• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

nodini di pane ai semi di papavero

9 Aprile 2010 Pane, Pizze e focacce

Ancora dalla cucina di mamma, questa volta passando per qui, con solo qualche piccola modifica.

Insomma, che je voiamo di’: paninetti morbidi, annodati e piccoli quanto basta per usarli come segnaposto a tavola (e pure per volersene mangiare “a quattro a quattro”). Il parmigiano si sente, ma molto delicatamente; il salame, previsto nella ricetta originale, abbiamo deciso di non metterlo; e soprattutto fatti con il lievito “normale”, molto rilassante, di questi tempi…
;-)


_
_
ingredienti
250 g di farina
250 g di farina manitoba
1 cubetto di lievito di birra fresco
10 g di zucchero
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di olio
250/275 ml di acqua tiepida
6 foglie di salvia
50 g di parmigiano grattugiato
1 tuorlo d’uovo x spennellare
semi di papavero x decorare

Sciogliere il Lievito di birra fresco in 50 ml di acqua tiepida.
Setacciare la farina a fontana in una terrina: al centro versare il lievito sciolto nell’acqua, lo zucchero, sale ed olio.
Amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo poco per volta l’acqua tiepida restante.
Lavorare l’impasto sul piano del tavolo leggermente infarinato per almeno 10 minuti, fino al completo assorbimento del liquido.
Rimettere l’impasto nella terrina infarinata, coprirlo con un canovaccio umido e porlo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (50-60 minuti).
Rilavorare l’impasto ben lievitato, incorporando la salvia finemente tritata e il parmigiano, poi formare 15 rotolini lunghi circa 20 cm ed annodarli.
Trasferire i nodi sulla lastra foderata con carta da forno. Allungare leggermente le due estremità (a volerli fare a mo’ di colombine – a noi piacevano i nodi! – e, con un coltello, incidere alcuni tagli sulle code).
Spennellare con tuorlo d’uovo sbattuto e cospargere i nodini con i semi di papavero.
Porre a lievitare nuovamente in luogo tiepido per 20-25 minuti.
Cuocere per 13-14 minuti nella parte media del forno preriscaldato (elettrico e a gas: 190°C, ventilato: 180°C).
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pane, Pizze e focacce Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, _cose panose

Previous Post: « lasagne ai carciofi
Next Post: arrostini di tacchino farciti »

Interazioni con il lettore

19 Commenti

  1. Babs

    9 Aprile 2010 at 06:58

    ohhhh (disse lei con un sorriso beota davanti a tanta bontà)…..

    Rispondi
  2. lukiz

    9 Aprile 2010 at 08:16

    averne uno adesso (immediatamente!) sulla scrivania mi renderebbe mooolto felice.
    gnam.
    [proseguo la mozione: voglio il teletrasporto!]

    Rispondi
  3. Cris

    9 Aprile 2010 at 08:21

    nodini o colombine? :) cmq sia, mi piacciono molto, e sai che c'è? ci provo pure a farli!

    Rispondi
  4. callilli

    9 Aprile 2010 at 08:26

    Simpatica l'idea dei segnaposto.
    Sono proprio sfiziosi!
    Baci

    Rispondi
  5. BreadandBreakfast

    9 Aprile 2010 at 08:37

    segnaposto ai semi di papavero, che delizia!! :) vorrei essere stata tra gli invitati…:)

    Rispondi
  6. Olivia

    9 Aprile 2010 at 09:29

    Questi panetti mi piacciono molto !!!!Anche il procedimento mi sembra fattibile per una che di pane ne sa poco e niente!!!
    Sarà la ricetta con cui mi cimenterò!???
    Se mi viene ti faccio una statua!!!

    Rispondi
  7. manuela e silvia

    9 Aprile 2010 at 11:01

    Sono sfiziosissimi!! e che belli, bravissima!
    un bacione

    Rispondi
  8. Gloria

    9 Aprile 2010 at 13:03

    Che belli che sono! L'aggiunta della salvia mi piace particolarmente, gli dona un tocco in più, sbaglio?!

