• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta con le prugne dell’albero

3 Settembre 2009 Cake e torte da credenza

Rientro 3/3_le prugne, le mandorle, la cannella.


E sono tre.
Poi me la pianto di sciorinare ricette tutti i santi giorni. No, non ho crisi di astinenza da postaggio accumulata Durante le vacanze da smaltire ;-). Solo che mi è Rimasta una piccola coda di ferie ancora da “Usare” e mi assento per qualche gg., Quindi ho pensato bene di lasciarvi qualche ricettina in questo inizio settimana, tanto per non farvi dimenticare di me … ;-P. Dopo le zucchine dell’orto, le prugne dall’albero!
Secondo me non c’è niente di più bello e più “romantico” che cucinare i frutti del giardino ….
Soprattutto alla fine dell’estate. Questa torta ha un po ‘la struttura di un crumble, ma al contrario (viene, modificata un po’, da un vecchio libro di Mary Berry Che non sono riuscita uno ttovare Nemmeno online ….Il Guscio è senza uova, di Zucchero Farina,, Burro e Cannella. E sta sotto.
Il ripieno Invece assomiglia ad una composta, cotta in forno Direttamente nel guscio stesso.
E ‘molto molto buona, ma consiglio a tutti di preprarla Almeno un giorno prima e tenerla in frigo, in modo da lontano compattare la base. In ogni caso non va Serita Calda. Perfetta con un po ‘di panna montata, o il gelato alla crema ….Ingredienti
180 gr farina
120 gr burro morbido
60 gr zucchero
Cannella ½ CUCCHIAINO
1 pizzico di sale fino
ripieno
600 gr prugne rosse
80 gr zucchero
1 cucchiaio raso di maizena
30 gr mandorle uno filettiLavorare gli ingredienti per la pasta con la punta delle dita, finchè non si forma una palla compatta. Stenderla in una teglia a fondo mobile (NB. SAREBBE meglio. Appena cotta la base Risulta molto morbida)) del diametro di 24-26 cm.
Lavare le prugne, tagliarle a metà, privarle del torsolo e tagliarle a fette, poi mescolarle in una terrina, con tutti gli altri ingredienti (a parte le mandorle).
Mettere le prugne all’iterno del guscio di pasta ancora crudo. Cospargerle uno filetti di mandorle ed infornare il tutto a 190 ° C per circa 40 ‘. Poi un 5-10’ solo sotto, per farla “asciugare”, al limite coprendola con un foglio di alluminio.ci vediamo tra qualche gg. destino I Bravi! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, cucine sostenibili, tea time

Previous Post: « vellutata di zucchine patate e cipolle
Next Post: bonjour! »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Sofy

    3 Settembre 2009 at 10:06

    wow bellissima!!questa la faccio sicuramente!!grazie per la bella idea!!Baci!

    Rispondi
  2. Fra

    3 Settembre 2009 at 10:27

    Buon break e grazie per averci lasciato con questa torta golosissima
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  3. Carolina

    3 Settembre 2009 at 10:30

    Eccola!
    L'aspettavo da quando me ne hai parlato nel mio post… ;)
    Concordo con te sul fatto che non c'è niente di più bello e romantico che cucinare con i propri frutti e ortaggi. E poi, vuoi mettere la soddisfazione!!!
    A presto e buon fine settimana.

    Rispondi
  4. Simo

    3 Settembre 2009 at 11:34

    Buona vacanzina, allora! E grazie per questa chicca di torta, dev'essere una vera delizia.

    Rispondi
  5. Giò

    3 Settembre 2009 at 11:43

    che bello avere un alberello!
    ma toglimi una curiosità: la maizena la metti perchè in quanto addensante assorbe il succo lasciato dalle prugne in cottura?

    Rispondi
  6. Genny

    3 Settembre 2009 at 14:01

    molto molto interessante nella sua estrema semplicità questa torta!!!magari faccio in tempo prima che finisca la frutta estiva!

    Rispondi
  7. stefi

    3 Settembre 2009 at 14:42

    Ciao vaniglia, questa torta è meravigliosa,buona vacanza a prestooooo!!!!!!!!

    Rispondi
  8. manu e silvia

    3 Settembre 2009 at 17:56

    Ciao! Hai proprio ragione: anche a noi piace motlo andare a prendere frutta e verdura direttamente dall'orto, sono prodotti certamente migliori di quelli acquistati!
    ottima questa crostata e davvero colorata!
    un bacione

    Rispondi
  9. elisabetta

    3 Settembre 2009 at 18:56

    Questo è proprio il mio genere di torta! :P

    Rispondi
  10. Gunther

    7 Settembre 2009 at 22:09

    complineti per la torta e considerati molti fortunata ad avere le prugne del proprio giardino

    Rispondi
  11. Gustorante

    10 Settembre 2009 at 09:30

    Che ricetta carina!!! se hai altre idee, novità…. dai una occhiata al nuovo sito "gustorante" e condividi le tue creazione con altri appassionati delle cucina.

    Rispondi
  12. Maurina

    10 Settembre 2009 at 09:41

    Che colore stupendo questa torta e che aspetto invitante. Credo che andro' a comprare le prugne …

    Rispondi
  13. rossella

    10 Settembre 2009 at 20:44

    eccoci, sì, è una torta semplice e molto molto buona…

    *elisabetta: lo avevo immaginato, sai?

    *gunther: non ho proprio l'alberello nel giardino, anzi non ho nemmeno il giardino, nè un terrazzo, e manco dei davanzali agibili per una piantina!
    ma posso ritenermi fortunata perchè ho amici che mi donano le prugne del loro albero! :)

    *giò: idem come gunther
    la maizena serve a far "tirare" al volo la composta di prugne…

    Rispondi
  14. Anonimo

    29 Novembre 2009 at 03:16

    Si, probabilmente lo e

    Rispondi
  15. Mattia

    7 Dicembre 2009 at 20:08

    fatevelo dire… l'ho provata ed è una torta spettacolare!

    Rispondi
  16. rossella

    8 Dicembre 2009 at 17:43

    *matìu, ciao!
    per merito tuo (vostro) ho riutilizato la frolla in questa versione (http://vanigliacooking.blogspot.com/2009/12/tarte-cotogne-e-cannella.html)…
    sempre debitrice quindi…
    ;-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.