• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

vellutata di zucchine patate e cipolle

2 Settembre 2009 Zuppe, minestre e vellutate

rientro 2/3_ quelli che la dieta…

__
Fase due del rientro.
Prova grembiule.
Sì, qui si fa la prova grembiule. Vuoi mettere quanto è più difficile risultare belline in grembiule, piuttosto che in costume?
Mi sembra di aver sentito voci che parlavano di rientro tra i fornelli per ritornare in forma… e sono perfettamente d’accordo con questo principio, per il quale alla fine quando si mette mano agli ingredienti «di casa», si riprendono i propri ritmi e i propri equilibri….
Dunque vado con questa ricettina piuttosto «light» e termicamente versatile (calda, tiepida o fredda, a scelta vostra e clima permettendo, magari con aggiunta di crostini di pane…), anche perchè ad un certo punto, quest’estate mi è stato regalato un chiletto di zucchine, che volevo cucinare in un’unica soluzione (sempre per quel discorso del caldo, del tempo e della pigrizia vacanziera…).

Ingredienti (x 4 persone)
800 gr zucchine
400 gr patate
1 cipolla
1 lt scarso di brodo (di pende dai gusti, e da che tipo di consistenza si vuole ottenere…) olio, sale, pepe q.b.
Mondare e tagliare le verdure a pezzetti (la cipolla, come al solito, affettata sottilmente), poi cuocerle tutte insieme al vapore, salare e pepate.
Poi trasferire tutte le verdure in una pentola, aggiungere il brodo (se capiente, anche quella del brodo stesso), e frullare il tutto con minipimer.
Nel mio caso (cioè temperatura ambiente abbastanza alta), la preparazione è finita qui, con l’aggiunta di un filo d’olio, e sale q.b.
Quando fa meno caldo, si può proseguire la cottura per 5′, prima di aggiungere sale e olio.
Da provare con crostini, come si diceva.La ricetta è semplice, quasi “povera“, come piacciono a me insomma, ma molto molto buona (mia sorella l’assaggiatrice mi ha detto che le ricordava il sapore di una vellutata che mangiavamo da bambine in un ristorante al mare, ed è vero, è un sapore che appertiene ai nostri ricordi, quindi ha un doppio valore….)A questo punto aggiungo una persona alla lista del gioco di Helena, perchè è un’esperta di vellutate, perchè si è appena occupata di una raccolta di ricette di zucchine, e perchè non posso fare a meno di collegare anche lei (come Wenny), all’elemento libro: evelyne!!! come ho fatto a non pensarci prima!?
(alla fine ‘sto giochetto mi è piaciuto, eh? ;))

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine..., gluten free

Previous Post: « crostoni al mais
Next Post: torta con le prugne dell’albero »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. evelyne

    2 Settembre 2009 at 11:01

    che coraggiosa!! addirittura con cottura al vapore… io avrei schiaffato tutto dentro la pentola a pressione per fare il più velocemente possibile! la proverò e prometto che cuocerò anche io le verdure al vapore che mantengono intatte tutte le proprietà nutritive!
    mi hai fatto venire in mente una crema di carote che devo proprio fare e pubblicare… mmm… quante buone cose da fare!! :-P
    grazie per l'invito, parteciperò con piacere! ;-)

    Rispondi
  2. Lisa

    2 Settembre 2009 at 11:55

    ah ah che ridere è belissima la prova grembiule!!! Ora che ci penso non ho ancor aprovato ad allacciarlo…..ottima questa vellutata, quello che ci vuole dopo gli stravizi delle vacanze!

    Rispondi
  3. Micaela

    2 Settembre 2009 at 12:13

    buonissima questa vellutata, dopo aver mangiato tanto ci vuole proprio! baci

    Rispondi
  4. Fra

    2 Settembre 2009 at 13:55

    effettivamente il grembiule non è una di quelle cose che cadono proprio alla perfezione ;D Questa vellutata mi piace moltissimo ed è vero anche a me ricorda tantissimo le zuppe che mangiavo da piccola!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  5. Sofy

    2 Settembre 2009 at 14:42

    Bentornata!!io la prova la faccio col jeans stretto…implacabile…tanto quello non stende..^_^!!comunque buonissima questa vellutata!!Baci!!

    Rispondi
  6. manu e silvia

    2 Settembre 2009 at 18:13

    Questa prova grembiule ci paice proprio…megli certamente di quella del costume!
    ottima questa vellutata, poi con tutte verdure delicate ed il freddo che comincia a farsi sentire è perfetta!
    un bacione

    Rispondi
  7. rossella

    2 Settembre 2009 at 21:47

    ciao!

    evelyne, sappi che aspetto la crema di carote!

    il grembiule sì, è un po' come la "pantofola della cucina", un po' il segno che si è ritornati a casa…. ;)

    sofy, sì, hai ragione, implacabili, io coi jeans ho fatto dei numeri allucinanti per allacciarli (quando "ero giovane"!): saltelli, orizzontalità totale sul letto…

    Rispondi
  8. Konstantina

    4 Settembre 2009 at 07:36

    Adoro le vellutate, per altro, l'autunno è già arrivato qui in Germania, tempo perfetto per zuppe e vellutate!

    P.S. Ahahah, Evelyne, stavo per dire esattamente la stessa cosa!!:D

    Rispondi
  9. evelyne

    9 Settembre 2009 at 21:58

    io ti ho risposto… con un gioco nel gioco… vediamo chi risponde! :-P

    Rispondi
  10. evelyne

    9 Settembre 2009 at 22:17

    ps @ konstantina (ho visto dopo il tuo ps) ehhhh… siamo a risparmio energetico noi! (cerchiamo di metterla sul positivo, magari qualcuno ci crede che non è svogliataggine/repulsione per il caldo!)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.