• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

lasagne agli asparagi

14 Aprile 2009 Pasta, riso e cereali

Piattino di primavera…
___
Le feste pasquali sono state all’insegna di zia milla, le dovrò pagare i diritti (;-))……
Questa è un’altra sua ricetta, come tramandata da momo, sempre lei, la mamma…. (io prima mangiai, poi presi foglio e scrissi…..)
ingredienti
250 gr sfoglia per lasagne
2 mazzetti di asparagi (abbastanza fini, ma non quelli selvatici)
90 gr burro
90 gr farina
1 lt di latte
parmigiano q.b.
formaggi a piacere tagliati a pezzettini sottili q.b.
Preparare le lasagne cuocendole in acqua bollente, poi passandole in acqua fredda. Porle ad asciugare su un canovaccio pulito.
Pulire gli asparagi e tagliarne le punte, poi ripassarle in padella con poco olio e pochissimo sale. Mettere da parte.
Tagliare a pezzetti di circa 1 cm la parte commestibile dal gambo degli asparagi, ovvero tutto quello che sta sotto le punte ad esclusione della parte terminale, in genere più chiara e sicuramente più legnosa (si tratta degli ultimi 2-3 cm), bollirli qualche minuto (cinque, o finchè non sono morbidi) in acqua molto poco salata, scolare bene e ridurli in crema nel mixer. Tenere da parte.
Preparare la besciamella facendo tostare la farina nel burro, poi aggiungere mescolando 1 lt di latte caldissimo, continuare a mescolare ancora 2-3 minuti, o finchè non rapprende. Aggiustare di sale e pepe. Far intiepidire, poi aggiungere gli asparagi ridotti in crema.
La “stratigrafia” è alternata: si procede con un primo strato di lasagne, poi besciamella agli asparagi con formaggi tagliati, poi di nuovo lasagne, poi le punte di asparagi cosparse di parmigiano grattugiato, poi le lasagne, e così via, finchè non finisce la materia prima…..
Vanno infornate a 180- 200°C per mezzora o finchè non diventano dorate, o croccanti, secondo i gusti….
___
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, _primi piatti

Previous Post: « colmba pasquale
Next Post: cake ricotta e limone »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. stefi

    14 Aprile 2009 at 10:34

    Carine e proprio delicate!!!!!
    Brava!!!!!
    A presto.

    Rispondi
  2. Lisa

    14 Aprile 2009 at 11:18

    deliziose, le mie preferite!!! brava!!!!

    Rispondi
  3. rossella

    14 Aprile 2009 at 12:01

    grazie!
    io amo molto gli asparagi…. in tutte le salse, ma anche semplicemente cotti in padella.
    … ogni anno non vedo l’ora che arrivi la loro stagione.. e anche quest’anno ci siamo, finalmente :)

    Rispondi
  4. Fra

    14 Aprile 2009 at 12:25

    devono essere da sballo!
    un bacione
    fra

    Rispondi
  5. il_cercat0re

    14 Aprile 2009 at 13:20

    mooolto buone!

    Rispondi
  6. Saretta

    14 Aprile 2009 at 14:29

    deliziose!le avevo preparate anch’io lo scorso anno…;)

    Rispondi
  7. Micol

    14 Aprile 2009 at 18:15

    io adoro gli asparagi…mio marito non li mangia…
    Dici che posso preparare la tua lasagna in monoporzioni? :-)

    Rispondi
  8. Simo

    14 Aprile 2009 at 19:03

    Buonissimeeee…..prova anche a fare qualche strato col prosciutto cotto, vedrai che gusto…!!!

    Rispondi
  9. tartina

    14 Aprile 2009 at 19:34

    Come ha detto stefi, sembrano proprio delicate :)
    Belle davvero!

    *

    Rispondi
  10. manu e silvia

    14 Aprile 2009 at 20:44

    Molto delicate queste lasagne! non le abbiamo mai fatte..ma visto che è la stagione…potremmo anche provarli!!
    baci baci

    Rispondi
  11. antonella

    14 Aprile 2009 at 21:15

    confermo la prelibatezza di questo piatto…delicato sì, ma sapore di sostanza. di ottima sostanza…non me ce fate pensà che mi viene nostalgia :-) brave zia milla e mamma. pure vaniglia va, se no rimane male…hi hi

    Rispondi
  12. Mirtilla

    15 Aprile 2009 at 08:30

    buonissima questa versione vegetale delle lasagne ;)

    Rispondi
  13. Alessia

    2 Novembre 2009 at 13:55

    Ciao Ros,
    con Eug abbiamo fatto questa ricetta prima della zuppa di orzo e l'abbiamo mangiata sia sabato a pranzo/cena (spesso unico pasto del sabato o della domenica passate con Eug) che a pranzo domenica prima dell'orzo. Devo dire che la lasagna è risultata più buona e saporita la seconda volta, anche a detta di Eug.
    Eug ha suggerito di lessare prima gli asparagi e poi una volta scolati nella stessa acqua lessare le sfoglie di pasta (sistema più ecologico che permette inoltre di insaporire la pasta di asparagi ulteriormente).
    Gli asparagi lessati in mancanza del mixer sono stati schiacciati minuziosamente da Eug con la forchetta (che lavoraccio!!) e sono andati benissimo anche così (non ci ferma nessuno!!).
    Naturalmente questa non è una ricetta autunnale però mi piaceva l'idea così abbiamo dovuto comperare asparagi surgelati al supermercato…non so neanche da dove arrivassero…sono stata poco attenta nell'acquisto..ma il desiderio di realizzare la lasagna è stato più forte!!
    Suggeriamo di iniziare l'operazione di stratigrafia con una passata di bescamella in quanto noi abbiamo iniziato con la pasta come da ricetta e quella sfoglia è rimasta dura, non si è cotta bene, specialmente con solo la prima cottura.
    Inoltre abbiamo utilizzato il formaggio Bel Paese che mangiato assoluto o con il pane è molto buono ma non è indicato per le lasagne (non si sentiva prioprio!!), ci vuole un formaggio più saporito. Sapete suggerirmi quale?
    La besciamella l'abbiamo preparata nella Wok..lo so ma non avevamo un tegame..cucina nuova..ma vi dirò è venuta proprio bene!! Stiamo rivalutando la Wok!
    1 litro di latte sembra tanto per quella pasta ed invece va benissimo, quando si cuoce la lasagna, la besciamella si ritira e va benissimo come quantità, non rimane pesante come pensavo una volta finita di preparare.
    Piatto decisamente unico, con neanche l'antipasto prima!!

    Rispondi
  14. rossella

    3 Novembre 2009 at 22:07

    ale ciao!
    che bello che avete fatto le lasagne!!!!
    e che idea geniale quella di usare l'acqua degli asparagi per cuocere le lasagne!! la prossima volta le faccio così… ci guadagneranno in sapore (in genere mamma la pasta in cui cuoce la verdura la fa freddare e poi la usa per innaffiare le piante dell'orticino)!!
    aggiungo nella ricetta il suggerimento besciamella, e per il formqaggio l'ideale sarebbe mescolarne un paio… io spesso uso scamorza lucana, cioè quella che mi da o manda nonna da melfi…. mozzarella e/o provola penso possano andare!!!

    Rispondi
  15. Robiciattola

    15 Giugno 2011 at 09:11

    e vabbè mi rendo conto che siamo nel 2011… ma io le ho fatte ora ste lasagne e quindi, ti dico le aggiunte:

    scamorza affumicata calabrese, come me e speck!

    wow.
    cioè uauuu. proprio.

    grazie,
    Rob

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2022 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.