• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

funghi + pasta sfoglia

27 Ottobre 2010 Quiches, cakes e torte salate

Sfoglia semplice con funghi, provola, mozzarella di bufala
__

Ma perchè perchè, perchè?
Non so se voi avete una risposta.
Per me è un mistero.
Avete notato come qualsiasi cosa, anche la più banale, venga cucinata con i funghi, diventa così buona e stupenda?
No perchè aprire un rotolo di sfoglia surgelata (o pronta da frigo, o vabbè anche fatta in casa), buttarci due funghetti cotti e qualche pezzetto di formaggio, poi schiaffarla in forno è più facile che fare una lavatrice di panni. Che ordinare ua pizza. Che cucinare una pasta al burro e salvia.
Così facile che ti pare quasi irriverente farlo, dico, dedicare loro così poco tempo. Pare brutto. E lì pensi “sarò punita” per tanta velocità. Verrà uan cosetta piatta, una ciofeca. Un enorme crackers bisunto con tre funghetti secchi immolati sull’altare del tuo temporaneo ed egoistico personale slancio di futurismo….
Invece no.
Quelli, generosissimi, ti trasformano la suddetta pasta pronta imbustata in una cosa sublime, profumata e colorata. E tu ti senti in colpa il doppio, mentre Patou dice “buona!”.
Vabene, basta, la condivido con voi, la mia non-ricetta di oggi, per alleggerirmi la coscienza… ;-P
p.s. se qualcuno sa come si puliscono i funghi, me lo dice??? Io li ho puliti strofinandoli delicatamente con un panno asciutto, poi non contenta li ho immersi (senza metterli direttamente sotto il getto) in acqua pochi secondi e poi di nuovo nel canovaccio asciutto… ma non son mica convintissima nè dell’uno nè dell’altro metodo….
ingredienti
un rotolo di pasta sfoglia pronta
una confezione (3 etti? 4?) di funghi gallinacci o misti (o quelli che preferite/trovate/avete in casa)
provola affumicata q.b
qualche ovolina di bufala campana
un paio di rametti di prezzemolo
sale, pepe, olio EVO
aglio
Pulire i funghi e tagliarli a pezzetti (nel caso abbiate funghi piccoli come i chiodini si possono lasciare anche interi…), rosolateli qualche minuto in una padella con poco olio e uno spicchio d’aglio, alla fine aggiustare di sale, pepare e aggiungere il prezzemolo (quasi tutto) lavato e tagliato a pezzetti.
Stendete la pasta e rivestitene una tortiera, poi trasferitevi i funghi e la provola affumicata a pezzetti.
Cuocere in forno caldo a 180-200°C per una ventina di ninuti finchè non risulta ben dorata (cmq i funghi non devono seccare). Appena fuori dal forno aggiungere le ovoline di bufala a pezzetti e il restante prezzemolo.
Mangiare subito!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Quiches, cakes e torte salate Tags: kit di sopravvivenza, cucina fast, _secondi piatti

Previous Post: « la belle Hélène
Next Post: biscotti da uomini »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Federica - Pan di Ramerino

    27 Ottobre 2010 at 07:30

    I funghi sono una vera delizia, ed è per questo che ho creato un contest solo di funghi! Anzi, perchè non partecipi anche te con questa ricettina? buona giornata!

    Rispondi
  2. meringhe

    27 Ottobre 2010 at 07:39

    Mi fai ridere, mi fai iniziare bene la giornata, e hai perfettamente ragione su tutta la linea, funghi e vago senso di colpa per quando si riesce a cucinare qualcosa di ottimo con zero sbattimento. Se ti avessi qui vicino a me ti regalarei un barattolino di quella cosa che ho postato oggi che so che ti piace tanto.
    :-x

    s-

    Rispondi
  3. Benedetta

    27 Ottobre 2010 at 08:01

    ti devo dire due cose:
    – ho comprato il libro di sigrid, hai ragionissima è favoloso, il miglior libro di cucina degli ultimi 150 anni!
    – ho trovato il tuo tocco di cui si parlava nel post, deliziosissimo!!
    un bacio

    ps: ok vale come terza cosa, non erano due, non sono riuscita ad andare all'officina dolce che pioveva..settimana proossima ci riprovo..!

