• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torte, crumble, fragole e fragoline

20 Maggio 2009 Viennoiserie, brioches e grandi lievitati

streusel!
__

Questa torta vien da Sigrid, ed è stata da me testata un bel po’ di volte perchè mi è piaciuta fin da subito, da quando l’ho letta l’anno scorso sul “cavoletto”…
Sostanzialmente unisce due delle cose di cui vado più golosa: i lieviti, e i crumble… ovvero si tratta di una torta soffice e lievitata, con top di frutta e briciole, veramente una cosa da leccarsi i baffi (una briciolina è caduta e se l’è pappata gatòo, che ha gradito a dismisura, per 3 mm cubi di cibo!)
Cambia qualcosa di poco nelle proporzioni, nella dimensione della teglia e nei tempi di cottura, il tutto un po’ dovuto al fatto che mi raccoglieva più farina di quella indicata, e allora mi sono adattata!
Consiglio anche a voi di tenere vicino un po’ di farina e un goccio di latte caldo, per aggiunstare l’impasto “in corso d’opera”, come sempre nel caso di impasti di questo genere!
___
ingredienti
farina 360gr
latte 125ml
uovo 1
burro 40gr
zucchero 40gr
lievito di birra 25gr
fragole + fragoline di bosco 600gr
sale una pizzico
per il top
farina 175gr
zucchero 100gr
burro 100gr

Sciogliere il lievito nel latte intiepidito. Mescolare la farina con lo zucchero e il sale, aggiungere l’uovo e il burro a fiocchetti, e versarvi il latte con il lievito. Impastare il tutto finchè non si forma una palla molto morbida e liscia). Coprire e lasciar lievitare per una mezz’oretta.
Lavare fragole e fragoline e tagliare le fragole a metà.
Preparare lo streusel “pizzicando” tutti gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere delle briciole, esattamente come un crumble.

Disporre l’impasto in una teglia di 24 x 38cm (o equivalenti), foderata con carta da forno. Stendere con le mani in modo che l’impasto ricopra tutto il fondo della teglia, e ai lati sia un po’ più alta, in modo da formare dei bordi, aggiungere le fragole premendo leggermente.
Coprire la torta con il composto sbriciolato.
Infornare per 30-45’ a 180° o finché la torta sia lievitata e leggermente dorata.
Servire a temperatura ambiente (a me piace molto anche tiepida …) __

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Viennoiserie, brioches e grandi lievitati Tags: _torte, _cose panose

Previous Post: « zuppa di carote e nocciole
Next Post: vellutata di asparagi e gamberi »

Interazioni con il lettore

27 Commenti

  1. Lisa

    20 Maggio 2009 at 12:13

    mamma mia che buona, l’avevo persa, grazie!!!!

    Rispondi
  2. Micaela

    20 Maggio 2009 at 12:15

    dev’essere buonissimo!!! :-P

    Rispondi
  3. Barbara

    20 Maggio 2009 at 12:46

    Splendida, complimenti!

    Rispondi
  4. Fra

    20 Maggio 2009 at 13:01

    o mamma che bontà…quelle variazioni di consistenza devono essere paradisiache
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  5. Juls

    20 Maggio 2009 at 13:50

    Mi ricordo di averla vista anche io questa ricetta, ed era effettivamente molto interessante.
    Complimenti per la realizzazione, davvero!

    Rispondi
  6. manu e silvia

    20 Maggio 2009 at 14:24

    Che bontà questa torta! Così in formato crumble è veramente particolare e colorata! poi il gusto ci guadagna un sacco!
    baci baci

    Rispondi
  7. marsettina

    20 Maggio 2009 at 16:57

    splendida

    Rispondi
  8. janefonda

    20 Maggio 2009 at 19:42

    mi hai fatto venire voglia pure a me…vado a comprare le fragole…

    Rispondi
  9. Wennycara

    20 Maggio 2009 at 20:11

    Sarà che è tardi ma questo dolcetto sembra invitare a accarezzarlo: un cucciolotto che ti guarda con occhi languidi… mi toccherà adottare anche questo :)
    mi incuriosisce molto questa preparazione, l’universo “crumble dolce” mi è semi-sconosciuto… indagherò!
    buona notte,
    wenny

    Rispondi
  10. rossella

    20 Maggio 2009 at 21:00

    lo sapevo che vi sarebbe piaciuta!
    secondo me è l’accostamento morbido-croccante-caldo-fresco.
    e soprattutto, come hanno notato manu e silvia, l’accostamento cromatico è molto bello, e come diceva fra, la variazione di strati… sì, insomma, una cosetta che si presenta bene!

