• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pain d’epices

4 Aprile 2011 Cake e torte da credenza

(au chocolat!)

Secondo pain d’epices del blog, seconda variante. Da notare che abbiamo 2 varianti senza nessuna ricetta originaria.
Tipico, tipicissimo di Vaniglia! 
L’altra volta una versione in cui sostituivo il latticello al classico burro, qui, meno spezie (e inserimento di vaniglia, la spezia intendo, eh?), e un’ettarello di cioccolato a scaglie per dargli quel so che… =D
___
Ingredienti300 gr miele
300 gr farina integrale
100 gr burro
1 uovo
100gr cioccolato fondente in scaglie
1 bustina di lievito (io ne ho messo un po’ meno..)
1/2 cucchiaino  di cannella
1 stecca di vaniglia (i semini, raschiati con la punta di un coltello dopo averla incisa longitudinalmente)

Sciogliere il miele e burro insieme a bagnomaria o a fuoco bassissimo.
Mescolare le farine, le spezie, il lievito.
Versare nel composto secco quello umido e mescolare. Poi aggiungere l’uovo, sempre mescolando, e il cioccolato fondente.
Imburrare e infarinare uno stampo da cake 8 x 24 cm.

In forno già caldo, a 170°C per 40-50 minuti.

Perfetto per la colazione ;-)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: colazione, merenda, cioccolato

Previous Post: « tutti i meriti del cucinare
Next Post: intermezzo »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. kristel

    4 Aprile 2011 at 07:34

    Buono buono!! Ma con il cioccolato deve esserlo ancora di più!! :)

    Rispondi
  2. la sissa

    4 Aprile 2011 at 13:25

    Il pain d'epices l'ho assaggiato per la prima volta a parigi, quest'inverno, in un panificio che hai consigliato in uno dei tuoi intinerari parigini. Al cioccolato e senza la piacevole pungevolezza delle classiche spezie dev'essere tutta un'altra musica.. Me lo immagino comunque buonissimo!
    Buona giornata,
    Sissa

    Rispondi
  3. rossella

    4 Aprile 2011 at 13:36

    *la sissa: no, maddai? mi emoziona sempre un po' l'idea che seguiate così da vicino i post, i pensieri, le ricette e i luoghi di cui parlo… molte persone hanno seguito quegli itinerari, sai? che bello!
    in realtà potrei farne atri, dopo l'ultimo viaggio, o meglio ancora potrei fare un nuovo viaggio per farne altri!!!!

    Rispondi
  4. Your Noise

    4 Aprile 2011 at 18:19

    "quel non so che…"
    Ah, lo so, lo so ;)
    Che voglia di pain d'espices che mi hai fatto venire :)

    Rispondi
  5. la sissa

    4 Aprile 2011 at 22:12

    Sì, sì!! mappizza tutto poichè gli itinerari sono sempre utili! Pensa che grazie a te, e con l'occhio acuto della Metà, ho trovato Rose Bakery! fantastico luogo.. buona notte cara!

    Rispondi
  6. Angela

    5 Aprile 2011 at 08:02

    Tesooooro ma sai che cercavo da tanto questa ricetta e tu me l hai postata :)))) Grazie la metto subito tra i preferiti. ^_^

    ps visto che c'è la cannella se hai voglia puoi partecipare al content

    Rispondi
  7. ire

    6 Aprile 2011 at 16:08

    oddio bbbbbooonoooooooooooo!!!!!!

    Rispondi
  8. rossella

    9 Aprile 2011 at 11:57

    *angela: ne ho una buonissima con la cannella (qui: http://vanigliacooking.blogspot.com/2009/09/torta-con-le-prugne-dellalbero.html), solo che non mi piacciono le foto e vorrei rieditarla per l'occasione. Forse per il 21 ce la si fa, solo che le prugne non mi vengono comodissime per la stagione… :)

    *iri: tesoro! :)

    Rispondi
  9. Alessia

    11 Aprile 2011 at 15:50

    J'adore ça…fantastico il pain d'épices..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.