• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pasta quasi-fredda ai peperoni verdi e pinoli

31 Luglio 2009 Pasta, riso e cereali

Io non è che i peperoni li digerisca moltissimo (e questo si sa)… però da quando abbiamo deciso di cucinare qualsiasi cosa sia contenuto nel cassettone di frutta e verdura biologica, me li trovo a casa regolarmente l’estate, e regolarmente vanno cucinati. E siccome mi piacciono (;-P), eccoli qui.
Così sembrano andarmi molto a genio, sarà la doccia veloce sotto l’acqua (dato il caldo), saranno i pinoli tostati?
ingredienti (per 2)
200 gr farfalle o altro tipo di pasta “fresca”
2 peperoni verdi (vanno bene anche i peperoni verdi piccoli)
pinoli tostati, una paio di manciate
prezzemolo
spicchio d’aglio
olio
sale, pepe
yogurt greco (facoltativo, 1 o 2 cucchiai)
Far bollire i peperoni per circa 5 minuti (per i peperoni verdi piccoli anche meno), dopo averli tagliati in due e dopo aver eliminato i semi interni. Nel frattempo far tostare i pinoli in un padellino antiaderente. Scolare bene i peperoni, frullarli con aglio, olio, prezzemolo, sale e pinoli.
Cuocere la pasta al dente, scolarla, passarla velocemente sotto il getto dell’acqua e condire con il pesto di peperoni dopo aver aggiunto, mescolando, lo yogurt greco (se piace) e all’occorrenza un filo di olio d’oliva.
Prima di portare in tavola, guarnire con i pinoli.
__
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, cucine sostenibili

Previous Post: « crema inglese e ribes rossi
Next Post: (pseudo) smoothie ai mirtilli »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Sara

    31 Luglio 2009 at 16:46

    Il mio più grande food-cruccio è che non digerisco i peperoni. E mi dai un'ulteriore conferma di quello che mi perdo. Uffa!
    Però ho l'orto pieno di peperoni verdi, e la prima volta che avrò degli ospiti mi sa che loro non avranno problemi a mangiarsela! Me la segno, grazie!

    Rispondi
  2. rossella

    31 Luglio 2009 at 16:48

    cara, come ti capisco, io oramai mi sto lanciando (nel mangiarli, intendo), ma con molta, mooltissima cautela….

    Rispondi
  3. rossella

    31 Luglio 2009 at 16:49

    *sara: p.s. sì, è la pasta tipica da cena estiva NELL'ORTO, tra amici!!

    Rispondi
  4. Wennycara

    31 Luglio 2009 at 17:23

    i pinoli.
    si si, io sono certa che sia merito dei pinoli. Mia sorella, quando è in vena di coccolarmi, mi prepara una vellutata tiepida di peperoni, con feta e pinoli tostati: una meraviglia!
    'sta pastina me la provo in ferie: al rientro ti dico :)
    ciao cara, buone vacanze!

    wenny

    Rispondi
  5. manu e silvia

    31 Luglio 2009 at 17:41

    A noi i peperoni piacciono tantissimo, ancora emglio se quelli del nostro orto!
    Buonissima e davvero semplice questa pasta e lo yogurt greco ci sta proprio tutto!
    baci baci

    Rispondi
  6. Arietta

    31 Luglio 2009 at 19:01

    Ciao carissima! L'idea di questo cassettone bio mi sconquiffera non poco, peccato che io non ne sappia niente nella mia zona (Modena)…non è che hai qualche informazione a livello più nazionale vero? Sono gasatissima all'idea!
    A me piacciono da matti i peperoni, cotti non mi danno grossi problemi, crudi non li digerisco bene!
    Questa pasta mi chiama a gran voce!!!

    Rispondi
  7. Sofy

    1 Agosto 2009 at 12:46

    Mi sa che questo fatto dei peperoni colpisce un po' tutti…a me piacciono tantissimo ma se li mangio per esempio a cena me li risento fino all'indomani!!!Qualcuno dice che sia colpa della pelle ma a me pare che non faccia differenza…comunque pasta buonissima e un bel piatto sano!!Baci!

    Rispondi
  8. rossella

    1 Agosto 2009 at 13:35

    *Wenny: LA VOGLIO!!! come si fa? come si procede? postapostapostala!
    ci vediamo al nostro ritorno, io ancora una settimanella di lavoro, ma poi erie lungehette, quest'anno, anno lunghetto=ferie lunghette. spero solo di riprendermi un po'… baci

    *manu e silvia: peperono dell'orto, o meglio orto. il mio sogno nel cassetto.

    *arietta: puoi consultare la mappa del cibo locale, qui:
    http://www.biodiversita.info/modules/xdirectory/
    io ho fatto un giretto mettendo modena tra i criteri di ricerca, non mi sembra di aver visto cassettone a domicilio, ma fattorie in zona, con vendita diretta sì, fammi sapere se trovi qualcosa, il cassettone bio è proprio bello, come concetto, è un po' come avere l'orto, quello che arriva va cucinato!
    ciao!

    *sì, anche a me hanno detto della pelle, ed io cerco sempre di toglierla. In questa ricetta ho usato quelli piccolo perchè a me sembrano più digeribili (confesso che quelli con cui faccio più fatica sono proprio quelli vedri!), e stavolta è andata bene!

    ciao a tutti!

    Rispondi
  9. Konstantina

    1 Agosto 2009 at 17:47

    Io adoro i peperoni!!
    Infatti ho lanciato anche una raccolta di ricette a base di peperoni. Se vuoi partecipare, la trovi qui:
    http://www.exeigousto.net/2009/06/12/red-hot-chili-peppers/
    Baci!

    Rispondi
  10. fiOrdivanilla

    2 Agosto 2009 at 03:05

    peperoni verdi e pinoli! uao, che abbinamento, non l'ho mai provato! Che bel finto-pesto! Una bellissima idea!!

    Rispondi
  11. Tortino al cioccolato

    2 Agosto 2009 at 08:43

    ankio non vado matta x i peperoni, però questo pesto mi ispira proprio!

    Rispondi
  12. rossella

    2 Agosto 2009 at 10:20

    *konstantina: ottima idea, vaniglia sta per andare in vacanza, vediamo che riesco a fare…

    *fiordivanilla e tortino al cioccolato: grazie care!!!

    Rispondi
  13. Micol

    2 Agosto 2009 at 13:15

    anche a me i peperoni restano sempre un po' pesanti, ma mi piacciono talmente tanto che non ci rinuncio! e questa pasta deve essere davvero deliziosa!

    Rispondi
  14. rossella

    2 Agosto 2009 at 13:32

    *micol: io, UGUALE SPICCICATA!!!! ;-P

    Rispondi
  15. FairySkull

    13 Agosto 2009 at 11:20

    che buona questa pasta !!! ;-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.