    Rispondi
  11. il ramaiolo

    20 Maggio 2009 at 21:31

    golosissima, prendo subito carta e penna!!! grazie e complimenti per il bel post!! ciao!!

    Rispondi
  12. Simo

    21 Maggio 2009 at 06:12

    Fantastica…….mi sto lustrando gli occhi….

    Rispondi
  13. Cianfresca

    21 Maggio 2009 at 06:29

    Beh beh visto che adoro le fragoline direi che va provata!

    Rispondi
  14. Babuska

    21 Maggio 2009 at 10:27

    Pure io l’ho provata e riprovata, ma non sempre con gran successo, mò riprovo con la tua versione. Consiglio a chi ha un po’ di rabarbaro di aggiungerlo alle fragole, viene strepitosa!

    Rispondi
  15. Marina

    21 Maggio 2009 at 11:53

    Ciao Vaniglia,
    grazie per il complimento lasciato da Evelyne. In effetti leggendo qua e là ho scoperto un sacco di cosette moooolto interessanti. Buon lavoro, belle le tue ricette!

    Rispondi
  16. stefi

    21 Maggio 2009 at 14:51

    Che delizia!!!!!!!
    Complimenti!!!!!

    Rispondi
  17. Mirtilla

    21 Maggio 2009 at 15:12

    SPETTACOLO!!!
    mette proprio l’acquolina in bocca!!!

    Rispondi
  18. Elena

    22 Maggio 2009 at 09:37

    Ciao, spero vorrai fare partecipare questa ricetta alla mia raccolta, crumble amore al primo assaggio. se ti va lasciami un commento sia quì che qui…
    http://lamontagnaincantata.blogspot.com/2009/03/la-mia-prima-raccolta-crumbleamore-al.html

    grazie mille

    Rispondi
  19. rossella

    22 Maggio 2009 at 13:00

    *babuska: ho capito cosa intendi, io ho notato questo: è molto buona appena fatta, ma nei giorni successivi le fragole tendono ad ammorbidire, bagnandolo, il crumble, quindi secondo me, l’ideale sarebbe dimezzare le dosi (così come indicato basta per almeno 16 persone!)
    fammi sapere, magari insieme riusciamo a “tarare” la ricetta!
    * stefi e mirtilla: siete proprio carine! la vostra esclamazione di entusiasmo mi ha veramente fattto contenta….
    *elena: non so… in fondo non è una mia invenzione.. non vorrei partecipare ad una raccolta con una ricetta altrui, anche se modificata!

    Rispondi
  20. rossella

    13 Agosto 2009 at 00:21

    che poi rossella sarei io, stavo notando
    ;-P

    Rispondi
  21. Ska

    3 Novembre 2009 at 15:36

    Si potrà fare con frutta diversa dalle fragole? Adesso proprio non mi va di spendere una fortuna per un cestino di fragole.. ma nemmeno di rinunciare a questa delizia! Aiutooo….

    Rispondi
  22. rossella

    3 Novembre 2009 at 21:46

    *ska: uva nera?????? che te ne pare?
    secondo me si può fare con tutta la frutta che vuoi, attenta all'acqua… certo, che poca frutta cmq è più acquosa delle fragole, no? ;)

    Rispondi
  23. valerita

    28 Aprile 2014 at 08:10

    Ciao! Ho provato a farlo sabato, ma purtroppo lo strato inferiore non è lievitato e si è cotto malissimo… Non ho usato lievito di birra, ma quello vanigliato, può essere per quello? Consigli?
    Comunque la parte sopra (fragole+crumble) è buonissima;)

    Rispondi
  24. rossella

    28 Aprile 2014 at 08:21

    Ciao Valerita!
    Beh sì.
    Il lievito vanigliato è un lievito da lievitazione istantanea, da cake o da ciambellone, per capirci, mentre questo è un lievitato a lievitazione lenta, come il pane…
    Io personalmente non mi arrischierei mai a sostituirli… :-(

    Rispondi
  25. valerita

    28 Aprile 2014 at 08:39

    Grazie mille per la risposta velocissima:)
    Quanto devo ancora imparare… in futuro starò attenta! Grazie ancora

    Rispondi
  26. rossella

    28 Aprile 2014 at 08:48

    ma figurati cara!
    anzi lo sai che mi hai dato un'idea?
    mi verrebbe quasi da rifarla con la pasta madre… ;)

    Rispondi
  27. valerita

    28 Aprile 2014 at 09:17

    io ho modificato il crumble, facendo 100 gr di farina 00 e 75 di farina di mandorle, e lo zucchero metà di canna e metà semolato. è buonissimo e croccante anche dopo vari giorni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.