pavlove (2ore2 di cottura), e si montava panna (nell’unico momento dell’anno in cui il rischio di impazzimento di questa – e di conseguenza della sottoscritta – è pari al 98%). Quindi in frigo rimasugli di panna da montare.
Ok, panna.
Altro piccolo elemento. Non so ancore perchè, ma durante il periodo delle pseudoferie, il caldo e la poca voglia di cucinare (salvo exploit pavloveschi di cui sopra) mi hanno portato a fare veramente poca spesa e saltuaria. Nonostante questo il mio frigo si è riempito di uova. Mah, chissà cosa pensavo di dover cucinare: fino a due-tre giorni fa ne contavo 18.
Ok, uova!
Prendo tutto quel poco (ma da far fuori) che trovo in frigo quindi, supero la mia ritrosia nei confronti dei dolci soffici con frutta nell’impasto (causa umidino poi rilasciato dalla frutta), e improvviso un classicissimo cake alle prugne, con panna poù olio al posto del burro.
Ecco quanto:
ingredienti
180gr farina
3 uova
150gr zucchero + 1 cucchiao di zucchero di canna in cristalli (facoltativo)
100gr panna + 50gr olio di semi (oppure 150gr burro morbido)
4-5 susine rosse sode*
semini di una stecca di vaniglia**
10gr lievito per dolci
1 pizzico di sale
Scaldare il forno a 180°C.
Sbucciare e tagliare a pezzi piccoli le susine.
Mescolare in una ciotola uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungere tutti gli altri ingredienti (alla fine il lievito, incorporandolo delicatamente) tranne le susine.
Versare in uno stampo da cake (rivestita di carta da forno) e poi distribuire sulla superficie le prugne (e a piacere una cucchiaiata di zucchero di canna in cristalli).
In forno per 40′.
E’ un dolce perfetto per il tea, ma anche per picnic e merende varie.
Secondo me (e a causa della mia fobia per i dolci morbidi ed areati alla frutta) va consumato in 2-3 giorni, per evitare che le susine rilascino acquetta nell’impasto. Importante pure scegliere susine non troppo mature, e tagliarle a pezzetti piccoli! :)
*per evitare che poi rilascino molta umidità in cottura e dopo
** io ne ho messi di due, mi piace troppo la vaniglia, emh… :)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: merenda, tea time, _cakes dolci

Previous Post: « blueberry pie
Next Post: settembre è un mese dolce… »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Imor Malia

    2 Settembre 2011 at 12:19

    Sembra appetitosissimo!! A dire la verità anche il mio frigo piange (sopratutto in questo periodo) e le prugne nel giardino dell'adorata nonna si moltiplicano a vista d'occhio…pochi e semplici ingradienti!! Fantastico, ci proverò!!
    Imor Malia

    Rispondi
  2. Francesca

    2 Settembre 2011 at 13:05

    Ok: è bella e buona!!!!!!!!!! Sei una grande come sempre!!

    Rispondi
  3. marifra79

    2 Settembre 2011 at 13:48

    Ti dirò, anch'io quando preparo dolci con frutta fresca nell'impasto temo sempre che possano rilasciare troppa umidità… che buono però dev'essere con le prugne, se ne vedono tantissime in questi giorni! Un abbraccio

    Rispondi
  4. riso mandorlino

    2 Settembre 2011 at 14:54

    Anch'io d iritorno dalla campagna delle zie ho tante uova come se piovesse, mi sa che colgo al volo questa tua ricettina e ne preparo uno piccolino per la colazione di domattina, grazie e … bella la foto!!! =) Lys

    Rispondi
  5. lise.charmel

    2 Settembre 2011 at 15:14

    mi è venuta voglia di far colazione alle cinque e un quarto del pomeriggio! :)
    e la foto ti è venuta benissimo

    Rispondi
  6. Alessia

    2 Settembre 2011 at 15:58

    sapessi che profumo che ha lasciato in rete..è arrivato praticamente fino a qui..

    Rispondi
  7. sgrìsole

    2 Settembre 2011 at 17:52

    Aspetto con ansia confetture e marmellate. Questo dolce dev'essere una meraviglia, ma quest'anno mi sono lanciata nelle conserve che mi danno tanta soddisfazione. Non vedo l'ora di leggere le tue ricette!

    Rispondi
  8. marika

    2 Settembre 2011 at 18:03

    mi piacciono le ricette improvvisate…meno male che l'hai scritta…io spesso commetto l'errore di andare ad occhio,magari il risultato mi esalta anche,poi penso di ricordarmi tutto…e invece track…oblio,ricetta svanita!
    ovviamente altra ricetta di mio gusto,e anche moooolto…la frutta bruschina è la mia preferita!
    baciottoni…Marika

    Rispondi
  9. CarlottaD

    2 Settembre 2011 at 19:15

    Il tuo "improvvisato" mi ha fatto ricordare mia nonna e i suoi dolci lievitati con la frutta di stagione.
    Per le prugne ho già dato. I vasetti di marmellata sono pronti ed etichettati.

    Rispondi
  10. lerocherhotel

    4 Settembre 2011 at 10:02

    che buono questo cake! panna ed olio al posto del burro… interessante come abbinamento. motivo in più per provarlo!

    Rispondi
  11. Manuela e Silvia

    4 Settembre 2011 at 21:26

    ciao, che buobni questo cake! il nostro alberello purtroppo quest'anno si è davvero sprecato: una sola prugna! Così siamo dovute ricorrere al fruttivendolo…e pure nel nostro frigo ce ne sarebbe la quantità giusta per un dolcino così!
    baci baci

    Rispondi
  12. Valentina

    4 Settembre 2011 at 21:34

    Bhe gli ingredienti li ho tutti e le prugne mi piacciono moltissimo adesso lo provo.A presto

    PS:mi permetto di citarti nel mio blog nel post della non-ricetta del lunedi,domani,spero non ti dispiaccia.

    Rispondi
  13. le pupille gustative

    5 Settembre 2011 at 08:21

    Ciao Vaniglia, che bellissimo colore il tuo cake, fa proprio venire voiglia di ripeterlo a casa! Io invece amo molto i dolci alla frutta, sono brava nel non dare peso all'impasto molliccio, forse perchè strafogo tutto alla velocità della Luce… :)) Buon inizio settimana!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.