• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

focaccine latte e avena

20 Aprile 2011 Pane, Pizze e focacce

Colazione morbida pasquale….
Siete alle prese con avanzi di rinfreschi di pasta madre – causa ultimi preparativi per colomba home made delle sorelle Simili – che non sapete più come utilizzare?
Non usate la pasta madre e fate la colomba versione veloce con lievito “normale“?
Non fate affatto la colomba?
Bene! La ricetta va bene per tutti, ve ne metto la ricetta in doppia versione, quella originale, della Lindholm, che prevede l’utilizzo del lievito di birra e di tempi previ di lievitazione, e quella leggermente “aggiustata” dalla sottoscritta, lievitata molto più slowly, con pasta madre, e già testata due volte.
Perfette secondo il mio modesto parere per la colazione di Pasqua, spalmate di burro e sciroppo d’acero, o miele, o confettura di mirtilli, o per il picnic di Pasquetta, con formaggio fresco alle erbe, o burro aneto e salmone, o…. quello che più vi piace, direi anche una frittatina agli asparagi!
io la prima volta ne ho fatte 10, la seconda invece 16, più piccine; si possono fare secondo me un po’ e un po’, e dopo un giorno, se non sono state spazzolate dalla famiglia, congelate tagliandole longitudinalmente..
ecco la ricetta! ;-)
ingredienti (x 10 pezzi)
500gr latte
150gr fiocchi d’avena (165gr nal caso della versione con lievito)
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di melassa, o sciroppo d’acero, o miele
150gr burro
250gr pasta madre (o 25gr lievito di birra)
480-540gr farina di manitoba
1 tuorlo (facoltativo, non previsto dalla ricetta originale)
Sciogliere il lievito nel latte, incorporare i fiocchi d’avena e lasciar gonfiare per 15′ circa.
Far fondere il burro incorporarlo al latte, poi aggiungere gradualmente, mescolando, lo sciroppo d’acero e la farina, fino ad ottenere un impasto morbido che si stacca dalle pareti del contenitore (o, se impastate a mano, compatto ed omogeneo), regolando la quantità di farina manmano…
Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare. Ci vuole un po’, se lavorate con la pasta madre (io ho provato prima con 3 ore – totale immobilità, poi mi sono dimenticata l’impasto per altre 5-6 ore, e, dopo un totale di 8-9 ore, ho trovato un impasto lievitato spettacolarmente), e mezz’ora/un’ora, se usate il lievito di birra, o cmq finchè il volume dell’impato non è raddoppiato.
A questo punto rilavorare poco l’impasto su una superficie infarinata, e dividerlo in 10, 12, o 16 pezzi (o quanto volete), da schiacciare leggermente con le mani e bucherellare con una forchetta. Lasciar lievitare ancora un’oretta abbondante (o mezz’ora, nel caso del lievito di birra), spennellare con il tuorlo d’uovo e far cuocere in forno per 10′ a 225°C.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pane, Pizze e focacce Tags: colazione, _cose panose, cucinare con lentezza

Previous Post: « cookies alle noci macadamia
Next Post: ciambella morbida pecorino miele e salvia »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Your Noise

    20 Aprile 2011 at 08:53

    Adoro tutte le cose "panose" da colazione *___*
    Bellebelle!
    Buona giornata! :)

    Rispondi
  2. salamander

    20 Aprile 2011 at 09:56

    buonissine queste focaccine!!!! io la colomba la vorrei pure fare, ma lo sai che non riesco a trovare lo stampo???? incredibile!

    Rispondi
  3. Fra

    20 Aprile 2011 at 10:04

    cadi davvero a fagiolo…sono in ballo con i rinfreschi della colomba, ho degli avanzi di avena e queste ciambelline sono perfette per la grigliata di compleanno a cui andrò sabato!
    ti adoro!!!!
    baci
    fra

    Rispondi
  4. Titti

    20 Aprile 2011 at 15:54

    Buone queste focaccineeeee :D
    Bravissima!
    Baci

    Rispondi
  5. Glu.fri cosas varias sin gluten

    20 Aprile 2011 at 15:55

    adesso che mi sono lanciata con una specie di colomba…adatto queste focaccine gluten free..vediamo se é una mission impossible..ma mi attirano queste sfide

    Rispondi
  6. rossella

    20 Aprile 2011 at 16:39

    *glu.fri: fai benissimo, se sapessi con quale curiosità aspetto gli esiti…

    *titti: :)

    *fra: ehehhe, lo sapevo, io ve conosco, avvoi foodblogger!!!! ;)

    *salamander: nooooo, ma neanche di carta "usa e getta"???