    Rispondi
  9. Simo

    9 Aprile 2010 at 13:07

    Ma che belli e che buoni…e la p.m…???
    Come sta?

    Rispondi
  10. Glu.fri cosas varias sin gluten

    9 Aprile 2010 at 14:15

    idea fantastica i segnaposto comestibili e ecologia..niente riciclaggio ecc.

    Rispondi
  11. terry

    10 Aprile 2010 at 15:20

    Bocconcini uno tira l'altro!
    buoni e belli!

    Rispondi
  12. salamander

    10 Aprile 2010 at 17:22

    ciao!!!! era da un po' c non capitavo più fa queste parti…accidenti!
    ma che bei paninetti! complimenti…davvero invitanti :-)

    Rispondi
  13. cavoliamerenda

    11 Aprile 2010 at 15:27

    mamma mia che acquolina!
    già il papavero era "bastevole" ma con la salvia e il formaggio…
    dovevano essere ottimi, concordo con l'eliminazione del salame!

    Rispondi
  14. Ci

    12 Aprile 2010 at 12:44

    belli e sicuramente molto buoni … mmmh, mi ispirano assai!
    intanto approfitto per farti un saluto e per informarti che la produzione dei biscotti con le tue ricette continua… Buona giornata, c.

    Rispondi
  15. { Anemone }

    12 Aprile 2010 at 14:57

    Che foto, Vaniglia! Sono così calde e invitanti: mi piace sempre molto il tuo modo di descrivere e fotografare i tuoi piatti!
    Un abbraccio e buona settimana!!! ^___^

    Rispondi
  16. Laura

    12 Aprile 2010 at 15:17

    Ciao!sono Laura dalla redazione di Blog di Cucina.
    Volevo invitarti a partecipare al primo contest organizzato dal nostro sito “E adesso?!?..come riciclare le uova di Pasqua” a cui possono aderire tutti gli aggregati come te.
    Vieni a scoprire di che si tratta
    Clicca quì

    Ti aspettiamo!

    la Redazione di BdC

    Rispondi
  17. Wennycara

    12 Aprile 2010 at 20:22

    Oh, che carini, fanno tremendamente pic nic :)
    Mi piacciono molto anche il cestino e quel piano di legno su cui sono appoggiati, è tutto così delicato :)
    Un abbraccio,

    wenny

    Rispondi
  18. rossella

    12 Aprile 2010 at 21:13

    uh, che stanchina che sono (ed è solo lunedì????)
    per fortuna trovo i vostri commenti, loro sì che vanno avanti, nonostante io fatichi un po' a cucinare di questi tempi…

    *cris: nodini a mo' di colombine… la ricetta originale li propone come minicolombe… a me piacciono più "rustici", a nodo insomma! :)

    *simo: bene, ultimamente un po' collosetta…. E' NORMALE???? (tu ormai sei il mio guru della pm)

    *salamander: ce bello rivederti! :)

    *cavoli: … noi donne minimal ;)

    *Ci: CEBBELLO!!!! curiosa sono! stai proseguendo con quelli al cioccolato???

    *anemone: grazie, mi fanno bene i complimenti a volte, soprattutto questi giorni che mi sembra di non riuscire a fotografare nulla, sarà la pioggia e il cielo grigio di roma… :-/

    *laura: ciao! voi non ci crederete ma io quest'anno avrò mangiato circa 4gr di uovo di cioccolata, e non esagero…. e, ironia della sorte, avevo in mente proprio in questi giorni una ricetta al "cioccolato d'uovo"…
    Vediamo che si può fare, e vediamo se riesco a trovare al supermercato un uovo da utilizzare!
    (va bene una ricetta tratta da un libro, citandolo?)
    grazie

    *wenny: tipico tuo! ;)

    Rispondi
  19. Blueberry

    7 Giugno 2010 at 14:35

    bellissimi questi paninetti :-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.