• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

andar per mercati

18 Marzo 2010 Lifestyle

il terzo sabato del mese…

Cioè dopodomani! =)

Per chi non lo sapesse (i Romani sono i diretti interessati in questo caso), ed io fino ad un mesetto fa non lo sapevo, a Roma sono attivi alcuni Farmer’s Market, ovvero luoghi in cui gli agricoltori possono vendere direttamente al consumatorei proprii prodotti.
Ebbene parlando con amici (vedi che serve chiacchierare?), sono venuta a conoscenza di uno di questi mercati a chilometro zero, quello che si tiene ogni terzo sabato del mese presso il centro di cultura bioecologica di via Fermo Corni, nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano.
Il Mercato ospita banchi di pane, olio, formaggi, vino, miele, ortaggi, erbe aromatiche, frutta, marmellate, salumi, pasta, legumi, cereali, latticini, carne di agricoltori e allevatori bio del Lazio, poi saponi, cere, tinte ecologiche, prodotti tessili e artigianali realizzati con criteri ecologici.

Bello il rapporto diretto con i contadini, e girare tra i banchi godendosi i rumori e i colori.

Io mi sono riportata a casa due enormi cedri, prossimo post, vedete cosa ne ho fatto! ;)
___

Tutte le info qui:

http://www.centrodiculturaecologica.it/home/node/437

___

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle Tags: chiacchiericcio, cucine sostenibili

Previous Post: « pancarrè fatto in casa!!!
Next Post: del cedro candito, e della gelatina »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. Carolina

    18 Marzo 2010 at 10:16

    Queste sono le cose che adoro…
    Quando ero a Londra mi piaceva moltissimo! Lì sono davvero belli e altrettanto frequenti.
    Purtroppo credo che a Firenze non ce ne siano attualmente, ma per sicurezza chiederò anche alla Wenny.
    Un abbraccio e buona giornata!

    Rispondi
  2. Wennycara

    18 Marzo 2010 at 10:55

    Che bel post cara vaniglia :)
    Brava brava, domani fai tanta spesa (quindi di venerdì? INTERESSANTE!!!).
    Un bacione,

    wenny

    Rispondi
  3. Alem

    18 Marzo 2010 at 10:56

    aspetto i cedri, allora!

    Rispondi
  4. rossella

    18 Marzo 2010 at 13:20

    *carolina: come vorrei che la cosa si diffondesse qua in italia… so che a Roma ce n'è più d'uno, ma cercando su internet non ho trovato riferimenti precisisssimi… ci vorrebbe una specie di archivio… se tu e wenny sapate qualcosa delle vostre parti, me lo dite? potrei aggiungere una sezione specifica in "lista della spesa"… :)

    *wenny: no sabato… ho postato con un paio di giorni di anticipo, in modo che i Romani possano farci un pensierino… e voi firenzuole? se sapete qualcosa dalle vostre parti fatemi sapere, magari riusciamo a diffondere la notizia un po'…

    *alem: solita ricetta lunghetta e notturna (dovrebbe finire stanotte, sabato fotografo, chissà se ne esce qualcosa di presentabile… ;-P)

    Rispondi
  5. evelyne

    18 Marzo 2010 at 13:46

    bello! anche da noi lo fanno ma non sono prodotti bio… :-(
    e ora che vedo la tua richiesta di fare un riepilogo di cosa c'è in giro per l'italia ti dirò che lo fanno al consorzio agrario di pisa il sabato mattina dalle 8 alle 12.30.
    altrimenti l'ultima domenica del mese c'è il mercato contadino in piazza della berlina, dove puoi trovare prodotti bio di tutti i tipi, dalle scarpe ai formaggi passando dal miele, il pane, le verdure…

    Rispondi
  6. federica

    18 Marzo 2010 at 14:14

    una rete esiste… intanto per quanto riguarda roma vi consiglio di guardare qua
    http://terraterra.noblogs.org/
    è possibile scaricare anche il calendario dei mercati del 2010 (vaniglia a te lo mando per posta elettronica adesso)

    Rispondi
  7. federica

    18 Marzo 2010 at 14:25

    e poi la rete vera è questa..il sito non funziona sempre benissimo ma insomma ce n'è per tutta italia…
    http://www.mercatidelcontadino.it/

    Rispondi
  8. Anonimo

    18 Marzo 2010 at 14:33

    ..e con questo (sempre per roma) chiudo i consigli per l'acquisti: http://www.altradomenica.org/

    Rispondi
  9. v@le

    18 Marzo 2010 at 21:24

    Peccato che nn son di >Roma! bellissima iniziativa
    vale

    Rispondi
  10. marzia

    19 Marzo 2010 at 07:51

    …è una bellissima idea :):) io abito in un paesino piccolo e ogni sabato i contadini (anche se in realtà qui siamo un po' tutti contadini) mettono le bancarelle :) è davvero un bene che anche nelle grandi città si stiano diffondendo queste iniziative…un'altra bella iniziativa istitutita da poco è l'"orto didattico", i bambini delle scuole elementari per un paio d'ore la settimana curano il loro orto e a fine anno si fa il pranzo tutti insieme coi prodotti coltivati :):) ti auguro una buonissima spesa, cara vaniglia!e sono curiosissima di vedere gli acquisti!un abbraccio :)

    Rispondi
  11. janefonda

    21 Marzo 2010 at 08:56

    paradossale e assurdo, un controsenso. sono andata via da roma e mi sono trasferita in campagna, intorno a me solo campi e pecore, purtroppo non esiste, dicono non esiste nè nella proviancia più vicina nè in alcun paese dei dintorni, un mercato ortofrutticolo. sono costretta ad acquistare frutta e verdura al supermercato. a distanza ormai di 9 anni ancora non mi capacito.

    Rispondi
  12. rossella

    21 Marzo 2010 at 15:49

    *jane: mammamia veramente terribile, ed io che mi immagiono fuori di qua cestini di vimini pieni di pomodori…. forse dipende da luogo a luogo….
    ma convincere qualche contadino amico ci hai provato?
    sempre che la zona abbia produzioni ortofrutticole…

    Rispondi
  13. Malù

    21 Marzo 2010 at 20:11

    Che belli i mercati contadini! Anche a Napoli ci sono, li ho scoperti la settimana scorsa! Oltre ad essere belli, colorati e piacevoli per il rapporto diretto con il produttore, sono anche particolarmente convenienti! Un mazzetto di asparagi l'ho pagato 2 euro, al supermercato ho visto gli asparagi dal Messico a 4,95 euro! Una cosa disumana!

    Dunque facciamo tanta pubblicità al mercato contadino ^_^

    Un abbraccio

    Rita

    Rispondi
  14. janefonda

    22 Marzo 2010 at 13:39

    @vaniglia: qualcuno te la regala pure la verdura o la frutta, ma non si può fare la spesa andando in girno a rimediare frutta & verdura. da qualche parte, a macchia di leopardo molto molto rada, iniziano ad esserci i gas ed az. agricole che vendono cassette di prodotti, ma sono veramente pochi…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2022 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.