• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

marmellata di fragole

1 Giugno 2009 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

__

ancora mamma, da una ricetta che rubai strappandola da una rivista in sala d’attesa dal medico tre o quattro anni fa…
lo confesso, è il mio debole, il mio momento di cleptomania incontrollabile: me ne sto lì buonabuona a sfogliare riviste e aspettare il mio turno, quando all’improvviso mi cade l’occhio sulla(e) pagina(e) delle ricette, e allora mi guardo furtivamente intorno, e con movimento rapido strappo la pagina e la piego velocemente nella borsetta (a volte mi è capitato pure di fotografare una patinatissima rivista molto molto glamour dal parrucchiere, pieno zeppo di signore chic, di sabato, a causa di una ricetta al cioccolato: avevo un sacco di pezzeetti di domopak in testa… non so quale delle due sitazioni sia più imbarazzante).

VI PREGO DITMI CHE CAPITA PURE A VOI!! ;-)
___
ingredienti
1 kg di fragole
700 gr di zucchero (o 750, a seconda dei gusti e della dolcezza delle fragole)
2 limoni

Mondare e lavare le fragole, poi metterle in una casseruola e aggiungere il succo dei limoni e lo zucchero. Coprire e lasciare in frigo per almeno una notte.
Mettere poi la casseruola sul fuoco a fiamma bassa e far cuocere mescolando finchè le fragole non saranno disfatte (circa mezz’ora 45′). Passare una « mano » di frullatore a immersione. Mantenere sul fuoco ancora una decina di minuti. A questo punto fare la prova del piattino, ovvero lasciar cadere un cucchiaino (scarso) di marmellata su un piattino ed inclinarlo. Se la marmellata si rapprende è pronta. A questo punto abbassare il fuoco al minimo (senza spegnere, sennò verso la fine dell’operazione di « invasamento »si fredda e gli ultimi vasetti non fanno il « sottovuoto »), e con l’aiuto di un mestolo cominciare a versare* la marmellata in vasetti precedentemente sterilizzati (bollitura per una decina di minuti in acqua e tappi nuovi ogni volta), da chiudere bene, e riporre al buio per almeno un mese, e poi in frigo una volta aperti.
*per non ustionarsi io consiglo di procedere usando un canovaccio pulito per avvolgere il vasetto durante l’operazione di travaso. In più può essere utile, anzi direi vitale, in prospettiva, dotarsi di un ulteriore canovaccio precedentemente bagnato in acqua per pulire i bordi del brattolo dalla marmellata che tende a depositarsi durante tutta l’operazione, con il risultato di formare un’indissolubile strato saldante di fragole e zucchero, che unito all’azione del sottovuoto, potrebbe procurarvi QUALCHE noia per aprire il barattolo…..
___
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

Previous Post: « madeleines
Next Post: zuppa di orzo, melanzane e zucchine »

Interazioni con il lettore

26 Commenti

  1. evelyne

    1 Giugno 2009 at 09:23

    ah ah ah! anche io sono alle prese con le marmellate!!

    Rispondi
  2. lise.charmel

    1 Giugno 2009 at 09:29

    io rubo sempre le ricette dalle riviste (anche le mie, quando le butto prima tolgo le ricette), solo ieri le ho strappate da “donna moderna” a casa di mia madre.
    invece una volta, in sala d’attesa del dentista ho rubato una poesia :)

    Rispondi
  3. Carolina

    1 Giugno 2009 at 11:04

    Uh, io strappo sempre…
    E se devo dire la verità senza farmi neanche troppi problemi!!! ;)
    La marmellata di fragole è tra la mie preferite… L’ho postata anch’io qualche tempo fa.
    Ti auguro una buona settimana!

    Rispondi
  4. Fra

    1 Giugno 2009 at 12:15

    Io ricopio sull’agendina fra signore che mi guardano chiedendosi perchè non mi compro la rivista ;D
    La marmellata di fragole è deliziosa devo convincermi a farla anche io
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  5. manu e silvia

    1 Giugno 2009 at 12:58

    Noi invece cerchiamo di memorizzarla alla meno pegggio..in due magari riusciamo a recuperare meglio!
    proprio buona e di stagione questa marmellata!
    un bacione

    Rispondi
  6. rossella

    1 Giugno 2009 at 13:17

    ciao a tutti!
    allora ci siete, anche in questa giornata di semifesta!

    *evelyne: io faccio sempre le marmellate nei gioni di ponte! purtroppo però questo ponte mi rimane bello lavorativo (sono in pausa pranzo proprio adesso), quindi mi sto rubando per ora i primo barattolo della stagione dalla mamma!!

    *lise: rubare una poesia è molto romantico!! più che autorizzato direi, non si può nemmeno definire furto!

    *carolina: ecco, speravo proprio questo, che qualcuno mi “sdrammatizzasse” il senso di colpa!

    *fra e manu e silvia: voi molto civilizazte, direi, a confronto della sottoscritta! (falla fra, è facilizzima e “rende” benissimo!)

    bacibaci

    Rispondi
  7. Micol

    1 Giugno 2009 at 14:24

    buona buona l amarmellata di fragole! la faccio anche io così!!!!

    Rispondi
  8. Mirtilla

    1 Giugno 2009 at 14:26

    davvero deliziose ;)

    Rispondi
  9. Barbara

    1 Giugno 2009 at 14:55

    ehm… nooooo.. io non lo farei mai.. ehm.. QUASI mai.. ma perchè poi dal dentista e dal dottore, in riviste IMPROBABILI per la pubblicazione di ricette, trovo invece (e trovi…) ricette così sfiziose.. NON SI POSSONO LASCIAR LI… ;-)) grazie per la marmellata di fragole!!!

