• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cheesecake ai mirtilli

25 Maggio 2009 Dessert e dolci al cucchiaio

__
Caldo bestia.
Passaggio urgente da cioccolata a mirtilli.
Le foto (sembrano un po’ “squagliate” pure loro, no?) rendono appena il 3% della bontà di questo dolce.
L’idea della panna acida è di Donna Hay (io a volte metto il mascarpone, cosette light, come al solito, ;-P), ma lei, il top, lo “marmorizza”..
Il resto è una libera interpretazione del classico cheesecake, ma a modo mio, perchè con la tipa mi sono indignata (sempre bonariamente, si intente), dato che il suo cheesecake, come altre ricettuccie, si trova paro paro in un paio di libri diversi, che ho entrambi, e la cosa non mi aggrada molto (un po’ come quando ti tocca comprare un disco solo per un paio di canzoni perchè le altre le hai già tutte, ma non puoi farne a meno…)

ingredienti
150 gr biscotti tipo digestive

50 gr burro
200 gr formaggio tipo philadelphia
200 gr panna acida
1 cucchiaio di farina
1 bustina di vanillina o i semini di mezzo baccello di vaniglia
1 uovo
50 gr zucchero
250 gr mirtilli + 2 cucchiai di zucchero

Sbriciolare finemente i biscotti e sciogliere a bognomaria il burro, mecolare bene biscotti e burro (con l’aiuto di una forchetta) e foderarvi il fondo di una tortiera a fondo mobile (io ne ho usata una da circa 30 x 10 cm).

Mescolare a parte i due “formggi”, aggiungere lo zucchero, la vaniglia, l’uovo e la farina, poi ricoprirvi la base biscottata.
Cuocere in forno a 160°C per circa 20′.
Nel frattempo lavare i mirtilli e lasciar caramellare qualche secondo lo zucchero in un pentolino a fondo spesso. Poi aggiungere i mirtilli e mescolare delicatamente (io neanche mescolo, ma faccio ruotare il pentolino, per non farli rompere!), mantenendoli qualche minuto sul fuoco finchè non si è formato uno sciroppetto.
Versare sulla base, una volta raffreddata dopo la cottura.
Figurone.
__
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: vitamine...

Previous Post: « vellutata di asparagi e gamberi
Next Post: madeleines »

Interazioni con il lettore

23 Commenti

  1. Wennycara

    25 Maggio 2009 at 11:21

    No ascolta, non sono per niente d’accordo.
    Le tue foto non sono nè squagliate nè da 3%, oltre che molto belle sono assai evocative: stai diventando sempre più brava, complimenti! :D
    Non sono un’appasionata di cheescakes, per via del philadelphia, vedrò un pò adesso, magari cambio idea… ‘mannaggia quasta ricetta mi stuzzica non poco :)
    baci buon lunedì!
    wenny

    Rispondi
  2. Cianfresca

    25 Maggio 2009 at 12:33

    Sono in un periodo di adorazione fisica della cheesecake quindi apprezzo particolarmente la tua preparazione!

    Rispondi
  3. Fra

    25 Maggio 2009 at 12:34

    Allora a parte che le foto sono moooooolto invitanti, questo cheesecake è assolutamente da urlo!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  4. Juls

    25 Maggio 2009 at 13:54

    Ma parliamo di come ti si è tagliato bene, netto, quasi geometrico!
    adoro i dolci che permettono questo e ammiro chi riesce a farli!
    bellissimo cheesecake, proverò questa variante!
    baci

    Rispondi
  5. Micaela

    25 Maggio 2009 at 14:09

    che meraviglia!! questo per me è il cheesecake perfetto!!! copio subito!

    Rispondi
  6. marsettina

    25 Maggio 2009 at 16:37

    adoro questo tipo di dolce!!

    Rispondi
  7. manu e silvia

    25 Maggio 2009 at 17:38

    Un cambiamento repentino da uningrediente all’altro, ma tutto azzeccato!
    Proprio buono e fresco questo cheese cake!
    baci baci

    Rispondi
  8. alessandra

    25 Maggio 2009 at 19:21

    Ottime le foto e la preparazione, pensi che la ricotta di bufala possa andare bene lo stesso al posto del philadelphia? ne ho giusto 250 gr. in frigo.
    Complimenti ancora.

    Rispondi
  9. rossella

    25 Maggio 2009 at 21:24

    *wenny: ma come farei senza di te!!!<3<3<3
    è che sono stata tutta storta a combattere col caldo e la macchina fotografica, e mi pareva che tutto venisse "appannato" alla fine… poi rispetto a quant'è buono il dolce, ma se mi dici che si vede…
    perche non vai di panna acida e mascapone, se vuoi sostituire il philadelphia?
    * cianfresca e fra: sìssignore, confermo tutto, i cheesecake sono un'ottima invenzione, non c'è niente da fa'
    *juls: eheh, hai "sgamato" il mio debole per gli spigoli vivi e gli angoli a 90°…
    *michaela, marsettina, manu e silvia: :D
    *alessandra: secondo me assolutamente sìsì, magari "tagliandola" con un po' di panna…

    Rispondi
  10. stefi

    26 Maggio 2009 at 10:33

    Ho fatto anche io la cheesecake, con le fragole!!!!!
    La proverò anche con i mirtilli, sembra strepitosa!!!!!!!

