• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

biscotti croccanti vincotto e fichi

11 Dicembre 2009 Dolcetti e biscotti

Biscotti di Natale 1.0…
__
Come accennato qualche giorno fa, siamo partiti con le prove generali dei regali natalizi.
Nella versione che io preferisco: quelli fatti a casa, e soprattutto personalizzati.
Tutto è iniziato 2 o 3 anni fa, quando già ardeva il sacro fuoco della cucina e non avevo una lira, ma proprio zerozerozero, per fare acquisti.
Quello è stato l’anno delle creme e confetture: lemon curd, orange curd, crema di arancia e cioccolato, crema di limone e cioccolato bianco, marmellate di tutti i tipi, confetture varie…. Per un totale di una quarantina di vasetti, tutti immaginati e “dedicati” a seconda della persona a cui regalare.
Quest’anno (in verità pure l’anno scorso) si va di biscotti.
Ogni ricetta pensata ad hoc per la persona che li riceverà.
Alcune invece verranno da una scelta del Natale 2008.
Pensavo di aggiungere in coda ai post dedicati all’argomento, tutti i post relativi al biscottame vario, in modo da avere un aggiornamento in tempo reale (per voi ma soprattutto per me) della “panoramica biscotti” a disposizione sul bloghino…
__
___
___
___
___
___
___
___
___
___
ingredienti
200gr farina 0
60gr olio d’oliva
100gr zucchero semolato
60gr vincotto*
1 albume
80gr fichi secchi
Unire farina e zucchero, poi l’olio d’oliva a filo e gli albumi. Mescolare. Aggiungere il vincotto e alla fine i fichi secchi tagliati a pezzetti e impastare.
Dividere l’impasto in palline da 4-5 cm di diametro.
Disporre su carta da forno e schiacciarle leggermente.
Cuocere per 15-20′ a 180°C.
Attenzione a non schiacciarle troppo e alla cottura, che, se prolungata, potrebbe far passare i deliziosi biscotti da “croccanti” a “duri”.
Sono buonissimi.
*io ne faccio due versioni: una seconda con 80 gr di vincotto, senza l’albume. In questo caso si possono fare delle palline più piccole e schiacciarle di più a, in modo che rimangano più sottili. In questa versione vengono – croccanti e + morbidi (a seconda dei gusti… :-))
___
allora vi lascio l’elenco, ovviamente in corso d’opera! =)

regalini da mangiare:

paste di farina gialla
stelline di natale miele e spezie
cookies al cioccolato
biscotti di kamut, mandorle e nocciole
pasticcini all’arancia
mini-occhi di bue riso, vaniglia e amarene
biscotti ai cioccolati
madeleines
cookies cioccolato bianco e mirtilli rossi
cookies al cioccolato e nocciole
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: feste

Previous Post: « pasta invernale con taccole patate e pane
Next Post: frollini farciti ai frutti rossi »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. lise.charmel

    11 Dicembre 2009 at 15:52

    w i biscottamenti natalizi, starei in casa a fare solo quello

    Rispondi
  2. Oxana

    11 Dicembre 2009 at 16:21

    Ciao Vaniglia,
    che belli biscotti, ma posso chiedere una cosa: che cosa "vincotto"?

    Rispondi
  3. Carolina

    11 Dicembre 2009 at 19:47

    Buonasera cara!
    Anch'io ho già iniziato la produzione con lo scorso fine settimana. Soprattutto perché i regalini sono sempre tanti e non si può correre il rischio che qualcosa non venga bene!
    Questa cosa del vincotto mi stuzzica… ;)
    Buon we!

    Rispondi
  4. callilli

    11 Dicembre 2009 at 20:29

    Ciao Vaniglia,
    e'un piacere leggere il tuo blog e scoprire quale nuova ricetta hai postato…Bellissima l'idea dei regalini "fai da te"; sono originali e anche molto apprezzati.
    Sarebbe bello se in futuro riuscissi a postare la ricetta della crema di limoni e cioccolato bianco. Mi intriga molto….Complimenti e baci

    Rispondi
  5. rossella

    11 Dicembre 2009 at 21:09

    *lise: esatto, stessa identica cosa!
    Mi piace cercarne le ricette o crearli ex novo, come questi, e poi infiocchettarli, impacchettarli, vesttrli.. molto rilassanti… fanno pensare a casa!

    *Oxana: il vincotto è un mosto di uva rossa da vino (Negroamaro, Primitivo, Malvasia….) tipico del sud dell'Italia. Si fa cuocendo lentamente e a lungo il mosto di uva, fino a ridurlo di circa un quinto. Ha un sapore dolce ma molto forte e concentrato… al tempo stesso quasi amaro. Ne avevo parlato qui (http://vanigliacooking.blogspot.com/2009/12/cuculicchi.html), e a roma lo trovo da Castroni.

