• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

il pane della signora Grant

16 Gennaio 2009 Pane, Pizze e focacce

pre-trasloco fase 1 – fare fuori le farine (nome in codice FFF): integrale/2

Dunque urge stringere i tempi. Per esempio la farina integrale (dopo le briciole del crumble) va esaurita.

I M M A N T I N E N T I.Il pane è perfetto per questo scopo, perchè è, comedire, isotropo! Vabè, strutturalmente omogeneo, ovvero, uno usa la farina a disposizione, si fa facili proporzioni con acqua e lievito, e può usarla anche tutta…
Io ho letto la ricetta per la prima volta nella Cuoca Petulante, e qualche tempo dopo l’ho visto anche nel libro che Petula citava in quell’occasione, Pane.Ora, o meglio in questi giorni, la mia mente vaga spazzolando qua e là alla ricerca di ricette che utilizzino farine, e non è sempre facile trovare un buon pane integrale facilefacile da fare a casa. In questo caso la manitoba fa da “dopante” alla farina integrale, che notoriamente è abbastanza difficile a lievitare (oddio almeno per me!!!), o che spesso panifica in modo piuttosto compatto…

L’impasto rimane molto morbido (bellissimo!), e quindi non è necessario passarlo sulla spianatoia, e poi, soprattutto, va dritto dritto nello stampo da cake a lievitare, dopodichè, in forno! Il che mi da l’idea di qualcosa molto “fast”, cosa preziosissima, di questi tempi….

Io amo pani di segale, cereali vari e farro, e questo integrale mi sembra molto adatto per la mattina, con burro e miele e qualche marmellatina…

ingredienti
500 gr di farina integrale
200 gr di manitoba
20 gr di lievito di birra fresco (volendo anche qualcosina di meno)
600 ml di acqua tiepida
1/2 cucchiaino di sale fino
4 cucchiai di semi di sesamo

Sciogliere il lievito di birra in circa 50 ml di acqua (dei 600) e lasciare riposare finchè non avrà formato una schiuma. Lavorare in una ciotola le farina, il lievito e il resto dell’acqua tiepida, poi unite il sale.
Metterlo in una teglia da cake grande o in due piccole e fare lievitare coperto e in luogo caldo fino a quando non sarà raddoppiato.
Cospargere di semi di sesamo e cuocere in forno caldo a 200° per 30 minuti.
p.s.
la foto è un po’ una ciofechetta, ma che ci vogliamo fare, siamo un po’ scombussolatini da queste parti ;-P
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pane, Pizze e focacce Tags: rimasugli, cucina fast, _cose panose

Previous Post: « due conti…
Next Post: confetture, frutti rossi e scheletri nell’armadio: la marmellata di mirtilli »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Mary

    16 Gennaio 2009 at 10:33

    dei bei sandwiche con questo pane è molto invitante , brava che cè la fai con il trasloco!

    Rispondi
  2. rossella

    16 Gennaio 2009 at 10:50

    grazie bellezza, siamo agli sgoccioli infatti!!!!

    Rispondi
  3. manu e silvia

    16 Gennaio 2009 at 11:17

    questo pane ha un aspetto davvero molto invitante! anche a noi piace molto con la farina integrale oppure..prova anche quella nera..è davvero fantastico!!!
    un bacione

    Rispondi
  4. rossella

    16 Gennaio 2009 at 11:29

    @manu e silvia: sìììì! La usa mamma, il pane viene morbidissimo! E molto buono (io impazzisco quando lo fa)…

    Rispondi
  5. Fra

    16 Gennaio 2009 at 13:01

    L’avevo provato anche io questo pane:facile e delizioso!!!
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  6. Mirtilla

    16 Gennaio 2009 at 13:38

    mi incanto nel vedere come vi riesce bene,…io sono una frana col pane

    Rispondi
  7. rossella

    16 Gennaio 2009 at 14:03

    @mirtilla, ti giuro che è facile!!!
    puoi farcela (io non sonouna grande panificatrice, sai?)…
    @fra, grazie per la domanda su de andrè, sul tuo blog, mi è piaciuto tutto così tanto di quel post….

    Rispondi
  8. antonella

    16 Gennaio 2009 at 14:14

    domandina: io con queste dosi uso una sola teglia, e non due (non saprei esattamente che dimensioni ha, è una classica teglia da plumcake, non troppo grande direi…).
    In effetti quando lievita e poi cuoce cresce parecchio…tu dici che se divido l’impasto tra due teglie, forse lievita e cuoce anche meglio?
    p.s. confermo che è facile da fare…io non sono affatto brava con pane e pizza. Eppure questo pane mi viene bene!

    Rispondi
  9. Cianfresca

    16 Gennaio 2009 at 21:34

    ha davvero un ottimo aspetto! Per i sandwich deve sposarsi ottimamente.. perchè dici che la foto è una ciofechetta!!! Invece è così carina profuma proprio di pane fatto in casa

    Rispondi
  10. rossella

    16 Gennaio 2009 at 22:01

    @antonella: per la risposta sulle teglie dovrei controllare le misure, ma le ho imballate!!!!
    Quella “grande” che dico io è leggermente più lunga di quelle classiche da cake che credo intendi tu… Come ti dicevo sono da qualche parte e non posso misurarle, ma a occhio e croce la “piccola” potrebbe essere lunga 24 cm, e la grande 28, quindi non molto di più… a me il pane piace ciccio, quindi quella di presunti 28 cm rende come da foto, quelle più piccole lo fanno un po’ più basso.. IN ENTRAMBI I CASI CUOCE ALLA PERFEZIONE
    @cianfresca: grazie, mi sembrava così scura la foto… però sì, un po’ come in un vecchio forno che odora di pane e lievito
    @tutti: siete stati molto clementi a non sottolineare tutti gli errori ortografici che ho commesso… ORA SCAPPO A SISTEMARLI!!!

    Rispondi
  11. elisabetta

    19 Gennaio 2009 at 19:50

    Secondo me la foto non è male, fa molto vecchio ricettario… e il pane deve essere riuscito una meraviglia!

    Rispondi
  12. annathenice

    26 Gennaio 2009 at 18:19

    Che brava che sei! e che bello anche il tuo blog. E che buono questo pane. Già me lo immagino con la gelatina di arance….
    Penso proprio che ti seguirò….
    A presto
    Anna

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.