• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crostoni al mais

1 Settembre 2009 Basic

rientro 1/3_voja de cucina’, sartame addosso!

___

Dunque partiamo con una cosa molto molto poco cucinata, ma particolarmente adatta a questo pigro rientro all’opera. A Roma è ancora un tantinello caldo, e non mi va di propinarvi subito cose molto elaborate… (ancora per poco!)
Secondo me perfetta per una cena improvvisata con gli amici in terrazza, o in giardino, alla ricerca di un po’ di fresco…
__
ingredienti (per 8persone_16 crostoni)
8 paninetti tondi al mais (io li trovo in quasi tutti i supermercati, oltre che nei forni)
250 gr di ricotta
1 confezione di mais in scatola
20-30 gr parmigiano grattugiato
20-30 gr di scamorza, o mozzarella o altro formaggio a scelta (stagionato, semistagionato, anche spalmabile va bene, se ne possono anche mischiare 2 o 3, ed aumentarne le quantità: nei “miscugli” tutto è lecito!) tagliato a pezzetti piccoli (mezzo cm di lato)
olio, sale, basilico q.b.
__
tagliare i paninetti a metà e tostarli leggermente. far freddare per qualche minuto.
mescolare i formaggi, aggiungere un filino di olio EVO, un pizzico di sale, e il mais ben scolato.
spalmare il pane con la farcia così preparata, e gratinare al forno.
Aggiungere una foglietta o due di basilico e mangiare.

con birra. rigorsamente.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: amici, _basic

Previous Post: « ciao!
Next Post: vellutata di zucchine patate e cipolle »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. BARBARA

    1 Settembre 2009 at 10:53

    Un'idea molto simpatica! E vada per la birra di rigore!

    Rispondi
  2. Carolina

    1 Settembre 2009 at 10:56

    Anche a Firenze è ancora caldo, ma un bel po' di più di un "tantinello"… Infatti, si cerca di sopravvivere (in cucina!) come si può!

    Mi piacciono le ricette pigre, le trovo perfette per questo periodo dell'anno… A cavallo tra la voglia di sentirsi ancora un po' in vacanza e l'imminente rientro…
    Ti auguro una buona settimana!

    Rispondi
  3. Giò

    1 Settembre 2009 at 11:07

    buoni questi crostini..però il pane di mais qui non lo trovo, ma lo posso sempre cucinare io!
    io sono rimasta in trance per 4 giorni dopo il rientro poi ho lentamente ripreso e ora continuerei a cucinare come una pazza, però ora ho poco tempo xchè ho ricominciato a lavorare….

    Rispondi
  4. Lisa

    1 Settembre 2009 at 11:23

    Io sono rientrata da più di 2 settimane e faccio ancora fatica a rimettermi in carreggiata!!! ottime questi crostoni!!!!

    Rispondi
  5. Anonimo

    1 Settembre 2009 at 11:31

    Bentornata vaniglia!!
    buonissima idea e poi la birra fresca col bicchiere " sudato" è il massimo, vero?
    baci,
    Claudia

    Rispondi
  6. rossella

    1 Settembre 2009 at 11:41

    Ciao bellezze!

    Sì, diciamo che si inizia piano-piano, per non perdere le energie mentali recuperate!!

    La birra col bicchiere "sudato" (come dice claudia) è qualcosa che mi conforta molto di questi tempi, con roma piuttosto umida, oltre che calda…

    I crostoni sono una di quelle cose che risolvono un pezzetto di cena, anche con tanta gente (qualche panino, una confezione di ricotta e una di mais, e all'occorrenza formaggetti in attesa nel frigo, una svolta!)

    ;)

    Rispondi
  7. Fra

    1 Settembre 2009 at 11:51

    Davvero golosi questi crostoni che sposano la sapidità dei formaggi con la dolcezza del mais, bravissima davvero un ottima idea per le cene di questa fine estate
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  8. evelyne

    1 Settembre 2009 at 12:00

    beh, che dire?? credo che la cucina pigra ci abbia presi/e un po' tutti/e!! e come si fa sennò con questo caldo??
    vale solo per il rientro dalle ferie però… perché conosco qualcuno, oltre a me, che fino a fine luglio accendeva il forno!!

    Rispondi
  9. Wennycara

    1 Settembre 2009 at 15:55

    ciao cara,
    ho assolto due doveri nel mio ultimo post ;)
    baci,

    wenny

    Rispondi
  10. Anonimo

    1 Settembre 2009 at 18:21

    anche io ti ho detto qualcosa:"brava,brava,brava!",ma,non essendo io brava come te non riesco a mandarti il mio commento,forse perchè sono un "cane"

    Rispondi
  11. Anonimo

    1 Settembre 2009 at 18:26

    tentativo riuscito!
    perciò ci riprovo con qualcosa di più serio:"il tuo blog è molto bello,non solo per la parte "culinaria" decisamente accattivante,ma anche per la parte "scritta"cioè relativa alle "storie"della tua vita passata e presente!perciò ancora "brava"

    Rispondi
  12. manu e silvia

    1 Settembre 2009 at 20:43

    Ciao! bellissima questa idea! ci piace proprio l'utilizzo del mai con tutti questi formaggi! compliemnti per la fantasia…sicuramente li proveremo!!
    un bacione

    Rispondi
  13. rossella

    1 Settembre 2009 at 22:17

    grazie, fra!

    evelyne, a chi ti riferisci? conosco??? ;-)

    wenny ti ho vista, se non cacci subito fuori il titolo divento scema!

    anonimo, tu sei impatiens66?
    eheh, indovina come ho fatto a riconoscerti? :) grazie…. e vedi che ce l'ahi fatta?
    la goccia scava la roccia…

    Rispondi
  14. evelyne

    2 Settembre 2009 at 11:02

    nooooo, non credo proprio che tu la conosca! ;-)))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.