• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

tutto verde

6 Settembre 2010 Basic

smoothie supervitaminico et depurativissimo

__
Ecco, ditemi che anche voi avete un sacco voglia di verdura, frutta, e cosette sane, e che avete messo tutto ciò nella lista dei buoni propositi autunnali….
Sì perchè da queste parti l’autunno lo si aspetta, lo si prepara…. e intanto ci si godono gli ultimi raggi di sole estivi, i più belli, così malinconici e carichi di significato (ok me la pianto).
Quest’anno i concentrati vitaminici, ho voglia di declinarmeli per tutte le stagioni, caldo, freddo, mattina e sera, perchè la storia degli smoothies era un po’ che mi frullava in testa (hahaha), e soprattutto la differenza tra questi e i classici frappè.
Dunque il mese scorso, nelle mie scorribande in libreria, dopo aver preso in considerazione e sfogliato con molta attenzione ben tre libri sull’argomento, ho scelto questo, di una casa editrice di cui avevo già un bellissimo libretto sulle madeleines e della quale sto un filino andando in fissa (foto bellissime, molto accoglienti, e ricette gustose).
Di fatto, da quello che ho scoperto leggendo qua e là in giro per la rete (e negli elenchi ingredienti), lo smoothie, a differenza di frullati o frappè, non contiene latticini nè zucchero (saccarosio) aggiunto. Il latte spesso per esempio viene sostituito da succo di arancia, latte di riso o di soia, o al limite, in versioni meno ortodosse, da yogurth.
Le ricette del libro sono tutte molto diverse e originali, pur rispettando queste caratteristiche di non zucchero nè latticini…

Vi propino subito la mia prima prova, affiancata dalla versione “parallela” inventata dalla sottoscritta (la prima foto è quella della ricetta del libro, la seconda è la mia, vi confesso che ho deciso di iniziare con questo smoothie per via del colore! ;-P).

__
__
ingredienti per 2 (abbondanti)
2 kiwi
1/2 cetriolo (meglio bio), con buccia e tutto
1/3 di peperone verde
1 lime (o al limite 1 limone, il + verde che trovate)
qualche foglie di prezzemolo (la ricetta originale prevedeva il coriandolo)
400/500 ml di acqua fredda
6 ghiaccioli
_
Tutto nel frullatore a pezzetti.
Caricare, puntare, frullare!
Bere subito
Aggiungendo sale, pepe e un filino di olio, nella ricetta viene consigliata anche la versione a mo’ di “gazpacho verde”
__
LA MIA VERSIONE:
Sostituire al peperone e al cetriolo (che io non digerisco molto, ma devo dire che in questa versione sono stati accettati benevolmente dal mio stomaco!) due belle fette di melone bianco, e procedere nello stesso modo…
Quelle in foto sono due fette di melone bianco tagliate con il pelapatate :-)
__
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: vitamine..., _basic

Previous Post: « di ritorni e sughetti facili di fine estate
Next Post: clafoutis alle melanzane »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Wennycara

    6 Settembre 2010 at 12:17

    Allora.
    Ti dò 15 giorni quindici per caricare le fotografie su flickr e usarle da lì: poi ufficialmente m'imbroncio! sono così belle uffi…
    E immagino che il contenuto di quelle ciotoline sia davvero da provare: appoggio la sperimentazione dello smoothie!
    Un abbraccio,

    wenny

    Rispondi
  2. lukiz

    6 Settembre 2010 at 12:24

    ffiuuu! quando ho letto che è melone bianco mi si è tolto un peso dal cuore: io l'avevo preso per sfogliatina di porro gigante.
    :O

    Rispondi
  3. lise.charmel

    6 Settembre 2010 at 12:27

    mi sembra un ottimo proposito e non vedo l'ora di vedere i prossimi
    (la tua variante mi piace di più dell'originale)

    Rispondi
  4. Massaia Canterina

    6 Settembre 2010 at 12:50

    Che gusto fresco, questo smoothie! Peccato che qui ci sia un tempo davvero autunnale!
    Ma questa ricettina va tenuta ben da conto per le prossime giornate calde!
    Complimentissimi anche per le foto!
    A presto,
    Elisa

    Rispondi
  5. Oxana

    6 Settembre 2010 at 12:58

    Concordo con Wenny-Sara: devi caricare le foto da Flickr, sono bellissime!!
    Un bacione

    Rispondi
  6. onigirina

    6 Settembre 2010 at 15:09

    Adoro gli smoothies!! Ma ammetto di non averne mai assaggiato la versione verdurosa! Il colore è proprio bellissimo e nel secondo anche io pensavo che quelle girelle bianche fossero porri!!

