• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

risotto agli asparagi

3 Maggio 2011 Pasta, riso e cereali

__
Sto cercando di capire se ho una certa predisposizione a fare i risotti, oppure sono così ignorante in materia da farli più o meno tutti nello stesso modo (che peraltro risulta essere valido).
Il fatto è che poi mi piace, il procedimento intendo, forse anche più che preparare una pasta.
Non sarà per questo che qualche tempo fa, da queste parti girava un post di pasta cotta come risotto, o sbaglio?!  ;-P
Ad ogni modo in casa-Vaniglia il risotto si fa spessissimo, poi non so per quale forma di pudore non posto mai. Forse proprio perchè così semplice???
Ecco il come, il quando, il quanto.
___
ingredienti (x 3-4 persone)
circa 1/2 mazzetto di asparagi (8-10-12!*)
1 cipolla o 1 scalogno
circa 300gr riso carnaroli
circa 1 lt di brodo vegetale caldo
olio, sale, pepe – q.b.
vino bianco, mezzo bicchiere
burro, parmigiano
Mondare e tagliare la cipolla e metterla con un filo d’olio in un’ampia casseruola a fondo spesso, a fuoco basso, finchè non è dorata, poi aggiungere gli asparagi lavati e tagliati a rondelle piccole (lasciando intere le punte). Cuocere per 5-10′, aggiungere il riso, mescolando e facendolo tostare per qualche secondo, poi il vino bianco, sempre mescolando e facendo sfumare.
A questo punto aggiungere il brodo a mestoli, ad uno ad uno lasciando ogni volta che il riso assorba il brodo, mescolando ma senza “smuoverlo troppo”.
Guardare i minuti sulla confezione del riso, una volta raggiunti(li) a mestolate (sembra una cosa molto cruenta, detta così), assaggiare e al limite aggiustare di sale (dipende da quanto è saporito il brodo, io per esempio non lo faccio mai). poi aggiungere il parmigiano grattugiato a piacere, una noce di burro (sempre a piacere), una macinata di pepe nero e mantecare.
*a seconda della grandezza degli asparagi
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, vitamine...

Previous Post: « appunti da un week end
Next Post: crostoni agli agretti »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Pucaccio

    3 Maggio 2011 at 12:17

    Le cose semplici sono sempre le più buone…come tutto quello che fai tu.
    Questo risotto ha l'aria (e sicuramente anche il profumo) di essere moooolto invitante!
    Brava Vaniglia!
    Un abbraccio. Carolina

    Rispondi
  2. Cristiano

    3 Maggio 2011 at 13:24

    e' vero semplice semplice ma molto buono

    ciao cris
    http://www.ilcucinotto.it

    Rispondi
  3. rossella

    3 Maggio 2011 at 14:01

    in questi giorni devo avere una deriva minimal!!! ;-P

    Rispondi
  4. Simo

    3 Maggio 2011 at 14:55

    …è uno dei miei risottini preferiti!!!!!!!!!

    Rispondi
  5. rossella

    3 Maggio 2011 at 15:14

    *simo: non è INCREDIBILMENTE facile????

    Rispondi
  6. Fico e Uva

    3 Maggio 2011 at 19:17

    Senza ombra di dubbio il risotto agli asparagi merita appieno un post dedicato!
    ciao Fico&Uva

    Rispondi
  7. Titti

    3 Maggio 2011 at 19:43

    Il risotto sarà semplice da farsi ma quando è fatto bene è una meraviglia! Questo ha l'aria veramente deliziosa :)
    baci

    Rispondi
  8. Una cucina a pois

    3 Maggio 2011 at 20:24

    Io adoro il risotto, forse più della pasta! Ma come: non bisogna smuoverlo troppo?!?! Ecco vedi, hai fatto bene a postarlo, io lo giro e rigiro ad ogni aggiunta di brodo!!

    Rispondi
  9. Anonimo

    3 Maggio 2011 at 21:11

    Sei attenta e accurata in ogni tua preparazione quindi mi sento di consigliarti l'ottimo testo di "Allan Bay, Cuochi si diventa, Feltrinelli"; lì potrai trovare buone indicazioni per preparare al meglio il risotto.Pia

    Rispondi
  10. rossella

    3 Maggio 2011 at 21:23

    *titti: ;-)

    *una cucina a pois: dunque, io faccio, o meglio facevo, in genere come te. una girata, o più, ogni mestolo. poi un'amico mi ha detto che non va girato troppo, anzi affatto. allora io, scettica, ho deciso di provare a non toccarlo (più o meno, proprio zero mi sembra quasi impossibile!), ed è vero (sarà suggestione????), i chicchi rimangono, sembra, più compatti!!!!

    *pia: eumh, guarda, questa descritta qua sopra è una versione "di tutti i giorni", cucina "di casa", non so come dire, di quella automatica, anzi forse anche un po' di corsa… però per i risotti "da ospiti", o anche per "migliorare l'automatismo", corro a guardare cosa dice il libro che mi consigli… grazie!
    ciao :)

    Rispondi
  11. Le ricette dell'Amore Vero

    3 Maggio 2011 at 22:22

    buonooooooooooo!!!

    Rispondi
  12. Negata

    4 Maggio 2011 at 20:19

    Finalmente qualcosa alla mia "portata"! Lo voglio fare prestissimo!

    Rispondi
  13. rossella

    4 Maggio 2011 at 21:29

    *negata: ahhahah! Mah, veramente, da quello che ho assaggiato l'altroieri, mi sembra che molte cose siano, come dici tu "alla tua portata". e che portata!!!! magari bissiamo. magari con foto XD

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.