    *your noise: eumh… lo ammetto. piacciono tanto anche a me. e che strano, mentre l'ano scorso avevo faticato a mantenere la pm, quest'anno non mi accorgo nemmeno.

    Rispondi
  7. Manuela e Silvia

    20 Aprile 2011 at 21:03

    Ciao, ma queste focaccine sono davvero sfiziose e duttili! Semplici e dal gusto diverso per i fiocchi d'avena…ma tutte da provare!
    baci baci

    Rispondi
  8. Carolina

    21 Aprile 2011 at 10:21

    Belle, belle, belle.
    Splendida foto.

    Prima o poi insegnerai anche a me a fare la Colomba? :)
    Ti auguro una buonissima Pasqua vaniglina adorata.
    Un abbraccio stretto.

    Rispondi
  9. Linuccia

    21 Aprile 2011 at 11:02

    Cara Vaniglia, queste focaccine le voglio proprio provare ma ho una domandina: per 250 gr di PM la intendi così come la tiro fori dal frigo? dunque potrei collezionare gli scarti e poi farle? non so se si intuisce, ma la mia pasta madre ha una settimana ma i suoi avi hanno una storia lunga!!!!
    Grazie,
    Linuccia

    Rispondi
  10. Alessia

    21 Aprile 2011 at 13:47

    splendida idea. Intanto ti faccio gli auguri di Buona Pasqua.

    Rispondi
  11. Angela

    21 Aprile 2011 at 14:39

    Splendide, una colazione coi fiocchi ….. d'avena ;))) ihihihi bacino angela

    Rispondi
  12. sgrìsole

    22 Aprile 2011 at 10:48

    Che bell'idea quella di congelarle già tagliate! Lo farò anch'io, se ne sopravviverà qualcuna per il congelatore :-)

    Rispondi
  13. lise.charmel

    22 Aprile 2011 at 12:14

    ma che bello, una ricetta per utilizzare la pasta madre che quando la rinfresco quasi esce dal frigo da sola! :)
    bella bella, penso proprio che la riprodurrò a breve.
    tanti auguri!

    Rispondi
  14. rossella

    22 Aprile 2011 at 14:32

    grazie care a tutte, e soprattutto tanti auguri anche a voi… ;)

    *linuccia: io farei così, li tiri fuori e aspetti una mezzora-un'ora, poi fai una rinfrescata di "omogenerizzazione", poi il giorno dopo, per esempio, la usi…. a me per esempio l'anno scorso la pasta madre è morta un mesetto dopo pasqua, perchè avevo vari avanzi della colomba di "età diverse" che rinfrescavo a fasi alterne… un vero inferno. quindi più che mai cerca di unirle, se vuoi tenerle, secondo me… :)

    *carolina: cara, non sai per me quanto contino i tuoi commenti, così immediati, così sentiti e così forieri di buon umore! Sei una delle una delle maggiori "azioniste" e ispiratrici di questo blog!!!
    grazie mille di nuovo, e buonissima Pasqua!!!! :D

    Rispondi
  15. Pucaccio

    24 Aprile 2011 at 08:02

    Cara Vaniglia, ti giungano dal profondo sud i miei più cari e caldi auguri di buona Pasqua.
    Un abbraccio e … a presto.
    Baci. Carolina

    Rispondi
  16. Fra

    28 Aprile 2011 at 10:21

    le ho fatte!!! troppo buone!!!!
    Un bacione e grazie
    fra

    Rispondi
  17. rossella

    1 Maggio 2011 at 19:09

    *fra: verameeeente?????? che bello! (io sto giusto andando a rinfrescar!)

    *carolina: grazie, scusami il ritardo, vedo adesso il commento :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.