• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pasta invernale con taccole patate e pane

10 Dicembre 2009 Pasta, riso e cereali

__

Devo ammettere che ho un debole per le paste che vanno cotte in acqua insieme al loro condimento.
Forse per il sapore, forse per l’economia di pentole, forse per la velocità di esecuzione. Diciamo che nell’insieme la preparaziona ha un aspetto molto rassicurante, e soprattutto, dato che ormai faccio questa pasta da 2 anni e non mi ha mai deluso, credo che si possa definire una di quelle ricette “a botta sicura”, oltre che di effetto, senza essere pretenziosa…
La ricetta viene da qui, e mi ci sono imbattuta appunto un paio di anni fa trovandomi sbigottita di fronte a questa specie di piselli piatti e larghi come fave, di natura per medel tutto sconosciuta. Come sono risalita al nome della verzura non ricordo, ma dopo una breve ricerca via internet, come dicevo, ho trovato un elenchetto ricette niente male e piuttosto confortante.
Quindi sono andata di pasta, e la cosa ormai si ripete puntualmente ogni anno, quando arriva la loro stagione…
__
ingredienti (3-4 persone)
400gr circa pasta corta
200gr circa taccole
200gr circa patate
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
1 paninetto raffermo
olio d’oliva, sale

Lavare le taccole e privarle delle punte e dei fili. Tagliarle a losanghe (lunghezza 2-3 cm)
Sbucciare le patate e tagliarle a dadini, poi versarle nell’acqua in cui va fatta cuocere la pasta, salare e aspettare finchè questa non riprende il bollore.
Versare la pasta e le taccole tagliate nella pentola di acqua bollente e far cuocere per 12′ (scegliere quindi un formato di pasta adattabile come tempi di cottura…).
Nel frattempo tagliare il panino raffermo in cubetti di 1 cm di lato e farli rosolare (leggi friggere) in olio d’oliva, mettere da parte. Pulire al volo la padella (io uso pochissimo olio, e ne risultano dei dadini di pane un po’ fritti e un po’ tostati….) e usarla per farvi soffriggere olio, aglio e peperoncino (1 minuto).
Scolare la pasta al dente e saltarla nella padella del peperoncino.
Servire con i dadini di pane “fritti”.
Le proporzioni sono abbastanza elastiche, se avete un po’ più di taccole e un po’ meno di patate, o
viceversa, va bene lo stesso, dipende dai gusti poi….

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti

Previous Post: « tarte cotogne e cannella
Next Post: biscotti croccanti vincotto e fichi »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. federica

    10 Dicembre 2009 at 10:08

    le taccole sarebbero i fagioli corallo!!!
    …mo ci provo…anche se mi sa che non è proprio periodo , o mi sbaglio?

    Rispondi
  2. dada

    10 Dicembre 2009 at 11:11

    La voglio! Sei riuscita a fare un bel piatto verde e allegro (anche se invernale ;-)
    Buona giornata cara

    Rispondi
  3. manu e silvia

    10 Dicembre 2009 at 11:25

    Troppo bella questa ricetta! e davvero veloce cisto che tutto cuoce insieme!! ci priace proprio tanto..ce la segnamo e la proviamo di certo!! e poi ne risulta davvero colorara!
    un abcione

    Rispondi
  4. Carolina

    10 Dicembre 2009 at 13:58

    È allegro questo bel piatto di pasta!!!
    Sembra quasi più un piatto primaverile che invernale…
    Comunque sì, quelle sono proprio taccole!
    Buon pomeriggio!

    Rispondi
  5. rossella

    10 Dicembre 2009 at 19:22

    *fede: esatto, i fagioli corallo… lo sai che mi hai fatto venire un dubbio?
    in verità li ho presi al super qui vicino, ma la prima volta che mi si sono "presentati", venivano da una cassetta di frutta biologica e superstagionale, e giurerei che fosse di questo periodo. però, chillosà che cosa trattiene la mia memoria….

    *dada e manu e silvia: sembra molto primaverire in effetti… continuano i dubbi sulla stagionalità dei suddetti fagioli… !!!!

    *carolina: mhhhh, panico.

    *

    Rispondi
  6. callilli

    10 Dicembre 2009 at 21:09

    Non sono riuscita mai a trovare le taccole dalle mie parti.Chissa' provando con i fagiolini….Il piatto e' veramente d'effetto e sembra essere anche molto sano! Complimenti!

    Rispondi
  7. rossella

    10 Dicembre 2009 at 22:08

    callilli, guarda secondo me si può!
    io vado pazza per fagiolini e patate lesse, quindi, "se tanto me dà tanto"….
    ;-)

    Rispondi
  8. Do

    11 Dicembre 2009 at 09:13

    Io li avevo sempre usati per preparare i noodles, ma a ben pensarci anche con l'italianissima pasta ci stanno bene!

    Rispondi
  9. Micol

    11 Dicembre 2009 at 12:35

    ma che bella questa pasta! un'ottima idea!!!

    Rispondi
  10. stefi

    11 Dicembre 2009 at 13:36

    Ciao cara questa pasta è bella,leggera e gustosa, che dire di più………..la mangerei all'istante!!!!
    Buon w.e.!

    Rispondi
  11. Valentina

    13 Aprile 2011 at 12:06

    L'ho preparata ieri sera, slurp!! ormai con le tue ricette vado a colpo sicuro!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.