    Rispondi
  10. Adrenalina

    1 Giugno 2009 at 16:03

    A me ormai mi conoscono dal parrucchiere e a forza di chiedere se posso strappare mi dicono a priori di prenderli i giornali ahahah ..siamo messe male noi foodblogger!!!
    Fantastica questa marmellata voglio provarla!!

    Rispondi
  11. valina

    1 Giugno 2009 at 18:00

    anch’io oggi ho fatto la CONFETTURA di fragole!!! (marmellata è qll di agrumi :-P )

    Rispondi
  12. rossella

    1 Giugno 2009 at 18:37

    *micol: è un meto do che io uso anche per prugne e albicocche, e mi va molto a genio… (sarà che impazzisco per le conserve!)
    *mirtilla: ;-)
    *barbara: ecco, grazie per il conforto!!! altra cleptomane come me…
    *adrenalina: se io avessi capelli come quelli che vedo nella fono, mai e poi mai dal parrucchiere! :)
    *valina: sì, giusto, confettura! ..ma io sono cresciuta a “pane e marmellata”, ed era di fragole! quindi questa parola non me la toglierò mai dalla testa in questo senso “atavico”, per rotornare alle madeleines….

    Rispondi
  13. rossella

    1 Giugno 2009 at 18:39

    scusate, approdo adesso su una tastiera diversa da quella usata nelle ultime 10 ore! ogni tanto prendo un tasto per un altro… :-(

    Rispondi
  14. lukiz

    1 Giugno 2009 at 19:05

    una volta ai tempi dell’uni, in sala d’attesa di un medico, rubai il paginone centrale di una rivista. il mio bottino: bertrand russell di profilo. largo circa 30 cm e alto almeno un metro. fu appeso come nume tutelare nell’ingresso da me e la mia coinquilina, il caro bertie… ma forse questa è patologia.
    :)

    Rispondi
  15. rossella

    1 Giugno 2009 at 20:23

    nooo, geniale, altro che patologia, io col domopak in testa al confronto sono una pivella!

    Rispondi
  16. Cianfresca

    1 Giugno 2009 at 20:35

    I dentisti/dottori hanno l’archivio di vecchie riviste più fornito del mondo! Se devi aspettare un po’ riesci addirittura a leggere 2 o 3 numeri di seguito! Di fare foto con il domopak in testa non mi è mai successo.. ma di strappare le pagine certo..

    Rispondi
  17. Micaela

    1 Giugno 2009 at 20:56

    che buona.. la mia preferita dopo quella ai lamponi! ;-P

    Rispondi
  18. rossella

    1 Giugno 2009 at 21:59

    *cianfresca, sì, 2 o 3 di seguito, a volte pare di stare in emeroteca!
    *micaela: mi trovo d’accordissimo con te, la confettura di lamponi è il massimo in assoluto!!!
    notte a tutte…

    Rispondi
  19. Gunther

    2 Giugno 2009 at 10:41

    lo confesso di averlo fatto anche io, per di più sono un uomo ancora più imbarazzante

    Rispondi
  20. il_cercat0re

    2 Giugno 2009 at 10:53

    buona! l’ho fatta anche io un paio di settimane fa e già ne abbiamo fatti fuori 2 vasetti…

    Rispondi
  21. rossella

    2 Giugno 2009 at 15:44

    *gunther, grazie, ancora + confortante per me!
    *il cercat0re: succede sempre così, pure a me, anche se in realtà bisognerebbe farla “riposare” almeno un mesetto…

    Rispondi
  22. Marilì di GustoShop

    3 Giugno 2009 at 07:43

    Da fare, da fare subito !!! Grazie Vaniglia !

    Rispondi
  23. antonella

    7 Giugno 2009 at 22:00

    Vaniglia, lo vuoi sapere com'è finito il mio esperimento marmellata fragole? mi era stato suggerito di capovolgere i barattoli dopo il sottovuoto e di lasciarli freddare così.
    peccato che quanto sono andata a rimetterli per il verso giusto, la marmellata non è più scesa e la forza di gravità (o forse il fatto di averla fatta addensare troppo) l'ha lasciata in sospeso.
    ti prego di immaginare questi vasetti con un dito e mezzo di vuoto sul fondo e la marmellata risucchiata verso l'alto.
    ti prego anche, a questo punto, di ridere con me.

    Rispondi
  24. vincent

    10 Giugno 2009 at 16:12

    Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
    Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.

    Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
    Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
    farsi conoscere.

    Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
    http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
    http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog – sito"
    nella barra in alto.

    Ti inviamo i nostri migliori saluti

    Vincent
    Petitchef.com

    Rispondi
  25. giulia

    7 Giugno 2010 at 14:40

    guarda, è un anno che aspetto… domani la faccio!! ho giusto un chiletto di fragole che mi aspettano in frigo! e poi una volta rotto il ghiaccio proverò anche quella con lamponi e acqua di rose!! ;-)

    Rispondi
  26. Laura Iudica

    31 Maggio 2015 at 00:05

    Ciao, sn 1 appassionata d cucina e ho iniziato a seguirti su pinterest. t ho messo tra i blog che seguo sul mio blog. Se t va di postare qualche tua ricetta o passare e dare una sbirciatina t aspetto su http://blog.giallozafferano.it/cucinadesso/linky-party-ricette-di-primavera-2/ ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.