• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

colmba pasquale

11 Aprile 2009 Dessert e dolci al cucchiaio

… di zia Milla!


La colomba di zia Milla, ovvero la « colomba a vasetti », mi sembra perfetta….no, anzi, geniale! Appena l’ho vista (poco fa), ho mollato bagagli e pacchettini, e in un battibaleno ero a fotografare. In un battibaleno poi si realizza, TUTTA PESATA CON I VASETTI DI YOGURT!!!

Qesta in foto la magistrale esecuzione della mia mamma.

Ingredienti
4 uova (chiare separate e a neve)
1 vasetto di yogurt agli agrumi + 1 vasetto di olio di semi
4 vasetti di farina + 1 vasetto di fecola + 2 vasetti di zucchero
½ vasetto di amaretto di Saronno
1 fialetta di aroma alle mandorle
1 fialetta di aroma al limone
1 fialetta di aroma all’arancia
2 bustine di lievito in polvere
2 belle manciate di mandorle pelate e/o non
1 bella manciata di granella di zucchero

Montare i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere mescolando tutti gli altri ingredienti, e infine le chiare montate a neve, poi il lievito.
Versare nell’apposito stampo, coprire con mandorle pelate e non, e con granella di zucchero.
In forno già caldo a 170°C, dopo mezz’ora abbassare a 160°C e cuocere altri 20′.Buona Pasqua a tutti, di cuore!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, cucina fast

Previous Post: « La cucina quanto basta
Next Post: lasagne agli asparagi »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Michelangelo

    11 Aprile 2009 at 16:37

    Buona Pasqua anche a te di cuore! a rileggerti presto

    Rispondi
  2. Carolina

    11 Aprile 2009 at 17:21

    Devo riconoscerti che in effetti è una di quelle ricette proprio preziose… La segno nella mia Moleskine!
    Auguri di buona Pasqua anche a te!

    Rispondi
  3. il_cercat0re

    11 Aprile 2009 at 17:41

    tantissimi cari auguri di buona Pasqua! e complimenti per questa meraviglia di colomba…

    Rispondi
  4. valina

    11 Aprile 2009 at 18:03

    Scusa…ma niente burro?? Niente grassi??? Buona Pasqua comunque!!

    Rispondi
  5. rossella

    11 Aprile 2009 at 19:55

    @carolina: segnala solo ora, che è stata implementata!

    @valina: per fortuna una fatina attenta come te ha letto la ricetta in tempo quasi reale e mi ha permesso di implementare gli ingredienti… ho corso troppo per farvi arrivare la colomba in volo giusta per Pasqua… ma veramente troppo light! ;) ora è a posto, grazie e buona festa!!!

    Rispondi
  6. rossella

    11 Aprile 2009 at 19:56

    @valina: cmq anche così non è malaccio, no? ;)

    Rispondi
  7. valina

    12 Aprile 2009 at 05:41

    Ah ecco…sembrava troppo bello per essere vero!!!

    Rispondi
  8. Simo

    12 Aprile 2009 at 15:47

    Ma che buona! Complimenti…ed auguri!

    Rispondi
  9. manu e silvia

    12 Aprile 2009 at 16:29

    chissà che gusto questa colomba agli agrumi!! Molto originale
    un bacione e tanti auguri di buona pasqua anche a te.

    Rispondi
  10. Micol

    12 Aprile 2009 at 18:11

    Bellla questa colomba! complimeti! e auguri ancora

    Rispondi
  11. GretaMayer

    13 Aprile 2009 at 08:22

    greta m:
    la tua colomba,non solo è geniale,ma squisita!!!Auguri anche a te,sia per la Pasqua che per il tuo blog,veramente geniale:

    Rispondi
  12. rossella

    13 Aprile 2009 at 19:41

    @greta mayer: grazie, mi sa che dobbiamo “bissare”, allora!
    @valina: fatto un calcolo veloce date le dimensioni della colomba, che di primo acchito sembrava un tacchino, tanto era grande… circa 125 ml per almeno 25 fette (forse di più?), ogni fetta misurava 30 cm di lunghezza (tipo due porzioni..)… secondo me ottimo rapporto, quasi come non esserci ;-) ….. emh, scusate, parlo dell’olio di semi! :)

    Rispondi
  13. Anonimo

    30 Novembre 2009 at 06:55

    leggere l'intero blog, pretty good

    Rispondi
  14. Anonimo

    25 Marzo 2013 at 11:29

    Ciao Vaniglia, vorrei sapere se queste dosi sono per uno stampo da 750 gr. o per uno da 1 Kg. Grazie mille e complimenti per il blog. Silvia

    Rispondi
  15. rossella

    25 Marzo 2013 at 19:19

    Ciao Silvia! Allora, ho consultato la mia mamma (detentrice dello stampo, che in questo caso non è di quelli usa e getta), e le dosi indicate sono per uno stampo da un litro.
    Questo per questa versione "fast", diciamo un po' più simile ad un ciambellone.
    Se invece vuoi cimentarti con una colomba a lenta (lentissima! ;)) lievitazione, ecco la ricetta qui: http://vanigliacooking.blogspot.it/2010/03/fare-la-colomba-pasquale-in-casa.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.