• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

zuppa di finocchi e gruyère

7 Febbraio 2011 Zuppe, minestre e vellutate

vitamina al formaggio per passare l’inverno…

Ammetto di non essere una grande mangiatrice di finocchi, o forse semplicemente non so mai bene come cucinarli. In verità la versione al forno con pain perdu salato mi salva un sacco di volte in cui questi ortaggi tipicamente invernali arrivano a casa passando per il cassettone bio. Vabè, oltre alle classiche insalatine varie…

Questa versione a  mo’ di vellutata devo dire mi aggrada, forse perchè mi ricorda un po’ quella cosa spettacolare di Catherine a base di broccoli e formaggini (sì, però non a quei livelli, perlomeno secondo me! ;-)).

Viene da qui, come la particolare zuppa di bieta e cocco di qualche giorno fa…

ingredienti

60gr di gruyère (io direi anche qualcosina di più)
3-4 fionocchi
1 cipolla
1 tuorlo
aneto (io non l’ho messo)
1 litro brodo vegetale
1 dl latte

olio EVO
sale
Lavare e tagliare sottilmente i finocchi, grattugiare metà del gruyère e tagliare a cubetti la metà rimanente.
Affettare la cipolla sottile e farla appassire in una casseruaola con poco olio, poi unire i finocchi, lasciando insaporire, poi aggiungere il brodo, portare a ebollizione e proseguire la cottura per una ventina di minuti.

Sbattere in un piatto il tuorlo con il latte, poi aggiungere il formaggio grattugiato e continuare a mescolare.
Poi in una zuppiera unire la zuppa e il composto di uovo e latte e mescolare subito, aggiungere il formaggio a dadini e una punta di aneto, regolare di sale.
Servire ben calda.
a vedere quei pezzetti di formaggio in primo piano mi vengono in mente i topolini del cartone di walt disney su cenerentola… :)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine..., zuppe e vellutate, gluten free

Previous Post: « tè con le amiche
Next Post: 4quartiatipici »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. kristel

    7 Febbraio 2011 at 08:37

    Che delizia! Adoro i finocchi ma anche io come te oltre che farli in insalata o gratinati non so mai come variare. Provero' sicuramente questa variante! :)

    Rispondi
  2. lukiz

    7 Febbraio 2011 at 08:50

    evviva!
    mannaggia ai feeds, che non mi avvisano mai per tempo!
    :)

    Rispondi
  3. Carolina

    7 Febbraio 2011 at 14:29

    Io adoro i finocchi in versione mamma: per prima cosa cuoce a vapore i finocchi. Poi fa la sua (magica) besciamella. Poi mette i finocchi in una teglia da forno e li ricopre di besciamella. E via in forno! :)
    Buona settimana!

    Rispondi
  4. salamander

    7 Febbraio 2011 at 20:07

    a me i finocchi piacciono molto e quando ricevo la mia cassettina bio con dentro di tutto e di più spero sempre di trovare loro!
    simpatica questa versione di zuppa.
    buona serata!

    Rispondi
  5. rossella

    7 Febbraio 2011 at 22:03

    *carolina: NO!!!
    ma 'ste memme gianne le fanno con lo stampino??? (stampo d'orio, specifico, di quelli che non se ne trovano più :-))
    è identica alla ricetta della mia momo!!!!
    (che io adoro, così come la fa lei…. =))

    Rispondi
  6. lerocherhotel

    8 Febbraio 2011 at 21:10

    Buona questa zuppa!

    Rispondi
  7. Anonimo

    9 Febbraio 2011 at 18:10

    la tua di mamma però mette un po' di pecorino grattugiato nelle besciamella…e il sapore è più gustoso!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.