• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta fast ai mandarini

20 Gennaio 2009 Cake e torte da credenza


Avevo un chiletto di mandarini da “occupare”, ed ero tutta intenzionata a farne marmellata… Però all’ultimo grande sterzata, ed ho scritto su internet una cosa tipo torta di mandarini… Spulciando leggermente sono capitata su questo sito, o meglio blog, e la ricetta mi ha colpito per la modalità di preparazione del dolce, in particolare per la frase “frullate alla massima velocità i mandarini interi“! E siccome la verità è che cercavo proprio una ricetta in cui il sapore di mandarino si sentisse, mi è sembrata perfetta proprio questa, semplice, veloce e molto molto curiosa….

ingredienti
3 mandarini non trattati
2 uova
150 gr di zucchero
8o gr di olio di semi (o di cereali)
200 gr di farina
una bustina di lievito

Lavare i mandarini strofinandoli bene sotto l’acqua corrente, tagliare i mandarini prima in quattro spicchi, e poi ogni spicchio a metà per poterli liberare facilmente dai semi, poi frullarli ad alta velocità con la buccia e tutto; lavorare in una ciotola uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungere l’olio di cereali e amalgamare per un paio di minuti. Aggiungere la farina fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere il lievito ed amalgamare bene
Cuocere a forno caldo (180°) per 40-45 minuti. (io l’ho fatto in una teglia quadrata 24 x 24 cm).

MI SA CHE CI SIAMO, EH?
agli sgoccioli, intendo..

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: merenda, _cakes dolci

Previous Post: « confetture, frutti rossi e scheletri nell’armadio: la marmellata di mirtilli
Next Post: trasloco, la fase più delicata: TRASLARE il tigro »

Interazioni con il lettore

19 Commenti

  1. Fra

    20 Gennaio 2009 at 14:35

    Deve essere buonissima io ho fatto una torta analoga ma con le arance…slurp ;D
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  2. rossella

    20 Gennaio 2009 at 14:39

    @fra!!!
    come hai fatto a vedermi, avevo fatto un gran casino con le date e non riuscivo a visualizzare il post nemmeno io!!!!
    :-)

    Rispondi
  3. manu e silvia

    20 Gennaio 2009 at 14:55

    anche questo però non è un cattivo utilizzo dei mandarini!! la torta è davvero molto particolare, ma anche semplice…ci piace propio..e poi c’è la vitamina C!!!
    un bacione

    Rispondi
  4. sweetcook

    20 Gennaio 2009 at 15:31

    Quando faccio una torta agli agrumi di solito la torta sa di tutto tranne che di agrumi, infatti il fatto di frullare i mandarini interi mi ispira non poco:)
    Deve sapere proprio di mandarini!
    Un bacio:)

    Rispondi
  5. kristel

    20 Gennaio 2009 at 15:48

    La torta coi mandarini…ma é favolosa! Non l’ho mai mangiata ma é da tanto che voglio fare un dolce coi mandarini. Mi sa che questa ricetta te la devo copiare.
    Baci!

    Rispondi
  6. Elisa

    20 Gennaio 2009 at 18:55

    Sembra essere una merenda fantastica!

    Rispondi
  7. Cianfresca

    21 Gennaio 2009 at 07:16

    Ha un aspetto molto molto invitante! Complimenti, hai fatto bene a non fare la marmellata!

    Rispondi
  8. Mirtilla

    21 Gennaio 2009 at 09:27

    gnamme!!!
    i mandarini fanno anche tanto bene,e non viene mica indicato come mangiarli!!

    un bacione

    Rispondi
  9. Wennycara

    21 Gennaio 2009 at 18:02

    ummm mi fido di te e della foto succulenta… l’idea delle buccine bianche mi terrorizza non poco però, forse quanto non avere la certezza che i mandarini acquistati non siano così biologici…
    mi dò da fare, perchè potrebbe essere un bell’asso nella manica ;)
    wenny

    Rispondi
  10. rossella

    21 Gennaio 2009 at 19:47

    sì, è vero, manu e silvia,la torta èparticolere e semplice, e velocissima (diciamo di questi tempi di cose “lunghe” ve ne sto proponendo poche, ma giuro che recuperiamo)
    e sì,sweetcook, sa tanto di mandarini!!!
    wenny, io questa volta ho avuto la fortuna di averli direttamente dal “produttore”…
    (a volte giuro vorrei essere io stessa a coltivarmi le cose, ma avoi non capita mai???:-))

    Rispondi
  11. Fra

    23 Gennaio 2009 at 10:37

    ho i poteri ;D…da me c’è una sorpresa…
    bacio
    fra

    Rispondi
  12. Carolina

    23 Gennaio 2009 at 15:13

    Ciao!
    Ma sai che io ho dedicato tutto il mese di gennaio alle ricette con i mandarini!? Se ti va passa a dare un’occhiata…
    Bill Granger in uno dei suoi libri frulla anche lui i mandarini interi. Io non ho ancora trovato il coraggio…
    Buon weekend!

    Rispondi
  13. Clà

    23 Gennaio 2009 at 22:34

    una torta con i mandarini frullati interi?! mai vista! ma che spettacolo mi son persa fino ad oggi! domani vado a comprare una cassa di mandarini! ;)

    Rispondi
  14. Gunther

    24 Gennaio 2009 at 10:35

    si è veramente una ricetta curiosa ma molto interessante, sei stato brava a scovarla e realizzarla

    Rispondi
  15. rossella

    25 Gennaio 2009 at 16:35

    grazie a tutti, in questi giorni di trasloco i vostri commenti sono ancora più preziosi!
    sì, i mandarini frullati fanno un po’ impressione, ma più a dirlo che a farlo… e l’effetto è fantastico, secondo me ne vale proprio la pena!
    alla fine un motivo in più per cercare il biologico o il coltivatore diretto!!
    @carolina: che libro di bill granger? ora vengo a sbirciare da te, va!
    ciao a tutti!! :-)

    Rispondi
  16. Carolina

    25 Gennaio 2009 at 16:48

    Eccomi di nuovo a farti visita! Il libro di cui ti parlavo è questo:

    http://www.luxurybookscollection.com/carrello/prodotto.php?id=7

    Lui ne ha fatti tantissimi, questo è quello con la ricetta in questione.

    A presto e buona serata!

    Rispondi
  17. rossella

    31 Gennaio 2009 at 16:22

    Grazie Carolina (a presto! Sono passata a farti visita, e non sarà l’unica volta! ;-))

    Rispondi
  18. Kitty's Kitchen

    28 Novembre 2011 at 14:39

    apperò! Bella questa che si usa tutto il mandarino! :)

    Rispondi
  19. rossella

    29 Novembre 2011 at 13:47

    *kitty: mi è venuta voglia di rifarla anche a me!!! ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.