• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

panini al latte di cocco

19 Marzo 2011 Pane, Pizze e focacce

pour le week end…

Eccoci!
Ricettina lievitata per il il finesettimana!
Anche perchè quel latte di cocco iniziato per la torta al cioccolato in qualche modo andava impiegato, no? Quindi guarda caso qua dentro ci va il resto del latte di cocco (di una lattina da 400ml) dell’ultima ricetta postata. I tempi di lievitazione (con pasta madre, ndr, perchè con il lievito di birra basta la metà del tempo) sono più o meno gli stessi del pane al miele e avena, ma questi paninetti, una volta freddati e se non vengono consumati entro 24-48 ore, vanno tagliati a metà (o a fette se avete fatto le pagnotte) e congelati. Poi scongelati e/o tostati al forno sono buonissimi!
Colazione, lentissima, del finesettimana.
Ecco la ricetta ;-P
ingredienti
200gr pasta madre*
500gr + 25gr farina 0 
100gr latte
225gr latte di cocco
50gr burro morbido a cubetti
40gr zucchero
sale q.b.
Far sciogliere il lievito nel latte e latte di cocco intiepiditi, poi aggiungere progressivamente il composto a 500gr di farina precedentemente mescolata allo zucchero. Mescolare, poi impastare, finchè il composto non diventa omogeneo (io a questo punto ho aggiunto 25gr di farina per “aggiustare” l’impasto). Continuare ad impastare incorporando il sale e il burro.
Lasciar lievitare in un luogo tiepido per circa 3 ore o finchè l’impasto non ha raddoppiato il suo volume (1h e mezza nel caso di utilizzo di lievito di birra), poi prendere l’impasto lasciandolo cadere sul piano di lavoro e impastarla velocemente. Dividerla poi in 12 pezzetti e formare 12 paninetti. Riporli a lievitare su due placche da forno rivestite di carta da forno (per circa altre 2-3h, o la metà nel caso di utilizzo di lievito di birra), poi spannellare con poco latte, spolverizzare con cocco disidratato in scaglie, e cuocere per 30′ a 180°C.
La ricetta, con solite variazioni e adattamenti, viene da qui.
*o 15-20gr lievito di birra
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pane, Pizze e focacce Tags: colazione, _cose panose, cucinare con lentezza

Previous Post: « for japan
Next Post: insalata tiepida di cavolo rosso, mele e noci »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. Simo

    19 Marzo 2011 at 12:20

    Moooolto interessante questa ricettina…davvero una chicca per la colazione o la merenda!
    Buon fine settimana

    Rispondi
  2. Magie dolci

    19 Marzo 2011 at 18:13

    Mai pensato di mettere il latte di cocco nei panini ma se dici che è buono… io ci spalmerei sopra un po' di Nutella o simili o.O
    sono terribile!
    Ciao :)

    Rispondi
  3. Dana

    19 Marzo 2011 at 21:29

    Ricetta particolare!
    Ho visto che comunque metti sempre l'opzione con il lievito di birra.
    Grazie!
    Ti seguirò con interesse.
    A presto!

    Rispondi
  4. salamander

    20 Marzo 2011 at 17:42

    w le colazioni lente

    Rispondi
  5. sonia

    20 Marzo 2011 at 17:53

    Davvero ottimi!!! li preparerò presto per la nostra colazione perchè mi attirano davvero! Io il latte di cocco lo uso spesso anche per preparare il pollo ed è squisitissimo!Oppure per dessert con l'ananas mmmm che voglie mi hai fatto venire … basta uff la dieta!

    Rispondi
  6. Manuela e Silvia

    20 Marzo 2011 at 20:02

    Ciao, sfiziosissimi questi panini con un che di esotico! Particolare l'utlizzo di questo latte di cocco, ma poi si sente veramente?!?!
    baci baci

    Rispondi
  7. Erica

    20 Marzo 2011 at 21:47

    Ecco vedi??
    sarebbe stata ottima qualche giorno fa quando dovevo trovare come utilizzare il mio burro e latte di cocco home made… ah ma li rifaccio!! eppoi.. ecco come li utilizzerò! ^_^

    Rispondi
  8. Marta

    21 Marzo 2011 at 11:35

    no vabbè…ieri ho fatto una treccia al burro integrale per colazione, mentre impastavo mi chiedevo: ma come verrebbe col cocco? dovrei aprire il feed reader più spesso nel weekend :D

    Rispondi
  9. Carolina

    21 Marzo 2011 at 15:06

    Passaggio veloce: amazon mi ha appena consegnato il libro. Love, love, love. E anche grazie, grazie, grazie.
    Vado ad immergermi nelle sue ricette…
    :)

    Rispondi
  10. Alessia

    21 Marzo 2011 at 15:45

    stra-buoni, soprattutto per quell'imprevisto latte di cocco che dona un profumo stupendo.

    ciao e buon inizio di primavera

    Rispondi
  11. Carolina

    23 Marzo 2011 at 19:37

    Secondo passaggio veloce (praticamente sto diventando spam!): ho fatto il tuo crumble con mele, indivia e uvetta… Buonissimo! L'ho postato!
    Buona serata e scusa, ma volevo dirtelo e ringraziarti per la ricetta. :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.