• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

vellutata preferita di fagiolini e mandorle

27 Aprile 2009 Zuppe, minestre e vellutate

vellutata fagiolini e mandorle

Questa è la ricetta della vellutata per antonomasia, la mia strapreferita in assoluto. E sapete quanto io ami le vellutate. Oddio forse è semplicemente una mia fissa particolare, ma io non mangio quasi mai i fagiolini (non che abbia nulla in contrario, semplicemente non mi fanno impazzire…), e da quando conosco questa zuppetta in cui i suddetti sono splendidamente abbinati alle mandorle (questo sì è un ingrediente per cui farei follie!), verso maggio-giugno non faccio che vagare al supermercato o al mercato come una folle alla ricerca di questi ortaggi (sì, a ‘sta botta siamo un po’ in anticipo, forse… :-P).

Ecco a voi. da fare e rifare.

Vellutata di fagiolini e mandorle
ingredienti per 4 persone
500 g di fagiolini
2 scalogni
1 carota
2 coste di sedano
1 litro circa di brodo vegetale caldo
100 g di mandorle con o senza pellicina
olio extravergine d’oliva, sale, pepe
mandorle a lamelle (facoltativo)

Tagliare a rondelle la carota e il sedano, tritare finemente lo scalogno.
Mondare e tagliare a tocchetti i fagiolini.
In una capace casseruola, far ammorbidire a fuoco dolce, per 3-5 minuti, gli odori, poi aggiungere i fagiolini.
Aggiungere un pizzico di sale e lasciar insaporire, rimestando, ancora 5 minuti, poi versare il brodo caldo fino a coprire la verdura.
Dopo 20-30 minuti, o quando i fagiolini saranno morbidi (aggiungere brodo caldo se occorre), aggiungere le mandorle e proseguire la cottura ancora 5 minuti, poi togliere dal fuoco e frullare il tutto col frullatore ad immersione, fino ad ottenere una purea vellutata ed omogenea.

A questo punto rimettere sul fuoco ancora qualche minuto per ottenere, a piacere, una vellutata più densa, oppure diluire con ancora un po’ di brodo per averla più fluida.

Servire calda o tiepida (buona anche a temperatura ambiente!) con un filo d’olio extravergine d’oliva, pepe e mandorle a lamelle.

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine..., gluten free

Previous Post: « biscotti ai cioccolati
Next Post: lemon curd »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Carolina

    27 Aprile 2009 at 12:40

    Ma vuoi vedere che così magari riesco a farmi piacere i fagiolini pure io??? Mi hai messo voglia di provarla decantandone così le sue doti! Penso proprio di copiarti la ricetta!
    Adesso vado a spulciarmi il libro…
    Buona settimana!

    Rispondi
  2. evelyne

    27 Aprile 2009 at 12:52

    dev’essere buonissima… e a me piacciono tanto i fagiolini! sai già che la proverò, quindi non sto nemmeno a dirtelo… e seguirò il tuo consiglio: non aggiungerò niente, ché sembra anche a me già perfetta così! ;-)

    Rispondi
  3. Tortino al cioccolato

    27 Aprile 2009 at 13:01

    Sembra buonissima! la proveremo, anke xkè a noi i fagiolini piacciono molto, questa è un’idea x mangiarli in maniera diversa! grazie ;-)

    Rispondi
  4. Fra

    27 Aprile 2009 at 13:01

    ha un aspetto delizioso e poi a me i fagiolini piacciono anche semplicemente bolliti…quindi questa zuppa rientra perfettamente nei miei gusti!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  5. Barbara

    27 Aprile 2009 at 14:23

    Continua pure a “propinarci” ricette come questa, ha un’aria assolutamente divina!!!!

    Rispondi
  6. stefi

    27 Aprile 2009 at 15:20

    I fagiolini mi piacciono molto, a zuppetta però non li ho mai mangiati.
    Che dici devo rimediare!!!!!
    Buon inizio settimana!!!!!

    Rispondi
  7. Mirtilla

    27 Aprile 2009 at 15:22

    immaggino quanto sia deliziosa ;)

    Rispondi
  8. paola

    27 Aprile 2009 at 17:13

    anche io adoro le zuppe e questa la voglio proprio provare!!

    Rispondi
  9. manu e silvia

    27 Aprile 2009 at 17:49

    Bè, dopo un’introduzione così..che dire: deve essere proprio buonissima!
    baci baci

    Rispondi
  10. valina

    27 Aprile 2009 at 18:02

    wow!interessante!!! copiata!!

    Rispondi
  11. rossella

    27 Aprile 2009 at 19:18

    aggiungo solo una cosetta: il giorno dopo è ancora più buona (come dice evelyne ;-)), ma veramente troppo.

    Rispondi
  12. il_cercat0re

    28 Aprile 2009 at 07:28

    che zuppa originale! io invece non le amo moltissimo, ma questa è proprio invitante

    Rispondi
  13. evelyne

    27 Luglio 2009 at 11:11

    fatta e mangiata… mi rendo conto adesso di aver aspettato tanto prima di farla ma in realtà l'ho fatta con i primi fagiolini avuti dal gas, ovvero due giorni fa!! buonissima, confermo che è perfetta così, la rifarò con i prossimi fagiolini… sperando di non dover aspettare l'anno prossimo!

    Rispondi
  14. hetschaap

    29 Maggio 2018 at 11:30

    Ross… questo post è rimasto mozzo, forse nel restiling del blog! E pensare che questa ricettina la volevo proprio provare…

    Rispondi
    • Rossella

      29 Maggio 2018 at 12:20

      Ciaoooo!!!
      Grazie <3 (aggiornato subito, grazie davvero per la segnalazione... Sì, era rimasto zoppo nella migrazione :))

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.