• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

confetture, frutti rossi e scheletri nell’armadio: la marmellata di mirtilli

17 Gennaio 2009 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

pretrasloco fase 2: fare fuori frutta e verdura FFf&v (e ortaggi…)/2

Ehm, sì, non è che i mirtilli siano proprio proprio di stagione in questo periodo, ma si da il caso che essi siano un altro mio piccolo grande pallino….
Questo mio amore, assieme al piuttosto nutrito kit di ricette che ho e uso abitualmente e che comprendono tale ingrediente, fanno sì che scatti in me un automatismo incontrollabile ogni qualvolta io entri in contatto con un cestello di mirtilli.
Ovvero lo compro, lo contemplo, e lo surgelo.
Si da poi il caso che sia iniziata la fase di svuotamento del freezer, che, pur essendo veramente piccino, conteneva la bellezza di 1100 gr e spiccioli di mirtilli surgelati!!!!
Siccome non era il momento di scandalizzarsi troppo con se stessi (diciamo adesso come adesso ci sono cosette più urgenti da sbrigare), ho versato la modica quantità dei frutti in uno scolapasta, li ho sciacquati bene ancora surgelati, e li ho messi dritti dritti nella pentola in cui avrei cotto la marmellata, cosparsi di 720 gr. di zucchero semolato e irrorati con il succo di un limone.
Non c’era tempo di fare la classica nottata di riposo in frigo, quindi li ho abbandonati lì, mentre arrivava mia sorella a dare manforte per impacchettare cose… e dopo una/due orette mi sono ricordata di loro, ho acceso il fuoco e li ho letteralmente sbatacchiati sul fornello, e nel delirio della tarda mattinata di grandi manovre, ogni tanto davo una giratina….
Dopo circa un’ora la marmellata sembrava ancora piuttosto liquida, ma come dicevamo prima non si poteva guardare tanto per il sottile, per cui, svuotando la dispensa e incappando in un pacchetto di fecola di patate (maizena finita per un esperimento di cui vi racconterò più avanti…), ce ne ho messa (durante la cottura) un cucchiaio… Niente, dopo 15′ era come prima.
I barattolini sterilizzati in acqua bollente e perfettamente asciugati erano pronti da un pezzo, per cui, persa per persa, ho preso e invasato il tutto.
Dopo qualche ora la marmellata nei vasetti era perfetta, cioè solida ma non troppo.
In realtà non so bene cosa ho combinato (era la prima volta che mi cimentavo con una marmellata di mirtilli), ma il sapore e la consistenza sono veramente buoni buoni….
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: colazione, cucina fast

Previous Post: « il pane della signora Grant
Next Post: torta fast ai mandarini »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. manu e silvia

    18 Gennaio 2009 at 11:19

    La marmellata di mirtilli è una specialità di nostra mamma…e dobbiamo dire che pur non amamndo qesto frutto, è decisamente buona!!
    bacioni

    Rispondi
  2. Virginia

    18 Gennaio 2009 at 11:23

    Credo che la tua ricetta non la seguirò mai!!! Troppo complicata!
    Tirar fuori i mirtilli, impacchettare, pulirli, trasferire scatoloni, cuocerli, caricare altri scatoloni…no, no, no. Ho già dato, grazie!!!

    Rispondi
  3. Cianfresca

    18 Gennaio 2009 at 12:12

    Mmmm è una vita che non mangio una marmellata.. dovrei cominciare a mettermi di impegno e provare a farne un po!

    Rispondi
  4. Laura

    18 Gennaio 2009 at 13:28

    Essendo tu una grande appassionata e intenditrice di mirtilli ne approfitto per chiederti un’informazione; in stagione di mirtilli quasi sempre mi fermo a guardarli e poi non li compero perché quasi sempre i mirtilli che trovo in vendita sono molto grossi e pressoché insapori e a dire il vero mi paiono quasi finti. Ho comperato invece la scorsa estate dei mirtilli piccolini molto colorati (anche all’interno) e saporiti e mi sono parsi i veri mirtilli, il problema è che, appunto, tale tipo di mirtilli è pressoché introvabile. Cosa mi puoi dire? Quali sono i “veri mirtilli”? Grazie …

    Rispondi
  5. Carolina

    18 Gennaio 2009 at 17:55

    Io adoro la marmellata di mirtilli… Ma ancora non ho mai provato a farla. Magari prima o poi provo seguendo la tua ricetta!
    Buona serata.

    Rispondi
  6. Fra

    18 Gennaio 2009 at 21:05

    Anche io ho circa un chilo di mirtilli surgelati…ogni tanto penso di farci la marmellata, ma spesso li decongelo e li mangio così nature!!!
    Un bacio e buon proseguimento lavori
    fra

    Rispondi
  7. antonella

    19 Gennaio 2009 at 11:34

    LA SORELLA CITATA – che fissava con sguardo lussurioso la marmellata durante la cottura – STA ANCORA ASPETTANDO UN VASETTO DI MARMELLATA.
    Qualche volta se lo sogna anche di notte.
    Poverina.
    (“le illusioni non si mangiano, ma alimentano” diceva un personaggio bellissimo di Marquez…)

    Rispondi
  8. Wennycara

    19 Gennaio 2009 at 15:58

    mi ero persa dietro il blog da ristrutturare, arrivo un pò in ritardo :)
    deliziose le confetture, riescono a raddrizzarmi la giornata; sono così versatili poi che stanno buone dovunque le metti!
    wenny

    ps.: credo di aver raddrizzato anche il blog. ricordo che non riuscivi a far comparire il link nel tuo blogroll, se ti va, controlla adesso. baci!

    Rispondi
  9. sweetcook

    20 Gennaio 2009 at 09:38

    La marmellata di mirtill mi piace tanto, se fatta in casa (con 1100gr di mirtilli provenienti dal freezer) ancora di più;)

    Rispondi
  10. rossella

    20 Gennaio 2009 at 14:51

    @laura… sì, ho notato questa differenza anche io, ma credo che si tratti di varietà diverse, ptipo come tra fragole e fragoline…. Un’estate a Bolzano ne avevo comprati al mercato per sentire la differenza con quelli romani…In effetti i “nordici” erano più saporiti, ma per quanto riguarda la grandezza uguali…
    chi ne sa qualcosa più di noi può venirci in aiuto?
    ;-P
    @wenny, sì, sei nella blogroll da un bel po’, dall’altra volta che avevi fatto manutenzione straordinaria, solo che forse non lo hai visto perchè salgono in cima i post appena pubblicati, e per vederli tutti devi andare su “mostra tutto”, in basso a sinistra della lista…
    @antonella: ehm… le confetture sono TUTTE BARDATE ED IMPACCHETTATE IN UNO SCATOLONE….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.