• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

del cedro candito, e della gelatina

20 Marzo 2010 Basic

___
____ _______________________________Ecco cosa fare dei miei cedro-km zero.
Canditi fatti in casa, dato che ci avviciniamo alla Pasqua, e visto mai possano servire per colombe, pastiere e simili…. :)
Poi gelatine, primo esperimento in assoluto per me. Non male direi…
Insomma preziosa buccia da una parte, prezioso succo dall’altra.
I cedri erano 2, per un succo totale di 200gr.
Mi sono regolata così.
___
Per le scorzette:
Tagliare la scorza del cedro lasciando dai 2 ai 4 mm di bianco (e cmq cercando di non arrivare «al vivo» della polpa), poi farla a listarelle, o queste a loro volta a cubetti piccoli (io ho fatto un po’ e un po’); mettere le scorzette così tagliate in una pentola con abbondante acqua fredda e portare ad ebollizione.
Lasciarle bollire per 5 minuti, farle raffreddare nella loro acqua di cottura, poi sgocciolarle e trasferirle in una pentola che le contenga nel fondo tutte su un livello. Coprirle a filo con acqua precedentemente pesata (io pesavo ed aggiungevo manmano).
Cuocere a fuoco basso fino a quando le scorzette saranno morbide. Aggiungere tanto zucchero quanto era il peso dell’acqua “di copertura, e mescolare finché si sarà sciolt, poi far bollire per un minuto. Togliere dal fuoco e lasciar riposare almeno per 24 ore. Poi far bollire di nuovo sul fuoco per 5 minuti e far riposare per altre almeno altra 24 ore.
In ultimo, far bollire di nuovo per alcuni minuti, sgocciolare, e far asciugare le scorzette su un foglio di carta da forno.
Se si intende passarle nello zucchero, farlo un’oretta dopo l’ultima asciugatura…
___
Per la gelatina:
160gr di acqua
240gr di succo di cedro
40gr di zucchero
4gr di agar agar
___
Spremere i cedri e mescolarne il succo filtrato con l’acqua e lo zucchero.
Dividere il liquido a metà, aggiungere l’agar agar e portare ad ebollizione. Togliere dal fuoco, unire le due dosi, versare il liquido in stampini di silicone piccoli. Riporre in frigo una notte, passare nello zucchero.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: cucine sostenibili, _basic

Previous Post: « andar per mercati
Next Post: fare la colomba pasquale in casa »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. callilli

    20 Marzo 2010 at 14:01

    Mi fai venire in mente le scorze d'arancia candite che faceva mia mamma. Assolutamente deliziose!
    Queste hanno l'aria di essere altrettanto squisite…
    Brava come sempre.
    Baci e a presto

    Rispondi
  2. Oxana

    20 Marzo 2010 at 19:56

    Sono bellissimi! Dovrei farli anch'io, ho comprato anche agar-agar e sperimento;)) Bravissima!

    Rispondi
  3. spighetta

    22 Marzo 2010 at 08:35

    Ciao! Bello il tuo blog!!! Ti metto tra i miei preferiti ;)

    Rispondi
  4. Wennycara

    22 Marzo 2010 at 08:48

    Che perfezione :)
    Con la gelatina non so come fare: mi piacerebbe moltissimo provare perchè utilizzi l'agar agar, d'altra parte però aborro gli stampi in silicone. Dici che non c'è una via per aggirarne l'utilizzo?
    Un bacio bacione,

    wenny

    p.s.: appena ho un attimo ti scrivo una mail sui farmer markets di Firenze :)

    Rispondi
  5. Alem

    22 Marzo 2010 at 09:52

    buonissime queste scorze!!!
    E meravigliosa la fotografia!!

    Rispondi
  6. Fra

    22 Marzo 2010 at 11:43

    Ma pensa te ieri ho appena rifatto le arance candide!!!! sarà telepatia ;) il procedimento è diverso ma credo che il risultato sia comunque eccezionale, un ottimo modo per conservare questi deliziosi agrumi!
    Un bacione e buon inizio settimana
    fra

    Rispondi
  7. Carolina

    22 Marzo 2010 at 14:40

    Ma che meraviglia: è arrivata la primavera su questo blog!
    Io mi ero divertita molto questo inverno a candire le scorze di mandarino e cedro (e poi tuffate per metà nel cioccolato fondente) per regalarle a Natale. Sono state il regalo più apprezzato… ;)
    L'agar-agar non riesco proprio a reperirlo…
    Buona giornata cara vaniglina!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.