• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

piccole frolle crescono

8 Giugno 2010 Dolcetti e biscotti

frolle ripiene alle visciole

Questa ricetta viene dritta dritta dal libro di Sigrid. Erano secoli che volevo farle, praticamente dal primo momento in cui ho avuto il libro in mano.

Il sapore, la consistenza, la sensazione stessa nel mangiarle mi ricordano tanto i pasticcini di zia Casilde, che soggiogano ormai da anni i palati della mia famiglia… Solo che sono più grandi, o meglio più alte, e la frolla è un po’ diversa (non sto a dirvi il mio amore per le frolle fatte con lo strutto al posto del burro, tanto per rimanere leggeri – per queste ho usato uno strutto bio e locale, delle mie parti, ;-P)

ingredienti
300gr farina
150gr zucchero
100gr strutto
1 limone bio (la scorzetta)
1 uovo + 2 tuorli
marmellata di visciole (1 barattolo)

Lavorare velocemente, toccandola il meno possibile con le mani (aiutandosi con una forchetta), la farina con lo zucchero, lo strutto, la scorzetta del limone e le uova, fino ad ottenere un impasto compatto (se risulta secco e difficile da aggregre aggiungere un goccio d’acqua).
Far riposare un ora in frigo (può essere utile dividere l’impasto a metà prima del riposo e formarne due palle schiacciate).
Stendere la prima metà dell’impasto a 3mm di spessore e rivestirne degli stampini monoporzione (io ho usato una teglia da muffin), disporvi un paio di cucchiai di marmellata all’interno, e chiudere le frolle con dei “tappi” dello stesso spessore.
Spennellare la superficie con un po’ di latte (Sigrid usa un po’ di uovo sbattuto) e infornare a 180°C per circa 20-25′, o finchè le frolle non sono dorate.

Ne vengono 14-15.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: amici

Previous Post: « biscotti cocco e avena
Next Post: piccolo (grande) fuoriprogramma »

Interazioni con il lettore

19 Commenti

  1. Carolina

    8 Giugno 2010 at 12:59

    E quando crescono dove vanno? ;)

    Hai visto che Sigrid ha proposto proprio oggi (o era ieri?) una raccolta/contest che come tema ha le ricette tratte dal suo libro?
    Buon pomeriggio!

    Rispondi
  2. Castagna

    8 Giugno 2010 at 13:01

    le avevo fatte anch'io, ma ho messo l'olio nell'impasto anziché lo strutto…
    guarda qui:
    http://kitchenetteconfidential.blogspot.com/2010/02/bocconotti-all-alle-ciliegie_7160.html

    SONO BUONISSIME!
    Castagna

    Rispondi
  3. BARBARA

    8 Giugno 2010 at 13:07

    Ti sono venute benissimo. Complimenti

    Rispondi
  4. Acquolina

    8 Giugno 2010 at 13:23

    che buone! davvero golose…

    Rispondi
  5. Glu.fri cosas varias sin gluten

    8 Giugno 2010 at 13:57

    Deliziose.
    LO strutto le rende piu' "leggere"? Non lo uso mai, ma mi ricordo che le mie nonne lo usavano e i loro dolci avevano paradossalmente un gusto piu' soave rispetto al burro…

    Rispondi
  6. Chiaretta

    8 Giugno 2010 at 14:13

    Ciao! Conosco questa ricetta, ho il libro di Sigrid e la foto delle sue frolle mi ha colpito dall'inizio!
    Brava, sia per le frolle e sia per il blog!
    Chiara

    Rispondi
  7. manuela e silvia

    8 Giugno 2010 at 14:52

    Belle e sfiziosissime queste crostatine: un impasto meno classico ed un ripieno diverso!
    approviamo e vorremmo anche assaggiare eh ;)
    baci baci

    Rispondi
  8. Simo

    8 Giugno 2010 at 15:26

    Proprio belle e sicuramente golose…le visciole, slurp!!!!!

    Rispondi
  9. rossella

    8 Giugno 2010 at 16:50

    *Carolina: in pancia! ;)
    sì, ho visto… solo che io questa l'ho presa para-para… dovrò inventarmi qualcosa da "reinterpretare"… oppure, se proprio non mi regge il cuore di stravolgere unacavol-ricetta, provo con una delle tantissime che vorrei fare…

    *castagna: viste!!! le proverò anche io con olio!

    *barbara et acquolina: =D

    *glu.fri: ehum… vediamovediamo: più "leggere" forse no, ma la consistenza della pasta è unica, anche cruda. si stende che è una meraviglia. non saprei come descriverlo, è una questione anche tattile, oltre che di gusto.. con una parola, forse si potrebbe dire "di texture"??? ;)

    *chiaretta: grezie, grazie tanto!

    *manu e silvia: anche le mie colleghe al lavoro hanno fatto un'osservazione del genere!!! ;-)

    *sì, buonissime visciole, marmellata fatta in casa, da mani amichhe (non io, questa volta… bello ricevere tali doni!!!)

    Rispondi
  10. Gloria

    8 Giugno 2010 at 17:09

    Ma sai che non ho mai provato la frolla con lo strutto?! In effetti dovrebbe dare un risultato diverso…da provare!

    Rispondi
  11. Edda

    8 Giugno 2010 at 19:15

    Anch'io mi chiedevo come Carolina…forse poi viaggiano lontano per deliziare tanti palati? ;-)
    Qui niente strutto ma appena posso devo provare (e assaggiare)
    Bacioni

    Rispondi
  12. Genny G.

    8 Giugno 2010 at 19:49

    io oggi mi sono letta tutto il libro…e ho deciso cosa preparare domani:DDD e ora che penso a questo…sono indecisa:D

    Rispondi
  13. ilcucchiaiodoro

    9 Giugno 2010 at 05:48

    Davvero belle! Poche volte uso lo strutto in cucina ma la frolla al burro è tutt'altra storia,a differenza di quello che si crede sembra anche più leggera!!! Io uso rigorosamente solo quello fatto in casa!!!

    Rispondi
  14. Damiana

    9 Giugno 2010 at 05:54

    Capisco il tuo amore per le frolle con la sugna,ma credo che quando si ha la fortuna di averne di quella buona,sia meno dannosa perfino del burro.Questi dolcetti sono dei piccoli gioiellini e immagino la golosità!!complimentiper tutto!

    Rispondi
  15. daniela rota nodari

    9 Giugno 2010 at 11:39

    ciao Rossella ,
    oggi scopro il tuo bellissimo blog,
    sono molto entusiaata complimentiiii!!!
    Mi iscrivo subito come tua seguitrice!!!
    hugs <3

    Daniela "DREAM SHABBY CHIC" Milano

    Rispondi
  16. magie dolci

    9 Giugno 2010 at 13:46

    Sono bellissime e fanno venire l'acquolina in bocca!! Io però niente strutto dato che sono vegetariana, potrei provarle con il "classico" burro :)

    Rispondi
  17. Amelia PS

    9 Giugno 2010 at 14:33

    tenerissime

    Rispondi
  18. pizzicotto77

    9 Giugno 2010 at 16:20

    che belle tortine. un bacione

    Rispondi
  19. rossella

    9 Giugno 2010 at 16:28

    uh ma vi sono piaciute tantissimo!!!!
    buon sangue (belga! ;-)) non mente!!!

    *daniela: grandissimo complimento è per me, da una decoratrice…

    *magie dolci: direi che il burro ci va alla grande comunque!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.