
Come nel caso delle altre lasagne supercliccate, anche questa ai carciofi viene dritta dritta dalla cucina di mia mamma.
Diciamo che per questa Pasqua mi sono limitata a fare foto, e, solo in minima parte, a cimentarmi come garzone di cucina….. Insomma Vacanza Vera ;-)
Quindi adesso, da brava scolara, vi riporto la ricetta di mamma, sperando di essere più precisa possibile….
ingredienti (x8)
per la pasta
200gr farina
100gr semolato di grano duro
3 uova
1 filo di olio di oliva (circa 1 cucchiaio)
1 pizzico di sale
per il ripieno
5 carciofi piuttosto grandi o 8 carciofi medi
1 limone (il succo)
30gr burro
1 cucchiaio olio di oliva
sale e pepe q.b.
3 tuorli
200ml panna liquida
75gr farina
70gr burro
800ml latte
formaggio a pasta filante qualche fettina sottile (facoltativo)
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
noce moscata, un pizzico
qualche fiochetto di burro per la teglia
1. Cuocere i carciofi
Pulire i carciofi (come indicato qui), poi tagliarli a fettine sottili, e cuocerli in una padella antiaderente, a fuoco moderato, e coperti, con una noce di burro e un filo di olio. Finchè sono morbidi (circa 15′, ma dipende molto dalla qualità dei carciofi). Salare e pepare. All’occorrenza durante la cottura aggiungere un po’ di acqua calda.
__
2. Preparare la salsa
Sbattere leggermente i 3 tuorli con la panna liquida. Trasferire il composto in una casseruola a fondo spesso, e far addensare 2-3′ a fuoco moderato.
Preparare una besciamella facendo tostare la farina nel burro, aggiungere mescolando il latte bollente tutto in una volta, continuare a mescolare qualche minuto sul fuoco, aggiungere un pizzico di noce moscata e il parmigiano grattugiato.
Togliere dal fuoco, far intiepidire e aggiungere mescolando la salsa alle uova.
__
3. Impastare e tirare la pasta
Impastere gli ingredienti per le lasagne, formarne una palletta, farla riposare almeno 20′. Stenderla sottilissima e tagliarla in rettangoli. Scottarle un minuto in acqua bollente salata con un filino d’olio, poi passarle sotto l’acqua fredda e metterle ad asciugare su un canovaccio pulito.
__
4. “Montare” le lasagne
In una teglia di circa 23 x 30 cm mettere qualche fiocchetto di burro, poi, nell’ordine:
– uno strato di lasagne
– uno strato di carciofi
– uno strato di salsa
– concludere con uno strato di lasagne
A metà della stratificazione, e dopo l’ultimo strato di lasagne, mettere qualche fettina sottilissima di formaggio a pasta filata (facoltativo), più un paio di cucchiaiate di parmigiano grattugiato.
__
Cuocere per 40′ a 180°C. Se necessario gli ultimi 10′ coprendo le lasagne con un foglio di alluminio.
uuh, che fortuna trovarle già supercucinate e superbuone!!!
Alem
buonissima questa!!!
ma io vado a sbirciare quella agli asparagi, che ne ho giusto giusto un mazzetto in frigo!
Micaela
buonissima, la mia preferita!
manuela e silvia
le lasagne sono un piatto che piace molto anche a noi ed ogni volta cerchiamo di inventare un ripieno diverso, mantentdo sempre lo standar di composizione classico: sfoglie, verdure e un formaggio cremoso!
in attesa di quelle agli asparagi (divine), sono un'ottimo sostituto anche quelle ai corciofi…se poi le ha fatte la mamma!!!
complimenti allora!
un bacione
Edda
Intramontabili e deliziose! Ma sai come mi piace anche qui, è che si respira aria di casa, come in quella fotina :-)
Baci
Malù
A quest'ora guardare questa lasagna è un attentato… complimenti sono gustosissime, specialmente per una come me che adora spropositatamente i carciofi!
Bravaaaaa!
Un abbraccione
Rita
Babs
rossella!!!!
accidenti che fame mi è venuta! lasagne e carciofi, che accoppiata fantastica! quasi come le banane e il bread!!!! :-DDDDD
callilli
La foto non sara' "divina" come al tuo solito, pero' rende bene l'idea di una ricetta campagnola e raffinata allo stesso tempo. Ripeto e srtraripeto… BRAVA!
Oxana
Mmmmm, che buona la tua lasagna!! Mi piace tantissimo! La foto è una bellezza!
antonella
ecco, una porzione per la tua meravigliosa sorella dov'è???? dov'è????? carciofi tutta la vita…
Fiordilatte
beh se io dovessi fare una lasagna ai carciofi o agli asparagi non saprei bene che salsa usare XD colpa di mia madre che le fa sempre al ragù+besciamella. A casa però mi storgono il naso quando propongo di cambiare un po' :( ufffff
Simo
mmmm…deliziose! Peccato che qua da me i carciofi non vadano per la maggiore…vorrà dire che mi inviterai a mangiarne un bel piattino!
Un abbraccio e complimenti anche alla mamma
rossella
ciao!
*edda: sì, fa tantotanto casa… ;)
*malù: io gli asparagi!
*babs: esatto (poi i carciofi, saperli cucinare fa molto brava cuoca, no? io infatti li faccio fare alla mamma…;-))
*callilli: e stava pure piovendo, troppo è andata bene!
*oxana: graaaazie bellina che sei.
*anto: mangiata tutta io!
*fiordilatte: eheheheh, io le adoro bianche, total white… ;)
cavoliamerenda
mitiche!
noi le lasagne le facciamo solo col ragù e la mozzarella… in abruzzo si usa la mozzarella a fiocchetti al posto della besciamella e dato che il mio ramo materno è abruzzese… è finita che non le ho mai mangiate diversamente, proverò!
PS:se pensì che tra i miei post più cliccati c'è quello sulla Soluzione Schoum… Guarda che c'è da avvilirsi eh? =)
Nella mia soffitta...
Mhmm…mi hai fato venire una fame..
Adoro le lasagne.. adoro i carciofi… insomma.. mi sembra proprio che sia un connubio perfetto!
Da provare.. assolutamente!
:-)
Michelangelo
giusto giusto l'ha preparata mamma la settimana scorsa…che combinazione. O forse legge questo blog? :-?
rossella
*michelangelo: io indagherei…. ;)
vacanzainsardegna
Deliziosa questa ricetta! La mia cucina regionale impone nella maggior parte dei casi l'impiego dei carciofi. Ottimi in tutte le salse!
Federica