• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

tè con le amiche

4 Febbraio 2011 Dessert e dolci al cucchiaio

alle mandorle!

Io esco pazza per la pasta di mandorle!!! =D
Poi la verità è che mi piace così tanto, che quando ne ho a disposizione me la tengo stretta stretta senza usarla…
Con la pasta di mandorle che le amiche ci portano da Messina cosa fare, se non una torta per le amiche?
Questa ricetta mi ha molto colpita, per la consistenza cui non ero abituata, per l’utilizzo della pasta di mandorle al posto dello zucchero vero e proprio (cioè, per l’utilizzo dello zucchero cotenuto nella pasta di mandorle!), e per la non necessità di alcun tipo di lievito!!!
E’ una classica torta da tè con le amiche.
Ecco il procedimento!
ingredienti
150gr burro morbido
300gr pasta di mandorle
6 uova
250gr ricotta
scorza di 2 limoni
25gr farina
mandorle (una manciata) (o pinoli)
zucchero a velo
Preriscaldare il forno a 175°C. Grattugiare la pasta di mandorle e mescolarla al burro fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere mescolando le uova, una alla volta. Incorporare la ricotta, la scorza di limone, la farina.
Versare il composto in una teglia da 24 cm di diametro, rivestita di carta da forno.
Cuocere a metà altezza per 25-30′, controllando con uno stecchino l’effettiva cottura.
Servire fredda, spolverizzata di zucchero a velo.
La ricetta viene da questo bellissimo libro.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, tea time

Previous Post: « prendersi a pagnotte
Next Post: zuppa di finocchi e gruyère »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Simo

    4 Febbraio 2011 at 10:05

    Grazie, grazie, grazie!!!!
    Mia sorella me ne ha portati 2 panetti dalla calabria….ed ecco cosa ne farò!!!!!!!!!

    Rispondi
  2. meggY

    4 Febbraio 2011 at 10:16

    Ciao Rossella sono capitata qui attirata da questa golosissima torta .. sto sperimentando i dolci da poco, la mia cucina è prevalentemente salata, ma una delizia simile non mi può lasciare indifferente, bravissima, anch’io adoro la pasta di mandorle!
    Il tuo blog è un posto accogliente e piacevole, mi fermo volentieri e da oggi ti seguo anch’io!
    A presto baci

    Rispondi
  3. Acquolina

    4 Febbraio 2011 at 12:35

    ottima! anch'io adoro le mandorle, oggi abbiamo ricette simili! … mi segno la tua…
    Ciao!

    Rispondi
  4. Mirtilla

    4 Febbraio 2011 at 15:38

    la pasta di mandorle puo'diventare una droga,ti capisco benissimo!!

    Rispondi
  5. ilcucchiaiodoro

    4 Febbraio 2011 at 16:41

    Posso venire anche io a prendere questo tè?
    Donatella

    Rispondi
  6. Erica

    4 Febbraio 2011 at 16:57

    una fetta davvero perfetta e la ricetta altrettanto ^_^

    Rispondi
  7. Magie dolci

    4 Febbraio 2011 at 18:37

    Anch'io ho quel libro! e anche io ero stata attirata da questa fantastica torta, ma ahimè, non ho mai avuto per le mani la pasta di mandorle :(
    Sembra davvero squisita!

    Rispondi
  8. Manuela e Silvia

    4 Febbraio 2011 at 21:45

    Ciao! anche noi adoriamo la pasta di mandorle e capiamo benissimo la tua difficoltà ad utilizzarla…
    Bel pensiero questa torta da condividere, noi ne prendiamo una fettina più che volentieri ;)
    baci baci

    Rispondi
  9. Serendipity

    4 Febbraio 2011 at 22:14

    capiti a pennello! mi hanno appena portato un panetto dalla sicilia…l'ho sempre usato per fare il latte di mandorle e stavo giusto cercando idee per farci qualcosa di diverso…ora l'ho trovata! grazie!

    Rispondi
  10. rossella

    4 Febbraio 2011 at 22:37

    *serendipity e Simo: =D

    *magie dolci: no, ma hai visto che bello???? a me mette di buon umore!

    *meggy: ecco, allora dobbiamo fare un po' a cambio, che qui i dolci non mancano, ma facessero un po' più spazio al salato, non sarebbe male, da queste parti!

    Rispondi
  11. lo81

    4 Febbraio 2011 at 22:37

    Anch'io adoro la pasta di mandorle e questa torta è da svenimento, davvero!!

    Rispondi
  12. Carolina

    4 Febbraio 2011 at 22:45

    La foto è splendida. Profuma proprio di tè con le amiche… :)
    Io, invece, sogno questi panetti di pasta di mandorle di cui parli tanto! Non sono mai riuscita ad assaggiarli…
    Però l'abbinamento mandorle/limoni lo conosco bene e mi fa impazzire. Pochi giorni fa ho fatto proprio una torta del genere e l'abbiamo spazzata più in fretta del solito. Ma saranno le mandorle a rendere tutto così buono? ;)
    Buon fine settimana carissima Ross e un abbraccio.

    Rispondi
  13. sonia

    5 Febbraio 2011 at 17:21

    Dev'essere ottima! Mi attira tantissimo! Adoro la combinazione mandorle, ricotta … da provare

    Rispondi
  14. dolci a ...gogo!!!

    6 Febbraio 2011 at 16:43

    Anno nuovo e contest nuovo per Dolci a gogo!!In collaborazione con Le Creuset, il mio blog ha organizzato un contest "Tutto in cocotte". Tra tutte le ricette partecipanti sarà scelta la più meritevole premiata con 4 cocotte Le Creuset.
    Per altre informazioni corri a leggere il post.
    Ti aspetto
    Baci Imma

    Rispondi
  15. Mariabianca

    28 Gennaio 2014 at 20:54

    E' un vero piacere aver scoperto il tuo bel blog ricco di ricette che invogliano a provarle.
    Sono stata molto colpita da questa particolare torta per l'utilizzo della pasta di mandorle (che preparo in casa in tanti modi).
    Ho solo un dubbio: tra gli ingredienti citi una manciata di mandorle o pinoli ma nell'esecuzione della ricetta non ne vedo l'utilizzo. Ti va di illuminarmi? Grazie e piacere di conoscerti.

    Rispondi
  16. rossella

    29 Gennaio 2014 at 10:08

    Ciao Mariabianca, il piacere è tutto mio! Si trovano negli ingredienti perchè possono essere messi sopra la torta insieme allo zucchero alla fine, però poi io in foto (e nella realtà! ;)) non li avevo messi…
    Tu procedi come ti senti ispirata, e soprattutto, dimmi, ma come la fai, in casa, la pasta di mandorleeeee???? :D

    Rispondi
  17. rossella

    29 Gennaio 2014 at 10:08

    Ciao Mariabianca, il piacere è tutto mio! Si trovano negli ingredienti perchè possono essere messi sopra la torta insieme allo zucchero alla fine, però poi io in foto (e nella realtà! ;)) non li avevo messi…
    Tu procedi come ti senti ispirata, e soprattutto, dimmi, ma come la fai, in casa, la pasta di mandorleeeee???? :D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.