• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

vichyssoise

9 Febbraio 2009 Zuppe, minestre e vellutate

Ieri avevo voglia di qualcosa di caldo, forse sarà la pioggia? E di umile, e chic (sì, una di quelle ricette umile e chic al tempo stesso, le mie preferite in assoluto!). E buono. In verità, ad essere precisi la vichyssoise va consumata fredda, o meglio a temperatura ambiente, solo che io la adoro così (e in fondo, se fate mente locale, anche Ratatouille la “serve” calda – sì, è la fantastica vellutata dell’esordio del topolino in cucina). Potete variare la quantità di patate o cipolle in base a quanto preferite prevalga il sapore di uno o dell’altro ingrediente (anche se è molto importante l’equilibrio tra questi due sapori). Fatela comunque riposare una decina di minuti prima di servire.

ingredienti
450 gr patate
300 gr porri (la parte bianca)
1 cipolla bianca
20 gr burro
125 gr panna liquida
1 lt brodo (abbondante)
erba cipollina tritata o poco porro (la parte verde)
pimento o noce moscatasale
pepe

Sbucciare e tagliere sottilmente patate, porri e cipolla. Far rinvenire cipolla e porri in una pentola, con il burro, per una decina di minuti a fiamma media. finchè non sono morbidi. Aggiungere le patate e il brodo, aggiustare di sale e pepe, aggiungere un pizzico di noce moscata grattugiata (o di pimento).

Far cuocere 30′ circa.
Passare la zuppa al mixer, e lasciarla raffreddare. Aggiungere la panna. Servire con un po’ di erba cipollina, o con pezzetti di porro verde rosolato con un filino di burro in un padellino antiaderente. E godetevela.
______
“Ricordo ogni minimo dettaglio di quell’esperienza: il modo in cui il cameriere versò la minestra da una zuppiera d’argento nella mia ciotola, il suono croccante dell’erba cipollina tritata che vi sparse sopra come guarnizione, il sapore ricco e cremoso del porro e della patata, il piacevole choc, la sorpresa data dal fatto che quella sostanza fosse fredda”. Kitchen Confidential – Anthony Bourdain
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, cucine sostenibili, verdure, zuppe e vellutate, gluten free

Previous Post: « crema di cavolo romano (di enrica)
Next Post: brodo caldo di scalogni e porri »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. Carolina

    9 Febbraio 2009 at 08:28

    Non l’ho mai provata… Devo correre ai ripari, perché sono sicura che mi piacerebbe molto. Ha un aspetto davvero chic, concordo!
    Buon inizio di settimana!

    Rispondi
  2. manu e silvia

    9 Febbraio 2009 at 09:25

    mmm, buonissima!! delicata ma essenziale!!
    bacioni

    Rispondi
  3. Fra

    9 Febbraio 2009 at 10:44

    Anche io l’ho fatta la settimana scorsa, ispirata dal libro di Bourdain…deliziosa
    Un bacio e buon lunedì
    fra

    Rispondi
  4. Mirtilla

    9 Febbraio 2009 at 12:04

    una preparazione per me nuova,l’hai illustrata e presentata magnificamente!!

    Rispondi
  5. rossella

    9 Febbraio 2009 at 12:51

    @mirtilla: veramente? invece mi sembrava così riduttiva rispetto al sapore… ma alla fine è sempre così: per quanto uno si sforzi, l’assaggio “diretto” ha sempre quel po’ di gusto in più!
    @Carolina: sì, provala, è sorprendente; è diventata la mia preferita dalla prima volta in cui l’ho realizzata!
    @manu e Silvia e @fra: deliziosa sì (ma a voi succede di “andare in fissa” per un alimento, o un ingrediente, o una preparazione, in alcuni periodi dell’anno???)

    Rispondi
  6. sweetcook

    9 Febbraio 2009 at 14:05

    Uuuhhh non la conoscevo…devo rimediare, sembra paradisiaca))

    Rispondi
  7. rossella

    9 Febbraio 2009 at 14:23

    @sweetcook: sono contenta che non sia così nota, perchè in realtà è un classico della cucina francese, ma quando anche io l’ho provato, è stato anche per me una vera scoperta!!

    Rispondi
  8. Anonimo

    9 Febbraio 2009 at 20:29

    Cara vaniglia, ho scovato da poco, su suggerimento di un’amica, il tuo bellissimo blog.Ho già acquistato gli ingredienti per qualche ricetta…ma non per la vichyssoise visto che la mia Linda non gradirebbe il sapore di cipolle!
    Ebbene si, ci conosciamo da tanto, ma a te svelare il mistero!
    Baci,
    …

    Rispondi
  9. rossella

    9 Febbraio 2009 at 21:57

    FRANCESCA!!!!!!

    Rispondi
  10. rossella

    9 Febbraio 2009 at 22:01

    ok mi ricompongo… sì, diciamo per ora evitiamo cipolle e abbondiamo di mele, burro, miele? cosa ne direbbe la piccola Linda?
    un bacio

    Rispondi
  11. francesca

    10 Febbraio 2009 at 09:07

    Brava! Però non vale, hai capito subito…niente suspace…niente brivido…vabbè…per stavolta!
    Buona giornata!

    Rispondi
  12. federica

    10 Febbraio 2009 at 09:17

    già mi immagino monsieur patou che direbbe a proposito della chiccheria della zuppa…cmq come hai fatto a citare il libro che me da quando me l’hai prestato ce l’ho ancora io??
    ..cmq questa la provo sembra facile, a prova di “me”….ma che succede qui..sei stata scoperta?

    Rispondi
  13. rossella

    10 Febbraio 2009 at 09:27

    @francesca: eheheheh….. (mi hai fatto venire in mente una ricetta, lo sai?)
    @federica: ce l’avevo scritta da un’altra parte! ma ti è piaciuto allora il libro?

    Rispondi
  14. annathenice

    10 Febbraio 2009 at 09:54

    CAspita, io facevo la Vichyssoise e non lo sapevo!!! Accidenti pensavo di averla inventata io. Com’è strana la mente umana. A dispetto delle latitudini e delle abitudini alimentari riesce a raggiungere lo stesso obiettivo solo associando mentalmente i sapori.
    In riferimento al tuo commento del ‘purè di fave bianche’, è un piatto povero tipico della puglia, la mia regione. Le fave dovrebbero trovarsi nei supermercati, ma se non liu trovi, quando vengo a Roma(a breve) te li porto io. Ciao Anna

    Rispondi
  15. stefi

    10 Febbraio 2009 at 10:47

    Non l’ho mai provata ma sicuramente rimedierò archiviando questa tua ricetta.
    Grazie e buona giornata.

    Rispondi
  16. rossella

    11 Febbraio 2009 at 22:26

    @ annathenice: grazie! servizio completo… ricetta e ingrediente! (posso chiederti una cosa: mi incuriosisce tanto il nome del blog “parole di carta”, ma è una cosa in preparazione?)

    Rispondi
  17. Cianfresca

    14 Febbraio 2009 at 10:34

    Dai prima o poi proverò anche io questa meraviglia, sperando che mi venga altrettanto gustosa

    Rispondi
  18. anna the nice

    16 Settembre 2009 at 13:40

    Scusa ma leggo per caso solo ora la tua risposta… Il blog http://leparoledicarta.blogspot.com è un altro blog che curo io sui libri che leggo …. e di cui mi piace parlare con chi condivide la stessa passione.
    Ciao
    anna

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.