• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

vellutata di asparagi e gamberi

22 Maggio 2009 Pesce

__


asparagi e gamberi, un classico direi, e la zuppetta della settimana (oddio, la seconda zuppetta della settimana?) non ce la leva nessuno ;P…

ingredienti (per due abbondanti)
400 gr asparagi
800 ml brodo vegetale
2 cipolle 
1 costa di sedano
1 mazzetto di prezzemolo 
1-2 foglie di alloro
15 – 20 gamberi (a seconda della grandezza)
2 spicchi di aglio
olio sale pepe
Lavare gli asparagi ed eliminare la parte dura e bianca finale. Con un pelapatate “pelarle” leggermente il gambo. Mettere da parte alcune punte per la decorazione e tagliare il resto a pezzetti piccoli.
Far stufare in una casseruola in un filo d’olio la cipolla tritata sottile, il sedano a pezzetti e gli asparagi, poi aggiungere il prezzemolo tagliato finemente e una o due foglie di alloro e coprire a fili con il brodo. Far cuocere circa un 40′, aggiungendo brodo ogni tanto e rimestando.
Nel frattempo pulire i gamberi e farli rosolare in forno a 200° C, con olio, sale prezzemolo , e un paio di spicchi d’aglio tagliati, per 15-20 minuti.
In una padella cuocere in un filo d’olio le punte messe da parte tagliate a metà (ci vorranno 3 minuti!).
Frullare la vellutata con frullatore ad immersione, assaggiare e aggiustare di sale, e comporre il piatto unendo alla vellutata i gamberi, ed una ulteriore spolverate di prezzemolo fresco, più le punte degli asparagi cotte in padella.
Buon finesettimana!
p.s. quella “cosa nera e bianca” in alto a destra nella foto, di cui si vede l’inequivocabile nasetto rosa, è gatòo, in piedi sullo sgabello, affacciato a vedere da dove venisse quell’irrefrenabile odore di gamberi, e molto frustratino che non fossero per lui…
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pesce Tags: _primi piatti, verdure, zuppe e vellutate

Previous Post: « torte, crumble, fragole e fragoline
Next Post: cheesecake ai mirtilli »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. Wennycara

    22 Maggio 2009 at 14:31

    La seconda, embè? :)
    Dopotutto è venerdì, potrebbe anche servire una zuppetta a base di pesce. personalmente la trovo ottima e invitante!
    buon fine settimana anche qui, tra un pò parto davvero…
    wenny

    Rispondi
  2. Cianfresca

    22 Maggio 2009 at 16:03

    Io non ce la faccio con le vellutate.. Ho veramente troppo caldo anche soltanto per pensarci.. Però sono molto molto golose, gamberi e asparagi poi.. la morte sua

    Rispondi
  3. manu e silvia

    22 Maggio 2009 at 17:22

    Ciao! proprio paticolare questa vellutata!asparagi e gamberetti, mare e terra! bacioni

    Rispondi
  4. Simo

    22 Maggio 2009 at 17:59

    …questa vellutasta è davvero una dolce coccola cremosa…..

    Rispondi
  5. rossella

    22 Maggio 2009 at 19:39

    ciao!
    *Wenny, alla cosa del venerdì avevo pensato anche io!! ;-P
    *cianfresca: sì, figurati, pure con i gamberi al forno! quella piccola mia vena di masochismo, dato che pure di pressione bassa, sono!
    *manu e silvia: asparagi e gamberetti stanno molto bene insieme, e forse adesso, con il caldo, mi verrà voglia di più pesce… vediamo!
    *simo: non c’è niente da fa’, per me le vellutate sono tutte coccole, pensa che spessissimo le porto al lavoro con il thermos per il pranzo!

    Rispondi
  6. Konstantina

    23 Maggio 2009 at 14:23

    Che buona che dev’essere!!
    Ma secondo te si potrebbe mangiare anche fredda?

    Rispondi
  7. rossella

    23 Maggio 2009 at 19:20

    *konstantina, sì, l’ho pensato anche io! ancora mai provato, però..

    Rispondi
  8. federica

    25 Maggio 2009 at 08:14

    ..si, buona la zuppa, però io il gatto mica lo vedo, secondo me hia cambiato foto all’ultimo…o forse è stato messo anche lui nella zuppa?…beh, a proposito di zuppefresche…un gazpacho?

    Rispondi
  9. evelyne

    25 Maggio 2009 at 08:48

    @ federica: secondo me gatòo se n’è andato via sconsolato… niente gamberi, sic!

    Rispondi
  10. rossella

    25 Maggio 2009 at 21:35

    MA COME NO, FEDE!
    guardate bene, evelyne, tu che c’hai “l’occhio per il gattus”, nel triangolino in alto a destra, sopra il piano di legno marrone, è tutto fuorifuoco, l’amore di casa!!! si vede la parte del muso!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.