• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

La cucina quanto basta

7 Aprile 2009 Lifestyle

____

Alla terza riga dell’introduzione c’è già la parola architetto, e subito mi sento parte in causa; anche se per farsi catturare non ce ne sarebbe stato bisogno dopo la presentazione al Pigneto di mercoledì scorso: tutto deciso all’ultimo, passaparola delle 15.00 in ufficio e dopo 3-4 ore io e Piera eravamo già sotto la pioggia abbondante e romana a cercare la biblioteca del circuito comunale che ospitava l’evento…
Alla quarta parola ascoltata ci siamo guardate e ci siamo capite, e alla fine come due scolarette diligenti ci siamo fiondate sul libro. Uno di quelli (i libri) che mentre lo leggi ti verrebbe voglia di acquistarne almeno altri 5 o 6 sull’argomento (tra i tanti, tutti molto allettanti, che l’autore cita durante la trattazione), di quelli di ricette trattate, consumate e riprovate sulla propria pelle, a metà tra Isabelle Allende (che però fa mettere a punto la parte “ricettistica” del sui libro dalla madre… mentre lui no, se le cucina tutte, le sue ricette, e si sente) e Pellegrino Artusi.
Assolutamente contemporaneo e nemmeno un po’ modaiolo, di gran bella cultura e bella parola, del parlare carico che io adoro, con riferimenti veloci e immediati, che ti riempiono la testa e la vista, ma che ti fanno arrivare a fondo pagina in un attimo, e poi a quella successiva e a quella dopo ancora.
Il libro ha tutto: l’esperienza consumata nel cucinare e nel gustare; le situazioni (della vita, della giornata, dell’animo) per ogni ricetta (o la ricetta per ogni situazione?), la geografia dei luoghi, dei vini quindi e delle musiche, i paioli fumiganti, i mercati chiassosi e colorati, il sodalizio col macellaio e col pescivendolo, le spezie, i coltelli, i fondi di cottura, le salse.
Poi cultura, quella tanta e fa pure il suo bravo effetto (sulla sottoscritta), e il senso del cibo, la descrizione sempre del carattere delle pietanze.
E le ricette, tantissime, a volte mi chiedo come abbia fatto Sapo a mettercele tutte, così ben descritte, fino quasi ai rumori della cottura, e al tempo stesso averci ficcato dentro anche un romanzo del cucinare (e del vivere cucinando)……
Molto, molto affascinante.


Sapo Matteucci
Q.B. La cucina quanto basta

Edizione – Laterza, 2008
Collana – i Robinson / Letture 0
pp. 250 € 14,00

Indice
A cuoco lento (un’introduzione) – Avvertenza – 1. Maledetta domenica – 2. Stasera arriva qualcuno – 3. Quel che resta del forno – 4. Un gruppo in gola – 5. C’è un grande piatto verde – 6. Ricette parlate: al telefono, discusse, perdute e ritrovate – 7. Meravigliose catastrofi – 8. Una solitudine molto profumata – 9. La cucina del dottor caligari – 10. La tavola di Mendeleev – Indice alfabetico delle ricette – Indice dei piatti – Indice dei tipi

http://tv.repubblica.it/copertina/la-cucina-versione-zen/27481?video
http://www.radio.rai.it/grr/view.cfm?V_IDNOTIZIA=47941&Q_PROG_ID=421&Tematica=2#
http://www.laterza.it/schedalibro.asp?isbn=9788842087700
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle Tags: amici, chiacchiericcio, libri

Previous Post: « crema di carote, avena e latte di cocco
Next Post: colmba pasquale »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. Mirtilla

    7 Aprile 2009 at 08:52

    davvero graziosissima come iniziativa…peccato che spesso funzioni a passaparola…

    Rispondi
  2. pensandoparigi

    7 Aprile 2009 at 09:53

    Ciao Vaniglia!
    Grazie per essere passata nel mio blog, se mai ti dovesse capitare di entrare in un bar à chignon, fammi sapere come ti sei trovata!

    P.S. mi sono letteralmente innamorata del tuo blog e delle tue ricette…

    da oggi hai una nuova lettrice!

    baci

    Urania

    Rispondi
  3. Duck

    7 Aprile 2009 at 10:00

    Buongiorno, questo post è caduto proprio a fagiolo, come si suol dire. Adocchiavo questo libro da un po’, senza decidermi ad acquistarlo. Il tuo post mi ha convinto. Bisogna sempre ringraziare chi ci apre la strada verso un nuovo libro e dunque grazie. E buona giornata!

    Rispondi
  4. Fra

    7 Aprile 2009 at 10:50

    Grazie per questa recensione…non conoscevo nè il libro nè l’autore ma conto presto di rimediare perchè la tua descrizione mi ha molto incuriosita
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  5. Juls

    7 Aprile 2009 at 11:41

    che bello che deve essere!
    ora me lo segno! mi sono messa un budget di 2 libri al mese, e il budget di aprile non l’ho ancora intaccatto! evvai!
    ciao e buona giornata!
    1 bacione
    Ju

    Rispondi
  6. evelyne

    8 Aprile 2009 at 09:29

    da cercare, comprare e … divorare!!

    Rispondi
  7. rossella

    8 Aprile 2009 at 12:08

    ciao a tutti!
    @mirtilla: le iniziative delle biblioteche di Roma sono sempre molto interessanti, anche senza passaparola puoi essere aggiornata in tempo reale sul sito http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/Area_di_navigazione/Sezioni_del_portale/Il_comune_per_argomenti/Arte,_Cultura_e_Sport/Biblioteche_di_Roma/&flagSub=1..

    @pensandoparigi: lo sai che anche il tuo sito mi ha colèpita molto? sarà a causa del mio amore per questa città stupenda…. Appena riesco ad andare faccio un salto sul posto e ti mando un report dettagliato ;-)

    @duck, fra, evelyne: sì, anche a me ha incuriosito fin dal primo momento… credo che sia molto facilmente reperibile nelle librerie, data la casa editrice…

    @Juls: questa cosa del budget mensile per i libri di cucina è fantastica! mi sembra un incentivo-premio stupendo….. mi piacerebbe fare uno di cucina e uno di paesaggio al mese, adesso che ci penso……. mi sa che ti copio la formula! ;-P

    Rispondi
  8. il_cercat0re

    11 Aprile 2009 at 12:12

    Buona Pasqua!!

    Rispondi
  9. rossella

    11 Aprile 2009 at 14:49

    Anche a te, cercat0re, e a tutti!

    Rispondi
  10. evelyne

    24 Aprile 2009 at 13:55

    comprato!! mi sono fidata e ieri, approfittando della giornata del libro, l’ho finalmente comprato, quando arriva ti saprò dire!

    Rispondi
  11. rossella

    4 Maggio 2009 at 21:07

    fammi sapere evelyne, io ho già fatto qualche ricetta..!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.