• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

colazione da hallowen

31 Ottobre 2009 Dolcetti e biscotti

scones dolci alla zucca!

Sì, diciamo che forse avrei dovuto postarli prima… Ma forse si fa in tempo anche con la colazione di domani…! ;-)
Questa ricettina che inseguivo da qualche giorno, è una sorta di miscuglio, e poi totale revisione, da queste due fonti:
http://www.bakingandbooks.com/2009/10/19/pumpkin-scones-with-autumn-spiced-glaze/
http://www.andreasrecipes.com/2008/11/26/pumpkin-scones/

Giudicherei l’esperimento abbastanza riuscito, cosiderando che ho preso le dosi un po’ di qua e un po’ di là senza andare troppo per il sottile, con un’unica eccezione per la quantità della farina (ho posto un po’ di attenzione in quanto la quantità di acqua contenuta nella zucca ogni volta risulta essere diversa, secondo il tipo di zucca e il suo grado di “asciugatura”), e che in entrambe le versioni si è rivelata TROPPO BASSA (forse la mia zucca era particolarmente succosa, ma arrivare a raddoppiare le quantità di farina indicata… mah).

Cmq, questo il risultato del montaggio + traduzione cup/gr + qualche piccolo aggiustamento…

ingredienti
400gr farina (partirei da 320gr, aumentando man mano la farina fino a 400 solo se necessario, ovvero se vedete che l’impasto rimane troppo appiccicoso, da non poter tenere la forma dopo il taglio….)
1 cucchiaio (scarso) di lievito o cremor tartaro
1 buona presa di sale
1 cucchiaiono di 4spezie in polvere
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
120 gr di purea di zucca*
80gr zucchero
110 gr burro freddo
1 uovo
3 cucchiai di latte, o panna

Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti secchi tranne lo zucchero, poi aggiungervi il burro freddo a pezzetti e lavorarlo con la punta delle dita fino a faormare delle grosse briciole.
In un’altra ciotola mescolare la zucca in purea, lo zucchero, l’uovo, il latte (o panna).
Mescolare insieme i due composti, impastare brevemente con le mani e mettere insieme una palla (in questa fase aggiungere la farina in più se non si riesce a tenere insieme un impasto che mantenga la forma di una palla un po’ molle) da stendere con le mani/mattarello (ma se usate quest’ultimo senza premere troppo) su un foglio di carta da forno, formando un cerchio dello spessore di 1cm/1,5cm (il diametro potrà variare dai 30 ai 35 cm).
Infarinare di volta in volta la lama di un coltello e tagliere la “torta-scone” in 8 spicchi. Separare questi ultimi di almeno 1cm l’uno dall’altro e infornare a 200°C (o 210°C) per una quindicina di minuti.

Buoni caldi, ma anche a temperatura ambiente, con burro e marmellata di albicocche homemade!

P.S. per essermi venuti più compatti di quanto desiderassi, hanno “retto” alla prova tempo tantissimo! la foto che vedete è stata scattata 4 GIORNI DOPO LA COTTURA!!!

________

a piacere, si possono aggiungere pezzetti di cioccolato o uvetta.
* per ottenere la purea basta sbucciare la zucca e tagliarla a pezzettini da mettere in una teglia e cuocerla in forno con poca acqua, fino a quando la polpa non risulta cotta (basta provare ad infilare una forchetta nella zucca), poi frullarla (o schiacciarla con la forchetta). Tenere presente che occorre circa il doppio del peseo della zucca “pretrattata” per ottenere il peso di purea desiderato.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, _cose panose

Previous Post: « julie&julia, il libro e il film
Next Post: cake carote nocciole e rosmarino »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Oxana

    31 Ottobre 2009 at 15:02

    Ciao Vaniglia,
    finalmente hai pubblicato nuova ricetta di zucca!!!!….era ora (con quella zuccona che hai comprato altro giorno! ), sinceramente aspettavo qualcosa di nuovo da te….Grazie!…proverò anch'io a farlo!….Baci!

    Rispondi
  2. Carolina

    31 Ottobre 2009 at 18:17

    Ma che bello il nuovo logo con questi colori e la zuccona sulla mensola di legno (è una mensola di legno?)! Mi piace tantissimo… :)
    Da "Baking and Books" li avevo adocchiati pure io, ma permettimi di dirti che i tuoi hanno un aspetto decisamente più bello.
    A presto cara!

    Rispondi
  3. manu e silvia

    31 Ottobre 2009 at 18:30

    Eh si..domattina colazione si farà lo stesso..e questio ci sembrano perfetti! allora..corriamo a metterci ad impastare!!
    un bacione

    Rispondi
  4. rossella

    31 Ottobre 2009 at 20:37

    *oxana: con quella zuccona che ho comprato l'altro giorno ho fatto i paninetti che tu conosci (;-)) (che DEVO fare almeno due volte l'anno), e con la seconda parte del composto questi scones (una volta che comincio ad affettare una zucca e "trattarla in forno", lo faccio con la cucurbitacea intera… trattamento completo!

    *carolina: eheheh, il nuovo logo è solo per hallowen, e magare un paio di altri gg., va'! poi si ritorna, almeno fino a natale, alla vecchia fedele caffettiera-vaniglia!
    cara, tu mi vuoi troppo bene, perchè sennò chi se lo spiega questo giudizio sui miei scones rispetto a quelli di "Baking and Books"??? (sappi che stavo per non postarli… poi ho pensato che in effetti, come dice Oxana, è un po' che non posto zucca….)
    ;-)

    *manu e silvia: uh? fatemi sapere, eh? buona impastata allora! :)

    Rispondi
  5. dada

    1 Novembre 2009 at 00:53

    Ideona, è perfetta per domani mattina :-) Buona notte

    Rispondi
  6. Alem

    1 Novembre 2009 at 07:33

    una colazione … da paura!

    Rispondi
  7. silvia

    1 Novembre 2009 at 13:08

    Ciao!! ottima ricetta! ci vediamo a torino!! Sarà divertentissimo!

    Rispondi
  8. Fra

    1 Novembre 2009 at 13:53

    Ottima questa ricetta, per ora gli unici scones che ho fatto sono quelli classici con l'uvetta e già mi erano piaciuti tantissimo, ma questi con la zucca devono essere deliziosi
    un bacione
    fra

    Rispondi
  9. lise.charmel

    2 Novembre 2009 at 08:56

    ma devono essere buonissimi, io adoro la zucca in tutte le sue forme
    (sabato sono andata a vedere Julie & Julia e ieri ho comprato il libro, dove sono a metà e condivido tutti i tuoi pareri)

    Rispondi
  10. Anonimo

    2 Novembre 2009 at 13:53

    mmm gnammi gnummi!
    Ho provato i miei primi scones con Carolina ed è stata una scoperta entusiasmante!
    Non lo ho mai rifatti e questa potrebbe essere un'ottima occasione di iniziare, tant'è che mi ci vuole una zucca nuova per fare la torta di Carolina…

    PS sì, anch'io avrei postato volentieri una ricettina con la zucca per sabato sera ma il ritardo è tale che quasi quasi salta all'anno prossimo… =)

    cavoliamerenda

    Rispondi
  11. Mariù

    3 Novembre 2009 at 23:25

    Mi hai letto nel pensiero, volevo farli anch'io!
    Io di scones vivrei, letteralmente..
    Brava!
    m.

    Rispondi
  12. rossella

    4 Novembre 2009 at 22:05

    *mariù: anche io cara, sai, sono dei dolcetti che mi stanno molto simpatici… non so perchè, forse la versatilità aggiunta alla morbidezza, e alla velocità di esecuzione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.