• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

come degli speculoos

1 Dicembre 2010 Dolcetti e biscotti

ecco dicembre…

Uhhh, che fatica!
Dicembre si preannuncia un filino intenso. Ma giusto pocopoco, eh?

Cmq qui si resiste strenuamente, e ci si barrica dietro a stanate di biscotti: rassicuranti, da accompagnare a qualcosa di caldo, sono la dose base di confort per affrontare le intemperie (di ogni tipo, tutto sta ad ottimizzarsi per trovare il tempo, ne basta poco in effetti, per metterli in opera…).
Ovviamente si comincia con le spezie, perchè il Natale arriva a grandi passi nei suoi scarponi ;-)
Vado con la mia versione di speculoos, dolcetti tipici di questo periodo (in particolare a nord, il 6 dicembre, per la festa di San Nicola), con quella quantità di cannella perfetta per l’addobbo “olfattivo” della cucina…
La ricetta viene dal mio scombussolato istinto culinario, dopo una consultatina d’obbligo dalla belga (lui, l’istinto, rassicurato dall’affermazione della Sigrid per cui ognuno lo speculoos lo fa diverso, si è preso la licenza di orientare le dosi un po’ come gli pare e soprattutto usare la panna)…
Spero di non essermi allargata troppo, ma giuro, alla fine il gusto è risultato così rotondo…
ingredienti
250gr farina
100gr burro a pezzetti
150gr zucchero di canna in cristalli
50gr panna
5gr bicarbonato*
1 cucchiaio di cannella
Mescolare isieme farina bicarbonato e cannella, aggiungele lo zucchero di canna e poi il burro a fiocchetti. Continuare  mesolare con l’aiuto di una forchetta aggiungendo la panna, fino ad ottenere grosse briciole (in caso aggiungere un filino di panna), poi velocemente a mano fino ad ottenere una palla. Schiacciare tale palla e metterla infrigo coperta per una mezzoretta.
Poi stenderla con il mattarello circa mezzo centimetro, tagliarla in rettangoli da disporre distanziati sulla teglia coperta di carta da forno.
Cuocere a 170° per 10-12′, o finchè non sono ben dorati.

*quelli in foto si sono beccati 6-7 grammi, anche se avrei voluto di meno (niente, mi è sfuggita la mano!), dato che il mio cruccio con i biscotti è che lievitino un po’ troppo, perdendo la forma, di fatto come questi, o che siano troppo dolci (no, in questo caso perfetti così… ;-))
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: merenda, tea time

Previous Post: « zuppa di cavoletti + crostini + formaggio
Next Post: conciate per le feste »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. lise.charmel

    1 Dicembre 2010 at 13:46

    ah, vorrei tanto poter stare a casa a fare vagonate di biscotti! o in alternativa venire da te a scofanare i tuoi ;)

    Rispondi
  2. Magie dolci

    1 Dicembre 2010 at 13:48

    uhhhh che buoniii!! mai provato a farli ma perchè no? sono proprio invitanti :)e poi sento già il profumo della cannella sotto il naso :))

    Rispondi
  3. Stefania

    1 Dicembre 2010 at 13:56

    Buoni una meraviglia questi biscotti con le spezie, ciao

    Rispondi
  4. sgrìsole

    1 Dicembre 2010 at 14:06

    Nemmeno io ho mai provato a farli, com'è possibile?!? Li sperimento già questo w-end e se vengono bene finiscono dritti dritti tra i biscotti da regalare a natale. PS: la ricetta delle tue frolle è fantasmagorica! Finite stamattina, mi mancano già :-)

    Rispondi
  5. carlotta

    1 Dicembre 2010 at 14:25

    buoni, mi piacerebbe tanto provarli… al più presto! sembrano deliziosi!

    Rispondi
  6. piccoLINA

    1 Dicembre 2010 at 14:42

    Tutti parlano degli speculoos e io non li ho mai assaggiati. Devo rimediare! E questa ricettina credo che mi aiutera'!
    Grazie
    Buonissima giornata
    Paola

    Rispondi
  7. Carolina

    1 Dicembre 2010 at 15:02

    "L'addobbo olfattivo della cucina" m'ha fatto morire!
    E certo che serve anche lui! Altrimenti che Natale sarebbe?! ;)

    Rispondi
  8. Micol

    1 Dicembre 2010 at 15:23

    che buoni questi biscotti! io non li ho mai fatti, ma spesso li ho mangiati!

    Rispondi
  9. federica

    1 Dicembre 2010 at 16:03

    sono perfetti!!! e io adoro la cannella!!!

    Rispondi
  10. Wennycara

    1 Dicembre 2010 at 20:54

    Bur-ro! bur-ro! bur-ro!
    Evviva, comincia il tempo in cui ci sentiamo ancora più legittimate ad utilizzare quantità inverosimili di burro :)
    Pensa che io ho preparato i miei primi shortbread. Inizia bene dicembre :)

    wenny

    Rispondi
  11. Ann

    1 Dicembre 2010 at 21:39

    Non li ho mai assaggiati. Credo che questo Natale sarà l'occasione giusta :D

    Rispondi
  12. manuela e silvia

    1 Dicembre 2010 at 21:58

    Ciao! Quando si parla di spezie noi siamo le prime! Questi biscottini così semplici hanno una marcia in più per lutlizzo di una spezia così ricercata, dal profumo intenso e, purtroppo, non sempre apprezzata!
    baci baci

    Rispondi
  13. la sissa

    1 Dicembre 2010 at 22:34

    Adoro la cannella e questi biscottini ..'rotondi' la dicono lunga..
    Domattina parto per una gita a Parigi con i tuoi appunti e intinerari, volevo ringraziarti di averli lasciati. Sono stati preziosi..
    Ciao
    Sissa

    Rispondi
  14. BreadandBreakfast

    2 Dicembre 2010 at 10:16

    sono certo che sono deliziosi!!

    Rispondi
  15. Reb

    2 Dicembre 2010 at 18:03

    Toccherà sacrificarsi e provare anche questa versione :)

    Rispondi
  16. sgrìsole

    9 Dicembre 2010 at 15:27

    Fatti ieri sera, mamma mia che buoni! La prova generale l'hanno superata alla grande, si sono guadagnati il loro posto nell'esercito di biscotti natalizi che distribuirò ad amici e parenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.