    *Carolina: ciao! ecco io stasera avevo in programma una o due sfornate, ma il lavoro in questo periodo è molto denso, e arrivo al venerdì che non mi tengo in piedi.. adesso x esempio sono già pigiamata e incapsulata fra le coperte… con 3 libri di cucina che non so nemeno se riuscirò ad aprire… ho in mente qualche ricettuccia per domani e domenica, ti tengo aggiornata via blog, eh! ;)

    *callilli: cara, sei sempre così carina, che è un piacere x me leggere ogni tuo commento ai post!
    amo fare i regali "a mano", per una questione di "atmosfera"… o meglio mi piace l'idea di stare a casa nel mese di dicembre, il più possibile. Perchè la città diventa ancora più frenetica, e l'idea di andare per negozi mi atterrisce.
    Appea posso faccio la crema, poi la posto, ho voglia anch'io di quel sapore….
    ciao!

    Rispondi
  6. mike

    12 Dicembre 2009 at 08:56

    regali di natale homemade…mi sa che è il pensiero più comune tra noi fanatici della cucina…qst'anno farò i gingerbreadmen, e per qualche amico meritevole delle miniporzioni di tiramisù…e comunque penso che un regalino del genere sia sempre meglio di qualsiasi altra cosa scelta di fretta e solo xkè "si deve"….baci e a presto

    Rispondi
  7. Wennycara

    12 Dicembre 2009 at 09:22

    Questo 1.0 mi fa ben sperare :)
    Molto interessante questa versione; purtroppo il vin cotto non lo conosco affatto… questo tuo suggerimento potrebbe essere la famosa palla da prendere al balzo ;)
    Buon fine settimana,

    wenny

    p.s.: quella deliziosa scatolina dove l'hai trovata?

    Rispondi
  8. giovanna

    12 Dicembre 2009 at 14:31

    belli e buoni i biscotti natalizi!!! e per il mio taglia biscotti a forma di alce che cosa suggerisci? grazie momo

    Rispondi
  9. Sofy

    12 Dicembre 2009 at 15:49

    cara vaniglia…questi biscotti sono bellissimi…è un vero peccato che il vino cotto a casa mia sia finito!!baci!

    Rispondi
  10. Fiordilatte

    13 Dicembre 2009 at 10:55

    cavoli 40 vasetti O__O che lavorone!! Io negli anni ho notevolmente ridotto il numero di regali di Natale… mi limiterò a qualche biscottino per il mio fidanzato e per un paio di amiche più il preparato per cioccolata calda di Paoletta. Stop. Un gran risparmio di denaro (non di tempo però…) ^^

    Rispondi
  11. Michelangelo

    13 Dicembre 2009 at 23:09

    da provare, magari in questo periodo di pausa natalizia in un momento di relax! però per il vinocotto, come si fa?

    Rispondi
  12. rossella

    14 Dicembre 2009 at 17:59

    *mike: miniporzioni di tiramisù????? divino! ma cosa fanno questi per essere così meritevoli??

    *momo: biscotti di panpepato, secondo me…! poi io me li mangio!!

    *wenny: come mi piace quando mi fai delle domande che vengono dritte dritte dal tuo occhio attento! la scatolina (insieme ad altre sorelle) è il regalo di una amica che ha una gelateria, me le ha date qualche anno fa ed io le ho custodite gelosamente per un degno scopo.. poi mi sono messa a "pittarle" verso fine novembre, in modo che fossero pronte per i pacchettielli natalizi…
    (cmq sto facendo una ricerchina, se scopro dove accattarle le inserisco nella lista della spesa!)

    *fiordilatte: la verità è che io sto sempre a cercare scuse per cucinare!!! ;-)

    *michelangelo, fuoco-fuochino, ce lo hai sotto il naso, il vincotto! CASTRONI!!! voi dovete frequentare di più la mia pagina della liste della spesa!! ;)anzi, mo' metto il link…

    Rispondi
  13. mozza in carrozza

    16 Dicembre 2009 at 13:24

    che bello il tuo blog complimenti sei gia nella mia lista tra i preferiti!! passa a trovarmi sul mio nuovo blog, ciao ciao a presto!
    Alice
    http://mozzarelleincarrozza.blogspot.com/

    Rispondi
  14. Michelangelo

    16 Dicembre 2009 at 15:58

    ma sì, da castroni!!! pensa che l'aveva in casa mia mamma, che ne ha fatto un condimento per il maiale con la frutta secca…be' forse un giorno ne parlerò!
    Però io pensavo che eri così avanti che lo producevi da sola! :P

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.