• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

panini al latte e burro di arachidi

30 Marzo 2010 Pane, Pizze e focacce, Viennoiserie, brioches e grandi lievitati


Eccomi qua, giusto al volo una ricettina lenta, di quelle lievitanti con pasta madre, e fattibilissime anche con lievito “normale”.
Ve li ricordate i biscotti di Natale per mio cugino? beh, quel vasetto di burro di arachidi stava lì in frigo che aspettava, e mangiarlo così, nature e spalmato sul pane, proprio non mi andava….
(Sono stanca stanca in questo periodo, ma qualche paninetto ogni tanto bisogna farlo, no? )
___
ingredienti
250gr farina 0
150gr latte intero
60 gr burro di arachidi
70gr lievito naturale (pasta madre) o 7gr di lievito disidratato*
30gr zucchero

Sciogliere a fuoco dolce, in una casseruola a fondo spesso, il latte e il burro di arachidi, poi lasciar intiepidire leggermente, e usare il composto per scogliervi dentro il lievito madre.
Mescolare in una ciotola farina e zucchero, poi aggiungere il composto di latte burro e lievito, impastare bene qualche minuto, formare una palla, inciderla a croce, e porre in un posto riparato a lievitare. Deve raddoppiare di volume. o per non sbagliare ho lasciato l’impasto tutta la notte. La mattina successiva ho formato i paninetti stendendo la pasta con un mattarello (2-3 cm di spessore), e tagliandola con un tagliapasta. Mentre la stendevo ho aggiunto un paio di manciate di arachidi non salate grossolanamente spezzettate.

Far lievitaer ancora un 3-4 ore.

Poi in forno a 200°C per circa 20′.

*nel caso del lievito disidratato, procedere mescolando gli ingredienti secchi (farina e zucchero), metterli a fontana, e al centro versarvi il lievito disidratato, poi versare il latte e il burro di arachidi sciolti insieme e tiepidi, e procedere ad impastare.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pane, Pizze e focacce, Viennoiserie, brioches e grandi lievitati Tags: colazione, _cose panose, cucinare con lentezza

Previous Post: « panini dolci pasquali
Next Post: prove tecniche di trasmissione… »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. Carolina

    30 Marzo 2010 at 10:02

    Ecco un più che degno impiego per il mio barattolino di burro d'arachidi… :)

    Senti ma tu cosa stai tramando con Flickr??? ;)
    Baci.

    Rispondi
  2. Glu.fri cosas varias sin gluten

    30 Marzo 2010 at 10:55

    MMMMMM. Buono il burro di arachidi..Qui pero' sono nel regno del dulce de leche, e se invece del burro di arachidi metto il dulce de leche, verra' una schifezza?

    Rispondi
  3. antonella

    30 Marzo 2010 at 12:02

    cara Vaniglia, quand'è che pubblichi uno schemino riassuntivo di tutti i lieviti utili in cucina?
    non scherzo… sarebbe molto utile (almeno per me!) :-)

    Rispondi
  4. rossella

    30 Marzo 2010 at 13:00

    *carolina: eumh… ma come mi hai sgamata????? io pasticciai notte temmpo proprio per fare tutto in gran segreto!!!! :)

    *glu: vuoi la verità? questa ricetta era pensata proprio per il dulce!!! ma il burro di arachidi chiedeva a gran voce di essere fatto fuori… nella mia intenzione c'era anche un aseconda prova proprio come dici tu… con tutta quella pasta madre che gira per casa mia..

    *antonella: che bella idea! faccio una piccola indagine e procedo.

    Rispondi
  5. manuela e silvia

    30 Marzo 2010 at 13:18

    Non abbiamo mai assaggiato il burro di arachidi per il timore che ci piaccia troppo! possiamo solo immaginare la golosità di questi panini!!
    un bacione

    Rispondi
  6. Carolina

    30 Marzo 2010 at 14:38

    Sì, ma gli aggiornamenti di blogger (quando vogliono loro) non perdonano… ;)
    Esigo le tue coordinate cara…

    Rispondi
  7. Oxana

    30 Marzo 2010 at 16:14

    Che bel vestitino nuovo, primaverile! Complimenti! I tuoi panini come sempre sono tutti buoni (ti ricordi che ho fatto i tuoi panini con la zucca;)?)!!

    Rispondi
  8. rossella

    30 Marzo 2010 at 16:25

    miiiicheccarina roxana!!! come sei gentile…

    *carolina: non mi chiedere nulla, stamattina ho provato a cercarmi su flickr e non mi sono trovata neanche io!!!! però poi ti faccio sapere…

    *manuela e silvia: sono bbbuonisssimi!

    Rispondi
  9. Wennycara

    30 Marzo 2010 at 21:10

    Si che bisogna farlo :) e i tuoi sono proprio belli.
    Anch'io son curiosa dell'avventura flickeriana…
    Un bacio,

    wenny

    Rispondi
  10. rossella

    30 Marzo 2010 at 21:53

    *wenny: bene, allora in diretta: sto a combina' un casino! ;-)

    Rispondi
  11. Carolina

    30 Marzo 2010 at 21:57

    Mi arrivano tutti i tuoi commenti, quindi sto assistendo in diretta…
    La vuoi una manina???

    Rispondi
  12. rossella

    30 Marzo 2010 at 22:19

    quali commenti, ti arrivano le imprecazioni fin da roma?
    cmq se clicchi sotto l'archivio, sulla scritta "qualche foto", vedi cosa ho combinato… tutto in progress (in verità volevo mettere una fila di pagine sotto all'header, ma mi rimangono troppo staccate, quindi per ora mi accontanto).
    forse non è il modo più normale per ottenere il risultato della slideshow….
    :-/

    Rispondi
  13. rossella

    30 Marzo 2010 at 22:27

    p.s. x carolina: certo che la vorrebbi, 'na manina!!!!! ;)
    … vado ad impastare pane, ci mancava pure la pasta madre!!!
    e cmq tu che fai ancora in piedi a quest'ora, signorina? (visto e considerato che posti all'alba, e che quindi dovresti essere A NANNA!!!)

    Rispondi
  14. Carolina

    31 Marzo 2010 at 06:41

    Ops, beccata! ;)
    Ti scrivo una mail in modo da non intasarti i commenti…
    Comunque, per intanto ti ho trovata su Flickr…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.