    Rispondi
  11. dolci a ...gogo!!!

    26 Maggio 2009 at 13:21

    vaniglia questo dolce è buonissimo e ci starebbe benissimo nella mia raccolta”i dolci piu buoni del mondo”…davvero divino…baci imma

    Rispondi
  12. il_cercat0re

    26 Maggio 2009 at 16:48

    che ottima idea fresca fresca!

    Rispondi
  13. Micol

    26 Maggio 2009 at 20:08

    Le tue foto sono splendide e danno bene l’idea delle delizie che crei! complimenti
    ps:quando vuoi passa da me per un piccolo premio ;-)

    Rispondi
  14. rossella

    26 Maggio 2009 at 20:49

    l’idea delle fragole mi ispira molto….
    grassie grassie grassie a tutti!!

    Rispondi
  15. elisabetta

    28 Maggio 2009 at 06:15

    A me le tue foto piacciono proprio, almeno quanto le ricette… (quindi moltissimo!!!) ;-DD
    cheesecake… che voglia!

    Rispondi
  16. izn

    30 Giugno 2009 at 21:44

    io proprio lo adoro il tuo blog… questo cheesecake lo voglio provare sostituendo la ricotta al philadelphia, che verrà fuori? un bacio

    Rispondi
  17. antonella

    8 Luglio 2009 at 21:17

    due domande su questo cheesecake, anzi tre:
    1) come si ottiene la panna acida? aggiungendo un po'di limone alla panna liquida, confermi? non ricordo bene…
    2) se uso il baccello di vaniglia…come lo uso? lascio i semi nell'impasto formaggioso?
    3) quando dici "lasciar caramellare lo zucchero"…esattamente come deve fare un'ignorante come me? :-) devo aggiungere un poco d'acqua?

    grazie fin da ora per la pazienza

    Rispondi
  18. rossella

    8 Luglio 2009 at 22:04

    *elisabetta: merci, merci, mia cara

    *izn: vai tranquilla, ricotta molto sostituibile!!

    *antonella:
    1)sì, si potrebbe fare, ma in questo caso no, per motivi di consistenza intendo. Hai bisogno di un formaggio più compatto, e non liquido come la panna…. si trova anche al supermercato (la panna acida), io a volte l'ho sostituita con del mascarpone, una cosetta leggera…
    2)taglia il baccello longitudinalmente e raschialo con un coltello, poi mescola i semini nell'impasto formaggioso, sì!
    3)no, niente acqua!!! metti lo zucchero in una pentola a fondo spesso e accendi il fuoco, poi, dopo uno o due minuti, aggiungi i mirtilli E NON LI GIRI CON UN CUCCHIAIO, ma ROTEI LA PENTOLA, in modo che il sughetto di zucchero li avvolga…

    Rispondi
  19. Pippi

    13 Luglio 2009 at 16:12

    davvero splendido…sono senza parole….. io invece con i cheese cake ci faccio a cazzotti…heheh ma questo lo proverei ….le tue spiegazioni sono molto chiare….. ci proverò! ciao Pippi

    Rispondi
  20. Daphne

    13 Luglio 2009 at 16:22

    Questo me lo segno pekkè cha solo un ovetto e magari lo elimino direttamente ^_^
    Così lo posso mangiare anch'io,aspetto invitante e mirtilli li adoro! :)

    Rispondi
  21. rossella

    13 Luglio 2009 at 19:28

    *pippi: secondo me invece ci puoi fare pace benissimo…. ;-)

    *daphne: togli, togli, il cheesecacke salato che ho fatto, senza uova, non m'è dispiaciuto affatto, appena sperimenti la cosa in versione dolce fammi sapere!!!

    Rispondi
  22. Petra

    22 Agosto 2009 at 18:35

    questa sera mi ha veramente fatto fare un figurone!!!!! anche se la mia torta non è venuta decisamente bella come la tua… ma era OTTIMA!!!!!!!!!!

    Rispondi
  23. rossella

    22 Agosto 2009 at 20:19

    ciao, petra!
    passavo proprio su questa pagina per consultare la ricetta e per fare domani il cheesecke al resto della famiglia (qui, oltre-appennino)… ed ora vedo il tuo commento, quasi in tempo reale!
    benebene, sono proprio contenta del risultato… domattina mi cimento anche io!
    baci!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.