• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

brodo caldo di scalogni e porri

11 Febbraio 2009 Zuppe, minestre e vellutate

quel che resta del porro
______

Sì, va bene, poi me la pianto.
E’ che ho un po’ di cosucce in sospeso da sperimentare, e qualche rimasuglio in frigo. Insomma non che sia la grande sperimentazione dello chef, più che altro è il risultato della vichyssoise, in negativo. Ovvero a voi non capita mai di trovare ricette di con porri tra gli ingredienti in cui viene indicato tra parentesi “la parte bianca”? E la verde? Dato che per la cremina chic è stato impiegato solo circa un terzo di porri biologici costati un sangue, non potevo lasciarli lì in frigo con il rischio di dimenticarli…
dunque facile facile, ancora più umile e sicuramente non altrettanto chic, un brodetto di porro e scalogno….

…Poi, mentre cucinavo, mi è venuta in mente una crostata salata ai porri fatta un paio di anni fa.

Ma voi cosa fate con la parte verde dei porri?

ingredienti
600 gr di porri (la parte verde)
100 gr di scalogno
1 lt (abbondante) di brodo vegetale
olio, sale e pepe
__________
Mondare e tagliare sottilmente gli scalogni, poi lavare e tagliare a rondelle i porri (e rilavarli bene, i miei erano pieni di terra…). Far appassire porri e scalogni in un filo d’olio, coprire e far stufare 5′ a fuoco basso. Aggiungere un pizzico di sale, e il brodo (tutto insieme). Proseguire la cottura per altri 10′.
Il tutto se vi piace il sapore del porro ;-)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, rimasugli, gluten free

Previous Post: « vichyssoise
Next Post: arance con composta di zenzero e agrumi »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. manu e silvia

    11 Febbraio 2009 at 09:08

    chissà che profumino!! e con questo freddo è quello che ci vuole!!
    bacioni

    Rispondi
  2. Babuska

    11 Febbraio 2009 at 09:31

    Che sintonia. Io ieri sera ho preparato un gratin di porri e poi ho lessato la parte verde, così, per vedere come veniva. Adesso so che cosa farne…

    Rispondi
  3. pagnottella

    11 Febbraio 2009 at 09:38

    Ciao cara, “ch’eleganza” questo brodo…
    Io la parte verde la mangio comunque, magari non tutta ma una buona parte…Faccio anche insalate…Ne ho postata una, si tratta di cipollotti, appartengono alla stessa famiglia…
    baci… :-)

    Rispondi
  4. Carolina

    11 Febbraio 2009 at 12:00

    Ma che belle tutte queste cosine calde, liquide, cremose e coccolose che ci stai proponendo… Io approvo a pieni voti!
    Buona giornata!

    Rispondi
  5. rossella

    11 Febbraio 2009 at 12:57

    ciao a tutti!
    sì, ho pensato che tutto dipende (cose calde e brodosette) dalla “sindrome post trasloco” a dal tempo grigio…. quindi mi è partita la brocca con le zuppe, e con altre cosette dolci e panose che sto preparando e che vorrei postare presto.
    quelchesidice COMFORD FOOD…

    Rispondi
  6. Fra

    11 Febbraio 2009 at 13:28

    Saporito questo brodo! Io di solito la parte verde la uso nel minestrone, tanto lo faccio cuocere per 2 ore e poi lo frullo
    Un baciotto
    fra

    Rispondi
  7. evelyne

    11 Febbraio 2009 at 13:39

    ecco perché la vichyssoise è così bianca… la guardavo l’altro giorno senza leggere questa specifica della parte bianca e non capivo perché a me, che faccio una minestra di porri che non ha niente da invidiarle se non l’altisonanza del nome, viene verde! cmq, se alla tua minestra ci aggiungi una patata e poi frulli tutto con il frullatore a immersione ottieni un’ottima vellutata di porri!! ;-)

    Rispondi
  8. Lisa

    11 Febbraio 2009 at 13:53

    mi piacciono tantissimo i porri, provero sicuramente questa ricetta, grazie!

    Rispondi
  9. Mirtilla

    12 Febbraio 2009 at 07:44

    che bella preparazione,mi piace tantissimo!!!

    Rispondi
  10. rossella

    12 Febbraio 2009 at 08:19

    @ lisa e mirtilla: sono contenta che una ricetta così improvvisata abbia riscosso tanto apprezzamento ed entusiasmo, grazie!!

    Rispondi
  11. Wennycara

    12 Febbraio 2009 at 14:52

    Ma che buono ;)
    mi associo a coloro che con la parte verde fanno il brodo, vien proprio buono…
    wenny

    Rispondi
  12. Alessandro

    2 Dicembre 2020 at 11:52

    Perfetto buonissimo con questo tempo è quello che ci vuole, ho aggiunto un pò di riso ed è venuta spettacolare con un pò di crostini..

    ..una favola!!! Grazie

    Rispondi
    • Rossella

      2 Dicembre 2020 at 12:04

      Il riso, geniale!
      Sai che ti dico? La rifaccio al volo, ed oggi è il secondo commento che ricevo ad un “vecchio post”. E questo mi rende davvero felice.
      Coi crostini, approvo, aggiungerei un po’ di fontina fusa sopra ai suddetti, magari di pane nero, al forno.
      un pranzo da Re!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.