• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Vannulo, Signora Bufala

3 Ottobre 2009 Basic

Ecco questo è un luogo di cui si era accennato, ovviamente in modo assolutamente non consono, ovvero parziale e senza un minimo approfondimento, nella nostra lista della spesa work in progress qualche tempo fa (https://rossellavenezia.com/?p=890).

L’ho scoperto grazie a amici naturalisti che frequentano il Cilento e ai quali da queste parti capita “ogni tanto di passare” (e che non smetterò mai di ringraziare)…
E’ stata una folgorazione, ed ogni volta che mi trovo dalle parti di Battipaglia mi fiondo per un sacco di motivi, che hanno un nome ben preciso: yogurt, mozzarella di bufala, ricotta, burro, gelato!
Vi assicuro che questo è un posto che meriterebbe un viaggio dedicato,a prescindere che si passi di lì o no…
Da Battipaglia si scende per la SS18 fino a Capaccio Scalo (SA).
Qui trovate un’intera azienda agricola zootecnica biologica fin dal 1996, certificata I.C.E.A., dedita all’allevamento bufalino. Ovvero 200 ettari di territorio dedicati alla coltura del foraggio necessario alla nutrizione dei circa 600 capi dell’azienda, di cui circa 300 bufale adulte.
Queste, ormai da varii anni, sono curate con metodi omeopatici e i pascoli sono parte integrante dell’allevamento.
La mozzatura avviene esclusivamente a mano e utilizza solo il latte prodotto dall’azienda: questo spiega la produzione limitata, basata sul ciclo naturale del latte.
E’ possibile seguire tutte le fasi della lavorazione, e i prodotti sono acquistabili unicamente presso il punto vendita all’interno della tenuta (niente esportazione, quando si dice “dal produttore al consumatore”…. In compenso sono attrezzatissimi con il packaging da trasporto…).
Il sapore e la consistenza di queste mozzarelle è veramente unico, per non parlare dello yogurth, il mio vero tallone di Achille. Quella che vedete in foto è la mia porzione, servita nella enorme yogurteria (che mi sogno anche di notte ormai! ;)), in cui ci si può sedere, per assaggiare come si deve yoghurt appunto, letteralmente “rovesciato” su una brioche (sì, quelle che a noi piacciono tanto!) spaccata a metà e nappata con marmellata di kumquat (mandarino cinese), buonissima. Buonissimo tutto, per essere esatti.
Le opzioni sono cmq infinite: fetta di torta al posto di brioche, yogurth di varii gusti (ottimo al malto), marmellate di agrumi di varo tipo, oltre che budini al caffè, al cioccolato, et altro, tantissimi gusti e possibilità che solo a pensarci mi viene nostalgia!
Quello di cui ancora non ho parlato è l’aspetto delle bufale.
Sembrano così “felici”.
Forse felice non è la parola giusta, ma sono così trattate bene, benvolute, curate, che fin dalla prima volta che ci sono stata (settembre 2007), mi sono sembrate “serene”, come se il rapporto tra loro e l’uomo fosse molto molto equilibrato.
Se qualcuno c’è stato o conosce il posto mi dica che ne pensa (forse le mie facoltà mentali sono ottenebrate della bontà dei prodotti e dalla bellezza del posto!)
____
Oggi sembra che blogger non voglia funzionare e non riesco a lincare nulla (per non parlare del posizionamento dele foto!), quindi procederò con il darvi il link diretto della Tenuta Vannulo:
http://www.vannulo.it/
Qui trovate tutte le informazioni che vi occorrno per raggiungere il posto, e godervelo!
______
la foto di sinitra è tratta dal sito www.vannulo.it
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: chiacchiericcio, cucine sostenibili, gluten free, luoghi, _basic

Previous Post: « focaccia al latticello
Next Post: buon compleanno, vaniglia. »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Gunther

    3 Ottobre 2009 at 13:06

    sono daccordo su tutto vannullo è una garanzia di serietà per scoprire non solo mozzarella ma tante altre cose

    Rispondi
  2. rossella

    3 Ottobre 2009 at 13:16

    gunther, ma allora conosci e condividi anche tu?!
    ;)
    (è un piacere visitare la tenuta, vero?)

    Rispondi
  3. evelyne

    3 Ottobre 2009 at 14:33

    fortuna essere intolleranti al latte.. altrimenti dopo la tua descrizione starei già prenotando il primo aereo/treno/carretto disponibile!!

    Rispondi
  4. rossella

    3 Ottobre 2009 at 19:45

    uff, evelyne, ma sicura che non si possa fare un'eccezione per quello di bufala??
    ;)

    Rispondi
  5. il_cercat0re

    4 Ottobre 2009 at 11:02

    un posto da visitare!

    Rispondi
  6. rossella

    4 Ottobre 2009 at 22:59

    @il cercat0te: ti assicuro che sì, è da visitare, appena ti capita fammi sapare!
    ;)

    Rispondi
  7. federica

    5 Ottobre 2009 at 08:30

    ..certo che visto che ci sei andata, uno yogurtino al malto me lo potevi pure portare… tanti baci e auguri! (..ma forse ho sbagliato post…)

    Rispondi
  8. evelyne

    5 Ottobre 2009 at 11:44

    sì, purtroppo sì… ma ti dirò che i latticini proprio non mi mancano… se non fosse per la tua descrizione non ci penserei nemmeno!

    Rispondi
  9. Fra

    5 Ottobre 2009 at 12:17

    la tua descrizione di quelle meraviglie casearie mi hanno fatto venire l'acqualina…peccato essere così distanti!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  10. rossella

    5 Ottobre 2009 at 18:15

    *fede: ERO ALL'ANDATA!
    ( pensa che neanche io ho potuto poratre a casetta qualcosa :-/ )

    *evelyne: a me, quando mi trovo di fronte a quelli VERAMENTE BUONI (come in questo caso), vengono direttamente gli occhi, a forma di mozzarella!

    *fra: non temere e tieni a mente, vedrai che l'informazione prima o poi ti verrà comoda, e a quel punto, fammi sapere com'è andata! :)

    Rispondi
  11. daniela

    5 Ottobre 2009 at 20:47

    ricordi di estate, di mare, di vespa, di sosta per yogurt e mozzarelle prima di raggiungere il mare…

    grazie vaniglia!
    :))

    Rispondi
  12. rossella

    6 Ottobre 2009 at 11:48

    *daniela: noooo!
    ma proprio quel mare e quella mozzarella?????

    Rispondi
  13. antonella

    13 Ottobre 2009 at 11:35

    ecco…il tuo racconto mi ha fatto troppo venire voglia di andarci…perchè non organizziamo una gitarella presso la signora Bufala? un bel pullman per chi vuole e si parte…

    Rispondi
  14. ELel

    15 Ottobre 2009 at 08:19

    Questo posto è sorprendete, i prodotti sono a dir poco ottimi e ogni volta che vado a Salerno dalla famiglia di mio marito, una capatina è d'obbligo!

    Rispondi
  15. Rossana

    18 Ottobre 2009 at 17:08

    Ciao, sono di Salerno e spesso capita di organizzare una visita con fidanzato ed amici per deliziarci alla tenuta Vannulo. Tutto lì ha un sapore unico, che non si può descrivere nè ritrovare altrove..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.