• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

orata al sale

27 Luglio 2009 Pesce

confidenze tra amici

eheheh.

Si diceva che ero stata al mercato, sabato.
Dunque da dove iniziare, forse dal fatto che vaniglia è nata in mezzo agli appennini.
E pertanto, come dire, non è che sia una grande praticona di pesce.
No, diciamo proprio che l’acqua non è il mio elemento. Così tanto che non mi tengo neanche un granchè a galla (sì, direi oggi proprio in vena di confidenze).
Insomma a farla breve io non avevo mai cucinato UN pesce. Intendo quello vero, quello intero, a “forma ittica”, con le pinne, la coda, l’occhietto che ti guarda. Poi, a merluzzi, naselli, crostacei surgelati quelli hai voglia, ma non credo si possa considerare un animale, diciamo “vero”….!
Tutto questo per dire che la ricetta che arriva è così semplice da far tenerezza, ma per me ha costituito qualcosa di veramente avventuroso, e gustoso, perchè il pescetto di mare così cucinato aveva un sapore strepitoso, era leggerissimo (sì, anche io capace di fare cose light!! =)), digeribilissimo, e buonobuonobuono.
La ricetta è questa.

ingredienti (per 2)
2 orate (un chiletto abbondante cadauna)
1 limone
sale grosso 2 kg
prezzemolo un pugnetto

per la salsa
olio evo q.b.
sale q.b.
prezzemolo un mazzetto

Sciacquare bene il pesce (precedentemente pulito dal pescivendolo) fuori e dentro. Farcire la pancia del pesce con un paio di fette di limone e un po’ di prezzemolo (o timo, o rosmarino), e adagiarlo su uno strato di circa 1 cm di sale grosso, in una placca da forno (io non ho usato la teglia perchè i pesci erano due, e piuttosto grendicelli). Poi ricoprirlo con il restante sale, in modo da formare come uno grosso unico strato di sale, panciuto in due punti (sotto ai quali, ovviamente, ci sono i pesciotti!), ed infornare a 190°C per 30-40′.

Nel cutter frullare un filo d’olio, il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e il prezzemolo.

A fine cottura “aprire” la crosta di sale che si è formata intorno al pesce (basta incidere intorno al perimetro del pesce con un coltello, e poi togliergli la “calotta” di sale), poi trasferirlo su un piatto e cominciere a spinarlo.

La parte migliore inizia quando si comincia a mangiarlo… :)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pesce Tags: amici, gluten free, _secondi piatti

Previous Post: « marmellata di lamponi
Next Post: crema inglese e ribes rossi »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. manu e silvia

    27 Luglio 2009 at 08:47

    Ciao! anche noi l'abbiamo preparata in questo modo qualche volta l'orata! davvero molto buona ed originale! Poi è un spesce molto delicato e leggero…ottimo!
    bacioni

    Rispondi
  2. Sofy

    27 Luglio 2009 at 09:06

    Il pesce lo mangerei sempre e in ogni modo!Questo è davevro interessante e sicuramente leggero e dogeribile considerato che non c'è aggiunta di grassi!

    Rispondi
  3. evelyne

    27 Luglio 2009 at 10:18

    hai scelto un bel modo per iniziare a cucinare pesce! io il pesce vero lo conosco ma non ho ancora provato questo metodo…. prima o poi….

    Rispondi
  4. clamilla

    27 Luglio 2009 at 11:34

    effettivamente mi hanno raccontato meraviglie del pesce al sale, ma non ho mai avuto il coraggio di provarlo!
    mi hai convinto!
    Marty

    Rispondi
  5. Fra

    27 Luglio 2009 at 11:57

    amo il pesce, sono tornata dal portogallo dove ho vissuto nutrendomi di stupende grigliate di mare e questo tuo post mi ha fatto venire voglia di ripartire immediatamente…o fiondarmi dal pescivendolo ;)
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  6. Wennycara

    27 Luglio 2009 at 12:52

    mi sono sempre tenuta alla larga dalle preparazioni "al sale", temendo l'insuccesso totale…
    francamente questo tuo esperimento mi rassicura ;)
    buona settimana cara,

    wenny

    Rispondi
  7. stefi

    27 Luglio 2009 at 15:51

    Come dicevo prima in questo periodo mangerei solo pesce, e quindi vorrei favorireeee!!!!!

    Rispondi
  8. rossella

    27 Luglio 2009 at 16:52

    bene, non immaginavo che molti di voi non l'avessero ancora provato… allora dovete farlo. Vi assicuro, se ce l'ho fatta io!
    E mi è piaciuto così tanto che lo rifarei domani stesso.
    Sì, sostanzialmente mi si è aperto un mondo. Certo, non tutte le preparazioni sono così facili, ma magari un passetto per volta.. Tutto sta a buttarsi, no?

    Rispondi
  9. stefi

    28 Luglio 2009 at 13:46

    Passo semplicemente per augurarti una bellissima estate a prestoooooo!!!!!!!!!

    Rispondi
  10. rossella

    28 Luglio 2009 at 16:37

    ma che caruccia, stefy, grazie e a presto.. e anche a te una bellissima estate!

    Rispondi
  11. Daphne

    28 Luglio 2009 at 22:03

    Brava che ti sei avventurata nella preparazione del pesciotto pinne comprese!E brava riguardo il pesce congelato ;)
    Piuttosto evito ^_^
    Consolati del fatto che nemmeno io so nuotare :D
    .oO(ssccchh)
    Comunque mi piace un sacco preparare il pesce, pulire il polpo poi, è il mio preferito!ahahah
    baci!

    Rispondi
  12. rossella

    2 Agosto 2009 at 10:31

    *daphne: il polpo è uno dei miei prossimi obiettivi!!!!
    per quanto riguarda il nuotare poi, male in comune…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.