    Rispondi
  7. rossella

    6 Settembre 2010 at 20:19

    ochheioccheiocchei, ricevuto cara wenny. 15gg da oggi, ho tempo fino al 21, ma devo portarmi avanti, conoscendomi il 20 avrò 20mila cose improrogabili da sbrigare…
    CHE SIGNIFICA "USARLE DA LI'"?
    partiranno un sacco di sperimentazioni sai?
    e poi ci sono un sacco di sorprese in via di preparazione… =)

    *lukiz: mi fai morire dalle risate… porro gigante… e io che stavo per non scriverlo! che bello ritrovarvi tutti!

    *lise: grazie, sai, pure a me… ma pensavo fosse a causa della mia avversione per i cetrioli! ;)

    *massaia canterina: uh, grazie… qui invece è ancora caldo. e poi succede una cosa strana.. a settembre mi viene voglia di cucinare tutto quello che mi è rimasto in sospeso nel mese di agosto (deve essere per via della pressione bassa! ;))

    *oxana: è strano, perchè mi va di farlo ma credo di non aver capito bene il funzionamento del suddetto flickr… sono forse un filino anziana per queste cose ggiovani! ma ormai è deciso, lo faccio entro il tempo massimo accordatomi dalla wenny!

    *onigirina: devo dire che la versione alla frutta è più "golosa", ma quella alla verdura ti da un vero e proprio senso di salute!!!! =D

    Rispondi
  8. BreadandBreakfast

    6 Settembre 2010 at 21:18

    ottimi propositi, che credo prenderò in considerazione anch'io per le mie cenette post-bagordi da study trip mangereccio :)

    Rispondi
  9. rossella

    6 Settembre 2010 at 21:26

    eheheheh, ricette di "autoripristino"…. =D

    Rispondi
  10. ( parentesiculinaria )

    7 Settembre 2010 at 08:01

    Innanzitutto grazie per questa delucidazione sugli smoothie dal momento che ormai erano diventati dei frullati perdendo l'originalità del fatto che di latte non ne hanno…
    detto questo: mi piacciono! Anzi… sento il bisogno di disintossicarmi un po' e credo sarebbe un toccasana. Magari giocando coi colori come hai fatto tu col verde. Mooolto bello e… grazie per precisazione… digli di non offendersi al melone, ma lo avevo proprio scambiato per una cipolla :>

    Rispondi
  11. Glu.fri cosas varias sin gluten

    7 Settembre 2010 at 13:16

    Bella ricette e belle le foto..oh fotografare le cose verdi e´difficilissimo…Bello e buono !! Besos

    Rispondi
  12. magie dolci

    7 Settembre 2010 at 14:17

    Che foto bellissssssime!!! io preferisco la tua versione, sì, mi piace mi piace!

    Rispondi
  13. rossella

    7 Settembre 2010 at 16:12

    *(parentesiculinaria): io stessa ne avevo bisogno sai? (della delucidazione ;-))
    a settembre per me è sempre così, bisogno di disintossicarsi dai bagordi estivi
    (povero melone, ed io che ero tutta soddisfatta del mio ricciolo! :-))

    *glu.fri: sai che adesso che ci penso è vero???? ho un paio di vellutate (zucchine e asparagi) postete che fanno piangere, de quanto sono tristi, ma com'è? il verde è un colore in fondo così para*ulo!

    *magie dolci: ecco, è fatta, ormai mi sono montata la testa!

    Rispondi
  14. kosenrufu mama

    8 Settembre 2010 at 10:32

    da provare! mi vien voglia proprio ora, ma non ho la metà degli ingredienti, uffi!

    Rispondi
  15. piera

    8 Settembre 2010 at 18:11

    frullatini vitaminici e sani con quelle verdure e quella frutta belle e buone che è da un po' che il mio frigorifero nn vede… o_O
    il verde poi è il mio colore preferito!
    mmmmmm la prossima settimana il cassettone biologico PER-FORZA ;)
    e poi questi smoothies li facciamo di tutti i colori dell'autunno!
    bacetti

    Rispondi
  16. Gunther

    11 Settembre 2010 at 18:47

    questo si chè è un vero smoothie!!!

    Rispondi
  17. rossella

    12 Settembre 2010 at 11:09

    *kosenrufu: prova, prova, prova lo stesso, cambia la metà degli ingredienti, metti sedano, mele verdi, quello che ti pare, segui il colore, le ricette di vaniglia son mica prescrittive! ;-)

    *piera: esatto! vorrei farli veramente di tutti i colori… (ho solo questo piccolo problema del minipimer che mi sta moremìndo… :-/)

    *gunther: grazie, effettivamente mangia-bevendolo dava un'impressione molto sana! (forse dovevo postarlo all'inizio dell'estate, invece che alla fine… ;-))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.