• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

orecchiette (di nonna) alla catalogna…

3 Dicembre 2009 Pasta, riso e cereali

… + variante “a mo’ di puntarelle”!

Per superare la fase malinconico-romantica di questi giorni (ma manco tanto, dato che sempre si parla di orecchiette lucane!), vado con una ricetta veloce-verace, di cui al volo vi propongo pure una variantina, o meglio una versione “romanesca”…
Questa ricetta è pronta per il post già da un po’, solo che non mi decidevo a postarla. Poi l’altroieri, vedendo questa cosa favolosa di Carolina…..

ingredienti per 4
320gr orecchiette di nonna
500gr catalogna
4 cucchiai olio EVO
4 cucchiai di grana grattugiato
4 spicchi di aglio
sale grosso

Mondare l’aglio tagliandolo longitudinalmente e togliendogli il germoglio interno, tritarlo grossolanamente e metterlo per una mezzoretta a riposo nell’olio.
Mondare la catalogna, ripulirla delle parti dure e tagliarla i pezzi da circa 5 cm.
Mettere a bollire l’acqua in una pentola capiente, versarvi la catalogna, salare e far cuocere 5′, o finchè non si è un po’ ammorbidita, poi aggiungere le orecchiette e proseguire la cottura.
Scolare al dente, cospargere le orecchiette di grana e dell’olio aromatizzato filtrato.

_________________
VARIANTE
qualche acciuga, o pasta di acciughe in tubetto

io proporrei di farla poroprio come le puntarelle (catalogna tagliata longitudinalmente e fatta arricciare in acqua ghiacciata) alla romana, ovvero con aglio, olio e acciughe! La ripasserei in una padella dopo avervi fatto rosolare prima l’aglio (magari intero o a pezzi grandi, per poterlo togliere poi) con la pasta di acciughe o le acciughine spezzettate….

Certo, forse meno delicatino, ma, rispetto alla ricetta base, che viene da un vecchio numero di “Cucinare Bene”, anche meno “lessato” l’effetto delle verdure (vedi foto com’è un po’ tristina la catalogna, pur se così sana, e comunque buona….).

Come la vedete?? ;-))
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, _primi piatti

Previous Post: « cuculicchi
Next Post: frolla alla crema »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Carolina

    3 Dicembre 2009 at 11:50

    Io la vedo buonissima!!!
    E poi tutto sommato siamo pur sempre in inverno… I piatti "pesantini" sono perfetti in questo periodo, no?!
    Grazie per il "favolosa", ma realmente favolosa è la tua! Piatto e set fotografico tutto ton sur ton (bianco/verde)… Ma come sarai chic?!
    Un abbraccio.

    Rispondi
  2. Alem

    3 Dicembre 2009 at 11:54

    spettacolari!

    Rispondi
  3. manu e silvia

    3 Dicembre 2009 at 12:09

    Proprio buono questo piatto di orecchiette! originali con la catalogna e dal sapore ricercato e casalingo!
    un bacione

    Rispondi
  4. Gloria

    3 Dicembre 2009 at 12:32

    Non so decidermi tra la versione "nature" e quella con le acciughe, buone entrambe! Però devo imparare a fare le orecchiette prima!

    Rispondi
  5. Genny G.

    3 Dicembre 2009 at 13:16

    o io voglio..la nonna!:)

    Rispondi
  6. cavoliamerenda

    3 Dicembre 2009 at 13:58

    io devo fare una domanda da profana…
    cosa sono le puntarelle? =)
    In ogni caso una bella forchetta me la prenderei, anzi un piattino… Quasi quasi le faccio anch'io le "orecchiètt'" che mi avete fatto venire la nostalgia degli "Abruzzi" tra te e Carolina!

    Rispondi
  7. Fiordilatte

    3 Dicembre 2009 at 18:59

    io sono acciughe-dipendente e voto per la seconda versione. Mi pare abbia più carattere :)

    Rispondi
  8. rossella

    3 Dicembre 2009 at 20:53

    *carolina: macchè chic, se non era per il tuo post bbellobbello, qualche strana rotellina nella mia testa mi avrebbe anche impedito di postarle, le piccole buone orecchiette!

    *alem: :)

    *manu e silvia: sì, originale l'accostamento con la catalogna… inoltre a me a ffascina tantissimo la cottura di pasta e verdura nella stessa pentola…

    *gloria e fiordilatte: io voto seconda, senza dubbio! ;)

    *genny: è la stessa nonna dei calzoncelli (e dei cuculicchi!)… non aggiungo altro!

    *cavoli a merenda: le puntarelle sono la catalogna stessa tagliata longitudinalmente e fatta arricciare in acqua ghiacciata… è un modo tipico di cucinarla alla romana, con aglio, olio e acciughe…

    *

    Rispondi
  9. callilli

    3 Dicembre 2009 at 22:52

    Mmmh… devono essere proprio buone queste orecchiette….Io, da pugliese doc, le cucino con le cime di rapa, pero' questa e' una variante molto appetitosa. Provero' a farle.Brava…un abbraccio

    Rispondi
  10. callilli

    3 Dicembre 2009 at 22:53

    Mmmh… devono essere proprio buone queste orecchiette….Io, da pugliese doc, le cucino con le cime di rapa, pero' questa e' una variante molto appetitosa. Provero' a farle.Brava…un abbraccio

    Rispondi
  11. rossella

    3 Dicembre 2009 at 23:01

    callilli: infatti il procedimeto mi ha ricordato quello di mia nonna con le cime di rapa! forse è questo che mi ha incuriosita….
    'notte!

    Rispondi
  12. (Ros)Marina

    6 Dicembre 2009 at 17:19

    ADORO, ADORO, ADORO le orecchiette. Non so se sia ortodosso, ma per me il non plus ultra è mangiarle col pesto alla genovese. Ma sono una grande fan anche dei condimenti "antichi", con le verdure, come questo con la catalogna… Un buon compromesso tra le mie passioni per i primi piatti. :)

    Rispondi
  13. rossella

    6 Dicembre 2009 at 20:39

    *(ros)marina: anche io!!!
    il must di casa sono proprio loro (le orecchiette di nonna), con il pesto alla genovese fatto da me….
    a me sembra molto ortodosso!!
    :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.