• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

zuppa di cavoletti + crostini + formaggio

29 Novembre 2010 Zuppe, minestre e vellutate

così semplice…
__


Se c’è una cosa che mi fa impazzire delle zuppe è la loro facilità… Si può “zuppare” praticamente tutto!
In questo caso avevo in frigo una confezione di cavoletti destinata alla favolosa insalata con pinoli e mele…
Poi guardandoli (e soprattutto guardando fuori dalla finestra :-)) ho pensato “oggi meglio in versione calda”, quindi li ho messi insieme a qualche cipolletta e patata, e la classica vellutata è fatta!
(ah, i crostini! a patou son piaciuti così tanto… ;-P)
ingredienti (x2)
250-300 cavoletti di bruxelles
4 patate piccole
1 scalogno
2 o 3 cipollotti (la parte bianca)
1/2 lt circa di brodo vegetale caldo
burro una noce

prezzemolo q.b.
qualche fetta di pane casareccio

qualche fetta di pecorino morbido (o il formaggio che preferite)

Far imbiondire in una casseruola lo scalogno affettato sottilmente nel burro, poi aggiungere i cipollotti tagliati sottili, e i cavoletti puliti (togliendo le foglie esterne e la parte dura) e tagliati in 4 spicchi (e volendo ogni spicchio a metà). Mescolare, poi aggiungere le patate tagliate a cubetti abbastanza piccoli.
Salare e pepare. Poi cuocere coperto per 5 minuti.
Aggiungere il brodo e cuocere a fuoco medio per 20-25′.
Il mio minipimer è andato, quindi io ho aggiunto il prezzemolo, e frullato con un cutter solo una parte della zuppa (in due rate), poi ho mescolato la vellutata l resto della zuppa ottenendo una interessante consistenza mista…
Nel frattempo avevo tagliato il pane a fette, poi  a quadratini, e ho fatto lo stesso con il formaggio. Poi ho messo i pezzetti di formaggio sul pane, ed il tutto sotto al grill del forno per un paio di minuti.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine..., zuppe e vellutate, gluten free

Previous Post: « Cookies con Molto Cioccolato
Next Post: come degli speculoos »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. lukiz

    29 Novembre 2010 at 09:15

    sono strana se ti dico che me la mangerei adesso?
    :)

    Rispondi
  2. carlotta

    29 Novembre 2010 at 10:17

    buona!!!! qualsiasi zuppa è benvoluta con questo gelo! di cavoletti non l'ho mai provata, rimedierò al più presto! buona giornata!

    Rispondi
  3. piccoLINA

    29 Novembre 2010 at 10:42

    Brava…con questo freddo cosa c'e' di meglio di una buona zuppa???? Certo con quei crostini poi….gnam!!!!
    Buonissima giornata
    PAola

    Rispondi
  4. Glu.fri cosas varias sin gluten

    29 Novembre 2010 at 12:31

    E' vero le zuppe sono facili, ma combinare bene gli ingredienti é un'arte..Come in questo caso..Baci

    Rispondi
  5. rossella

    29 Novembre 2010 at 13:17

    *glu.fri: ma non è che tu sei troppobbuona con me?? ;-P

    *lukiz:no, che strana, io adesso andreli di latte e pane e nutella!
    :)

    Rispondi
  6. Wennycara

    29 Novembre 2010 at 14:17

    Sì sì, è verissimo, tutto è zuppabile. Io sto mangiando adesso una vellutata di porri e patate, made by momi, buonissima.
    Se riesco a trovare dei cavoletti buoni provo questa zuppetta :)
    Baci,

    wenny

    Rispondi
  7. lukiz

    29 Novembre 2010 at 14:18

    @rossella: come ti capisco; non sai le giornate solo colazione che mi faccio in certi periodi.
    :)

    Rispondi
  8. Carolina

    29 Novembre 2010 at 14:54

    Sì, concordo!
    Risolvono un sacco di pranzetti o cenette! Tanto le verdurine di base non mancano mai in casa… :)
    Mi riprometto sempre di accompagnare le zuppe & co. con qualche crostino, focaccina,… Poi va a finire che per pigrizia non lo faccio mai…
    Qualcuna si è data alle stoffine?! ;)

    Rispondi
  9. Ann

    29 Novembre 2010 at 17:02

    Quei crostini al formaggio sono il tocco goloso in più che ci sta proprio bene ;)

    Rispondi
  10. Oxana

    29 Novembre 2010 at 20:04

    Buonissima! Sicuramente da coppiare;))
    P.S. Le foto sono molto France;)
    Bacione

    Rispondi
  11. Eleonora

    29 Novembre 2010 at 20:31

    non ho mai mangiato una zuppa di cavoletti… e li adoro!!
    quasi quasi la provo, buona idea!

    Rispondi
  12. rossella

    29 Novembre 2010 at 22:41

    *oxana: uhcchebbello, non sai quanto (tutta colpa della filofranciosità… ;-))!

    *ann: infatti cercavo di far dire a patou che la zuppa era buona (sai come sono, gli uomini!), e lui ha detto, "sì, poi non sai che bello quando scopro un crostino!"

    *carolina: pure io…. questa volta m'è preso uno sprazzo di buonissima volontà!
    eumh, ma allora qualche animo sensibile l'ha vista, la mia stoffetta adorata! ;-)

    *lukiz: pensa che il dottorando mi ha creato una parola ad hoc, per tale mio scarso rigore alimentare rispetto al concetto di dolce/salato in base agli orari: "brinner", vedi un po' te…

    *wenny: porri + patate, mi suona tanto sapore di vichyssoise, che a me fa impazzire, e in effetti questa ai cavoletti quasi un po' me la ricorda, vabe', con un po' di licenza poetica….

    Rispondi
  13. federica

    30 Novembre 2010 at 14:05

    che buona! beh è un modo alternativo di preparare i cavoletti che spesso non piacciono a tutti!!! un bacione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.