    Rispondi
  4. Wennycara

    27 Ottobre 2010 at 08:47

    Ciao vaniglietta :)
    Io per pulire i funghi procedo così: taglio via la parte terrosa del gambo, eventualmente qualcosa in più se dovesse essere particolarmente *legnoso* o sciupato, poi passo un panno pulito e inumidito su tutto il fungo. Credo che immergerli nell'acqua sia sbagliato, perchè tendono ad imbibirsi velocemente. Al limite una passata veloce sotto il getto e un'asciugata tempestiva. Io mi fido però del primo metodo, l'ho sempre applicato con ottimi risultati, su un range di funghi abbastanza ampio ;)
    E sono d'accordo con te: riescono ad impreziosire, quasi a nobilitare, sì, qualunque cosa con cui entrino in contatto :)
    Buona giornata,

    wenny

    Rispondi
  5. carlotta

    27 Ottobre 2010 at 09:57

    semplice e appetitosa! un bacio

    Rispondi
  6. Carolina

    27 Ottobre 2010 at 11:23

    Io lo so!
    Si toglie la parte finale del gambo (quella con la terra per intenderci). I funghi si puliscono con uno scottex (carta assorbente) leggermente umida strofinandoli appena, con molta delicatezza. È un lavoro da certosino ed io sono capace di stare ore a guardare la mamma e il babbo mentre lo fanno seduti al tavolo in cucina… :)
    Non vanno mai messi né sotto l'acqua corrente né a mollo in un recipiente. Mai!
    Poi vanno cucinati il più in fretta possibile, oppure surgelati altrettanto presto.
    Spero di esserti stata d'aiuto! Se hai bisogno, chiedi! In famiglia grandi raccoglitori di funghi… :)
    Baci!

    Rispondi
  7. rossella

    27 Ottobre 2010 at 12:28

    favoloso!
    grazie a tutte per i consigli sui funghi… anche con quelli piccolipiccolpiiiiccoli???
    io avevo letto della "pulitura a secco", ma mica mi fidavo di me stessa, e allora li ho immersi (istantaneamente) in acqua (tipo 2 secondi, a che sarà servito poi?).
    la consistenza e il sapore erano eccellenti cmq, la prossima volta però faccio paro-paro quello che dicono le fiorentine ;-P

    *federica: ci penso, io son sempre così "lenta" in queste cose (e questa ricetta no, non è adatta ;-P… troppo speditiva no?

    *meringhe: che cara che sei, e sì, è vero, quanto mi piacerebbe quella confettura. Io impazzisco per le castegne!

    *benedetta: grazie bella (e hai visto che spettacolo il libro? e ho l'impressione che con il tempo migliori… ;))
    Appena puoi fai un salto "in officina", non vedo l'ora di sapere che ne pensi…

    Rispondi
  8. Blueberry

    27 Ottobre 2010 at 14:22

    condivido, poi se la pasta sfoglia è pronta (come quella che uso anch'io) il risultato è una certezza! ;)

    Rispondi
  9. federica

    28 Ottobre 2010 at 08:58

    le torte rustiche sono ottime in qualsiasi modo!!! e con i funghi ancora di più!!!:-D

    Rispondi
  10. manuela e silvia

    28 Ottobre 2010 at 14:50

    Una sfoglia riempita con sapori semplici ma intensi! certamente mooolto filante! perfetto quindi con la sfoglia!
    baci baci

    Rispondi
  11. Babs

    28 Ottobre 2010 at 17:18

    rossella….
    amica mia, devo scusarmi con te… sai che solo ora mi accorgo che il blogghettino ha compiuto gli anni e io, vagabonda errante, ne ti ho fatto gli auguri, ne avevo visto "le ricette animate"….. bellissimo, mi piace un sacco!
    quindi, anche se in ritardo tremendo, ti auguro un buon blogversario e ti propongo di continuare la serie dell ricette animate perchè sono fa vo lo se!!!!

    bravissima!!!
    un bacione
    b

    Rispondi
  12. Oxana

    28 Ottobre 2010 at 20:04

    Oramai ti hanno detto come pulire i funghi;)) non posso aggiungere niente tranne: bellissima crostata e bellissima foto!!
    Bacione, bella

    Rispondi
  13. rossella

    29 Ottobre 2010 at 18:17

    *barbara: barbara cara che sei, ma figurati! Invece sai a me piace pensare che tra le mille cose che fai, in un attimo di tempo dici "vediamo cosa c'è di nuovo da Vaniglia" e vieni e scartabelli e vedi le cose tutte insieme… grazie dei complimenti, degli auguri e dell'incitamento!

    *oxana: grassie, grassie, io c'ho bisogno de 'ste cose, sa?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.